Attualità
Nasce il primo gruppo di sostenitori del bollino blu. Le e I “Custodi del bollino blu”

Le e i custodi del bollino blu sono messaggeri di un principio reso concreto attraverso l’adozione gratuita del bollino blu.
Un principio volto a sostenere le persone autistiche e le loro famiglie durante i semplici ma complessi momenti di vita quotidiana.
I Custodi si occupano di sostenere in maniera continuativa tutti i commercianti, gli esercenti le attività ricettive, o i comuni che desiderano avviare un percorso gratuito di adozione, sensibilizzando e coinvolgendo i loro contatti e le persone del loro territorio, il tutto con il supporto reciproco e costante all’interno di un team ormai diventato nazionale!
Tutte i custodi del bollino blu hanno una formazione di natura educativa pedagogica, proprio a sottolineare l’importanza di come si possa educare anche ai “principi e all’empatia”.
Attualmente i custodi del bollino blu sono 8 e ricoprono diverse zone del territorio.
Ogni adozione viene sigillata da un certificato di: “Adozione avvenuta con successo”, una sorta di patto educativo attraverso il quale si vuole trasmettere il concetto che un bollino blu nasce ad ogni adozione, poiché assume il volto di chi lo adotta, di chi ne potrà usufruire, delle loro storie e della storia del luogo che “accoglie” queste storie.
Il bollino blu è una sfida educativa di cui i Custodi si fanno promotrici/ promotori poiché lo scopo pedagogico non è solo legato all’esplicazione di un principio, ma all’educare quante più persone possibili al rispetto delle menti che sono tutte straordinariamente uniche al di là della condizione.
Il progetto educativo che accompagna il “bollino blu” ha come scopo la sensibilizzazione di tutta la comunità rispetto al tema dell’Autismo, nella fatispecie vuole offrire sostegno alle famiglie delle persone ASD, fa riferimento ad un particolare espressione comportamentale che spesso gli Autistici attivano difronte al “sovraccarico sensoriale” che può generarsi durante gli acquisti.
Le persone con Disturbi dello Spettro Autistico presentano in misura più o meno marcata anche disturbi sensoriali e questo situazione spesso le mette nella condizione di dimostrare difficoltà nel sostenere lo stress derivante dall’attesa, soprattutto se questa avviene in luoghi particolarmente esposti a eccessivi stimoli sensoriali.
Lo stress dell’attesa la maggior parte delle volte si converte nell’impossibilità delle famiglie di poter effettuare sempilci attività di vita quotidiana, come appunto gli acquisti, poiché il percorso per raggiungere la destinazione finale è determinante nell’insorgenza di comportamenti di difficile gestione.
L’iniziativa “bollino blu” nasce proprio per rispondere alla domanda d’aiuto di tante famiglie ed assume la triplice valenza di:
a. supportare i genitori delle persone ASD, durante gli acquisti
b. sensibilizzare i cittadini attraverso l’informazione e la richiesta indiretta e delicata di cedere il posto alla cassa
c. rendere le attività commerciali presenti sul territorio a misura di persone autistiche.
Un impegno concreto che si chiede alla comunità e a tutti i commercianti per rendere fruibili e vivibili le attività commerciali anche dalle persone con ASD.
Un altro scopo educativo del progetto, ma non secondario, è di evitare lo “stigma nello stigma”e di sostenere le famiglie, offrendo un supporto prezioso per Caregiver che affrontano ogni giorno piccole e grandi difficoltà.
Il ‘Bollino blu’ diventa un “GESTO” ufficiale attraverso cui comunicare alla clientela che le persone autistiche spesso hanno difficoltà a sopportare lo stress derivante dall’attesa .
“Il bollino blu” vuole rappresentare una grande sfida educativa, umana e di inclusione.
Diamo il benvenuto alle Custodi sostenitrici del bollino blu, ringraziandole per il sigillo morale che hanno donato al bollino blu auguriamo a tutte loro buon “Bollino blu”.
Dott.ssa Mariana Berardinetti
Ideatrice e Responsabile Nazionale Custodi del Bollino Blu
Vincenzo Tacito
Vice Responsabile Nazionale- del Bollino Blu-
Addetto alle relazione con le Amministrazioni e gli Enti Comunali Enti Comunali
Lista Custodi del bollino blu
dislocate sul territorio nazionale
Dott.ssa
Isabella Labanca Custode bollino blu Basilicata
Dott.ssa
Silvia Siciliano Custode bollino blu Piemonte
Dott.ssa
Francesca
Dall’ Acqua
Custode Bollino blu
Liguria
Dott.ssa
Stefania Rubino Custode Bollino Blu Campania
Dott.ssa
Silvia Zavagno
Custode Bollino Blu Friuli
Dott.ssa
Chiara Grassi Custode Bollino Blu Toscana
Dott.ssa
Sarah Deiana Custode Bollino Blu Calabria
Dott.ssa
Cristina Casarella Custode Bollino Blu Puglia
Dott.ssa
Chiara Martinelli custode Bollino blu Veneto
Nei territori sopracitati il progetto ” Adotta un bollino blu” è già stato attivato e procede con un campagna di sensibilizzazione diretta e costante.
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”