Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Notizia e correttezza. La verità nell’informazione

Pubblicato

-

L’informazione sugli accadimenti. Il report di cronologia incontestabile. La presunzione di verità.

La o le verità avvicinata/e il più possibile alla notizia. Vale pure al contrario. Dovrebbe, almeno.

Il tentativo di scoop stiracchiato, persino sul volo non-lineare delle farfalle, quale finalità presuppone?

L’ovvietà è pragmatismo a menti libere di condizionamenti, non già a chi cerca, riuscendo in verità, a creare tempeste in un bicchiere.

Enzo G. era un giovane irpino di 32 anni circa, vissuti al limite, più volte ricoverato al Pronto Soccorso dell’Ospedale ‘Frangipane’, di Ariano Irpino, struttura DEA di II livello. Ospedale aggredito dalla pandemia Covid-19. Delle conseguenze della gestione di tale sconvolgimento abbiamo scritto tutti: pro e contro. Lasciando intendere il possesso della ‘’verità incontestabile’’, mentre nei reparti, tutti, medici, infermieri e personale vario, lottavano contro le proprie paure per aiutare nel soccorso quanti avevano assoluto bisogno.

Durante l’ultimo ricovero per sintomatologia addominale, accompagnata anche da uno stato anemico necessitante di definizione, il P.S. ha proposto un’indagine gastroscopica diagnostica sul giovane.

Effettuata la quale, è stato riportato al Pronto Soccorso. Dopo alcuni giorni è deceduto. Fin qui gli accadimenti.

Nell’Ospedale ‘Sant’Ottone Frangipane’ di Ariano Irpino sono riprese molte delle attività sospese, altre mai sono state fermate. Il reparto di Gastroenterologia ha raggiunto livelli di eccellenza grazie al lavoro costante di miglioramento del Coordinatore e del personale addetto.

Nulla toglie alla opportunità, necessità non soltanto morale di accertare le incontestabili cause del decesso di un giovane.

Non si può, altresì, lanciare grida ‘’al lupo..al lupo’’ al sentire un rumore di frasche mosse dal vento.

Torniamo quindi all’incipit: titolare pezzi cercando di catturare il possibile lettore per fidelizzarne l’attenzione è operazione speculativa che non fonda la sua ragion d’essere sulla ‘’verità’’. Si allontana in tal modo l’obiettivo di comunicare fatti comprensibili al lettore.

Realizzando, purtroppo perpetrando, il terrorismo padre naturale della sfiducia nei confronti delle strutture deputate alla cura.

Occorre moderazione e riprove nella gestione ‘della penna e della carta’ prima di offrire, in nome di un servizio importante (=giornalismo, pur se di provincia), informando correttamente, con coraggio e amore per la verità. Sempre. La Procura di Benevento, competente, ha disposto accertamenti nei confronti notificando le disposizioni a 4 indagati.

In attesa degli accertamenti previsti, tra cui l’esito dell’esame autoptico, saremo pronti, come sempre, a tornare sulla questione.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti