Mettiti in comunicazione con noi

Provincia

Paternopoli. Scambio auguri e presentazione attività a Villa Serena

Pubblicato

-

Grande partecipazione allo scambio di auguri a “Villa Serena”, la Casa Alloggio per persone con disagio psichico a Paternopoli che ha aperto le porte ospitando l’intera cittadinanza.Gli invitati hanno potuto visitare anche l’altra Casa Alloggio denominata “Casa Capuani” ed hanno potuto ammirare, nelle due strutture, i lavori realizzati dai ragazzi: decori natalizi, ghirlande, quadri e piatti decorati a mano, oggetti di varia natura e centro tavola natalizi. Anche per i familiari è stata un’occasione per vedere i risultati dell’impegno che ha visto coinvolti i ragazzi nelle attività laboratoriali a ritmi serrati. 

 

Tra gli ospiti era presente anche il sindaco, Pino Forgione, al quale è stata consegnata una targa in segno di riconoscimento da parte degli ospiti delle Case Alloggio nei confronti della comunità di Paternopoli per la sensibiltà e l’accoglienza mostrata. Il sindaco ha avuto parole di elogio nei confronti del personale e degli ospiti delle Case Alloggio mostrandosi compiaciuto per l’esistenza di questa realtà. Una targa di benemerito è stata consegnata anche al Presidente del Rotary Club Avellino Est Centenario Prof. Nicola Prebenna ed al Presidente del Rotary Club Sant’Angelo dei Lombardi HirpiniaGoleto , Dott. Angelo Rossi per aver sostenuto il progetto “Terra Mia”, in quanto hanno devoluto il ricavato della tombolata di Natale per consentire ai ragazzi delle Case Alloggio di acquistare una serra per coltivare il terreno nello spazio antistante la struttura. L’intento del progetto, realizzato dalla Dott.ssa Maria Giovanna Castelliti, coordinatrice di “Villa Serena” e “Casa Capuani”, è quello di dare avvio al progetto di ortoterapia per inserire i ragazzi nel mondo del lavoro.

 

Al termine, la serata è stata allietata da Duska, una pianista che vive a “Villa Serena” che si è esibita suonando brani di musica classica suscitando grande commozione negli invitati. Insomma, una serata vissuta all’insegna di emozioni e sentimenti benevoli che durante le festività natalizie hanno maggiore enfasi ma che gli Ospiti delle due Case Alloggio vivono anche quando si spengono i riflettori su di loro  perchè ricevono non solo assistenza ma vengono coinvolti attivamente in molteplici attività finalizzate all’inclusione sociale. Creare una “rete solidale” ha, infatti lo scopo di favorire l’inserimento sociale e se questo avviene con “lo spirito di servizio” come fanno i Rotariani ed i Paternesi, non può che accelerare il processo di guarigione.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere

Attualità

Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

Pubblicato

-

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.

“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti