Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

PANDEMIA COVID – I VACCINI E LA PAURA

Pubblicato

-

In Italia le dosi di vaccino consegnate sono 7.207.990, le dosi somministrate 6.287.009, le persone vaccinate 1.883.632 (il 3,6% della popolazione). Vale a dire: 10.541,3 ogni 100 mila persone.

In Campania 581.315 dosi consegnate; 556.633 le dosi somministrate; 177.276 le persone vaccinate. In percentuale 9.744,2 persone ogni 100 mila abitanti.

Il Coronavirus ha fatto sparire un pezzo di Sanità: rispetto a un anno fa sono saltate una diagnosi su dieci, un terzo delle visite specialistiche e un quarto delle richieste di esami diagnostici. Come uno tsunami prima il prolungato lockdown e poi la paura di contagiarsi ha spinto milioni di italiani a non curarsi. Le malattie potrebbero aggravarsi e le diagnosi arrivare tardi.

Nel marzo 2020 erano state le mascherine a diventare improvvisamente il simbolo del declino dell’Occidente. Difficile dimenticare l’immagine di funzionari/ministri piuttosto che capi di governo europei in attesa dei cargo con il prezioso carico di materiali per difendersi dal Covid-19.

In questo primo scorcio del 2021, il vaccino è assurto a unità di misura della potenza geopolitica. Chi lo sviluppa, chi lo produce, chi lo acquista. Chi è truffato.

Dopo la prima dose dei vaccini in corso di somministrazione contro il SARS-CoV-2, i fastidi potenzialmente connessi alla seconda iniezione: brividi, qualche linea di febbre, mal di testa, nausea, dolore al braccio. Fenomeni,passeggeri e senza conseguenze, ai quali sembrano più esposti i giovani. I ricercatori non sono sorpresi da questi effetti. L’organismo impara a riconoscere il coronavirus come nemico, quindi ha una spinta finalizzata a garantire una protezione maggiore e più duratura.

Sempre che il vaccino non si riveli inutile rispetto alle ‘’varianti’’.

Sentiamo parlare di rapporto beneficio/rischio.

Le informazioni contraddittorie di un anno fa si ripetono sul marchio dei vaccini, ‘autorizzati’ o autorizzabili. La stampa, oltre a informare, amplifica sin quasi a demolire posizioni.

Immaginiamo coloro che hanno ricevuto la convocazione a vaccinarsi: i timori, la non-scelta di questo o quel vaccino.

Tiene banco, in queste ultime ore, il vaccino AstraZeneca e gli effetti collaterali.

Non ribadiamo i casi di decesso a seguito somministrazione. Preferiamo attendere l’esito delle indagini, anche autoptiche, per conoscere la /le causa/e. Su oltre 5 milioni di dosi AstraZeneca, i casi in cui si sono registrati effetti gravi risultano essere 30.

Nel Regno Unito 23 milioni di dosi somministrate, 375 decessi.

Gli specialisti dichiarano che gli effetti, in generale, riscontrati sinora nelle persone vaccinate, rientrano tra quelli osservati negli studi clinici. L’organismo umano, ci è dato sapere, ha enorme variabilità individuale nel rispondere a stimoli infiammatori.

Nella maggioranza dei vaccinati (la seconda è prevista dopo 80 giorni) i fenomeni riscontrati più frequentemente sono: astenia, lieve indolenzimento nel punto di inoculazione, cefalea, modico rialzo febbrile e spossatezza.  E’ l’unico al momento a evitare, nel 100% dei casi, forme gravi di Covid, ospedalizzazioni e potenzialmente morte.

Il lotto AstraZeneca ‘’in discussione’’ è siglato ABV2856. Ne è stato disposto il ritiro. Anche in Campania è stato utilizzato: nessun evento avverso risulta registrato.

Va detto che la fornitura sotto esame e sospesa in alcuni Paesi Ue, è diversa da quella italiana; ha codice ABV5300, che potrebbe essere collegata ma ancora non si sa come, alle morti e alle reazioni avverse sospette. E’ stata distribuita in 17 Stati, non in Italia (pare..).

Tra coloro che hanno ricevuto i vaccini Pfizer e Moderna, un terzo (circa) ha manifestato dolori muscolari e/o febbre ma si è trattato di sintomi di breve durata, variabili da soggetto a soggetto.

La Sapienza di Roma e il Policlinico Umberto I sono impegnati nel monitoraggio clinico e immunologico di tutti i soggetti sottoposti a vaccinazione anti-SARS-CoV-2. Vengono studiati circa diecimila soggetti con lo scopo di valutare la risposta anticorpale nei vaccinati e di analizzare le associazioni del tipo di risposta con variabili importanti come l’età, il sesso, la presenza di comorbilità o comorbidità(coesistenza di più patologie diverse in uno stesso individuo) e le condizioni socioeconomiche.

Verranno registrati gli eventi avversi dopo la vaccinazione. Lo scopo è valutare in tutti i soggetti la quantità e qualità della risposta immunitaria anti-Spike indotta dalla vaccinazione e di seguire contemporaneamente la dinamica dell’eventuale infezione e l’efficacia protettiva del vaccino. Tutti i soggetti verranno valutati anche a distanza di 6 e 12 mesi dall’inizio della vaccinazione.

L’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione, si occuperà, nel caso di infezione dopo vaccinazione, della ricerca delle possibili varianti virali.

In questa prima fase di utilizzo vaccini contro il Coronavirus, ricordiamo le ridotte quantità di dosi fornite all’Italia, alla Campania. Talmente ridotte da far temere la terza ondata, la quarta, quasi avessimo a che fare con talebani arrabbiati!

Un ricercatore che si occupa di accesso ai farmaci ha spiegato che i giganti farmaceutici sono in ritardo. Nella corsa al vaccino contro il Coronavirus sono stati battuti sul tempo da aziende di biotecnologia come Moderna e BioNTech. E questo ha avuto un impatto notevole sulla quantità di dosi immediatamente disponibili.

I tre maggiori produttori di vaccini al mondo sono GlaxoSmithKline, Merck e Sanofi. La Merck (New Jersey), ha recentemente deciso di abbandonare completamente il suo programma di sviluppo del vaccino. La francese Sanofi e la britannica GSK devono rifare una fase di sperimentazione, dopo un errore nel dosaggio. Viene definito il più grande fallimento nel modello di business del settore di dare la priorità alle esigenze di salute pubblica».

Le tre aziende, insieme a Pfizer, nel 2020 hanno dominato il mercato dei vaccini, con quelli per influenza, polmonite, HPV e fuoco di Sant’Antonio. Nello stesso anno, non appena è scoppiata la pandemia, hanno investito in ricerca per produrre un vaccino contro il Covid-19.

Ma al momento solo Pfizer c’è riuscita, e lo ha fatto grazie alla partnership con la tedesca BioNTech che – al pari di Moderna e Novavax– non è una big del mondo farmaceutico, ma un’azienda che si occupa di biotecnologie.

Pfizer, grazie a BioNTech, è riuscita a non perdere il treno del vaccino più importante degli ultimi anni. E quest’anno triplicherà le sue entrate alla voce vaccini. Così per le altre aziende biotecnologiche. Con sbalzi in alto in Borsa.

La tecnologia ha consentito di utilizzare l’RNA messaggero (o mRNA), senza inoculare un virus. E’ la prima volta che si parla di vaccino a mRNA; la pandemia ha cambiato tutto, anche i tempi di verifica.

Il vaccino Sanofi/GSK (del quale l’Italia aveva opzionato 40 milioni di dosi) è invece in ritardo di circa sei mesi sulla tabella di marcia, dopo che ai partecipanti al trial clinico è stata erroneamente somministrata una dose meno concentrata.

Al di là di come andrà a finire questa storia, che comunque sembra solo all’inizio, il mercato dei vaccini sta andando verso una nuova fase, in cui la tecnologia mRNA sembra pronta a prendersi la scena. Anche i big farmaceutici se ne sono accorti, intensificando le loro collaborazioni con aziende biotecnologiche o investendo in biotecnologia. Sanofi ha ampliato la sua partnership con Translate Bio, GSK con la biotech tedesca CureVac: in entrambi i casi c’è l’idea di produrre un vaccino a RNA messaggero che combatta il Covid-19. E allora è molto probabile che nel 2022 i vaccini a mRNAcontro il Coronavirus e le sue varianti siano i più diffusi. E la carenza di dosi potrebbe essere solo un ricordo. Ma molto in là nel tempo..

Si è parlato, negli ultimi giorni del vaccinoGRAd-COV2 (definito ‘italiano’) della ReiThera. Azienda italo-svizzera. Un vaccino in fase di sperimentazione, vaccino ‘’sicuro’’ e che induce una risposta immunitaria robusta. Questo emerge dai dati della fase 1 della sperimentazione clinica. Basta una sola dose. Si basa su un adenovirus di gorilla, costruito in modo da non replicarsi nell’organismo. Serve da vettore, ‘’trasporta’’ una sequenza di codice genetico che provoca la reazione del nostro sistema immunitario e lo spinge a sviluppare degli anticorpi.

Qualche giorno fa abbiamo telefonato al numero 0825-203960, Ospedale Moscati di Avellino, per comunicare la volontà di partecipare alla sperimentazione del vaccino ReiThera. Si è in attesa di contatto.

Anche AstraZeneca utilizza adenovirus di scimpanzé.

Questi adenovirus offrono il vantaggio che il nostro sistema immunitario non li riconosce subito e quindi il vaccino ha il tempo di fare il suo lavoro. Anche il vaccino Jansen (cioè Johnson&Johnson) è preannunciato in dose unica.

Abbiamo dimenticato gli effetti delle influenze stagionali e dei vaccini. Abbiamo dimenticato di vivere. Ce la faremo?

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti