Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’impegno della CRI ai tempi del Coronavirus: “Il Tempo della Gentilezza”

Pubblicato

-

Nel quadro della situazione economica e sociale determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19, ed in attuazione del Progetto Nazionale della Croce Rossa Italiana denominata “Il Tempo della Gentilezza” a favore della collettività e a cui questa Associazione ha aderito, SI RENDE NOTO che le persone e le famiglie colpite dalla situazione socio-economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID19, possono presentare richiesta alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino per beneficiare dell’erogazione di voucher per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. 1. Chi può fare richiesta? Possono fare richiesta le persone residenti nei Comuni di competenza territoriale dell’Associazione che si trovano in stato di assoluto bisogno economico e assoluta necessità di generi alimentari, per effetto dell’emergenza COVID-19 Per ogni nucleo familiare la domanda può essere presentata da un solo componente. ● Comuni rientranti nell’ambito di competenza territoriale dell’Associazione sono: ARIANO IRPINO, CARIFE, CASALBORE, CASTELBARONIA, FLUMERI, FRIGENTO, GRECI, GROTTAMINARDA, MELITO IRPINO, MONTAGUTO, MONTECALVO IRPINO, SAN NICOLA BARONIA, SAN SOSSIO BARONIA, SAVIGNANO IRPINO, SCAMPITELLA, STURNO, TREVICO, VALLATA, VALLESACCARDA, VILLANOVA DEL BATTISTA, ZUNGOLI. 2. Criteri di concessione delle provvidenze I voucher buoni pasto saranno consegnati dal solo personale CRI in esito all’analisi del fabbisogno che sarà realizzata dall’Associazione. L’analisi verrà condotta per nuclei familiari e non per individui, sulla base delle informazioni già note alla CRI e alla dichiarazione sostitutiva di cui al successivo articolo 5. Ai fini dell’analisi, verrà preso in considerazione come PRIORITARIO il seguente criterio: 1. Soggetti che non ricevono alcun tipo di aiuto o sostentamento; e come CRITERI SECONDARI: 2. Positivi al Covid-19 in cura presso la propria abitazione; 3. Soggetti in quarantena domiciliare presso la propria abitazione; 4. Soggetti privi di qualsiasi reddito e/o copertura assistenziale in conseguenza di perdite di lavoro o di reddito in dipendenza dall’emergenza; 5. Nuclei familiari monoreddito, derivante da lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito a zero ore ai sensi del DL 18/2020; 6. Nuclei familiari che non siano titolari di alcun reddito e nuclei familiari monoreddito, derivante da attività autonoma il cui titolare dell’attività abbia richiesto trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020; Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 7. Nuclei familiari monoreddito derivante dal lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020 a ridotto orario di lavoro; 8. Nuclei familiari segnalati dai servizi socio-assistenziali che non siano beneficiari o titolari di trattamenti pensionistici o di reddito di cittadinanza. Le eventuali domande che perverranno da soggetti diversi da quelle di cui ai punti precedenti saranno istruite solo nel caso in cui le risorse disponibili non siano esaurite. 3. Entità dei voucher buoni pasti Il totale dei nuclei familiari che saranno assistiti è pari a 17 (diciassette) unità con l’erogazione di un carnet di 10 (dieci) voucher da € 5,00 (cinque/00) cadauno alla settimana per un periodo massimo di 4 (quattro) settimane per un totale di € 200,00 (duecento/00), atto a coprire il fabbisogno di acquisto di generi alimentari di prima necessità. 4. Modalità di erogazione e fruizione delle provvidenze ● I voucher saranno consegnati direttamente dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino ai beneficiari con cadenza settimanale per quattro settimane, previo accordo diretto con gli interessati. ● Il voucher eventualmente erogato è frazionabile in più buoni, spendibili presso ciascuno degli esercizi convenzionati con acquisti parziali fino al raggiungimento dell’importo complessivo. ● È obbligatorio conservare copia degli scontrini per un periodo di tre mesi per eventuali verifiche da parte dell’Associazione. ● I voucher sono spendibili esclusivamente negli esercizi commerciali aderenti al circuito di erogazione e il cui elenco sarà fornito ai beneficiari. ● I voucher non possono essere ceduti a terzi, non sono utilizzabili come denaro contante e non danno diritto a resto. ● Per “generi alimentari” s’intendono i prodotti alimentari ed alimenti per bambini e neonati. ● In nessun caso sarà consentito l’acquisto di alcolici. ● L’Associazione potrà effettuare controlli a campione, sul corretto utilizzo dei buoni spesa da parte dei beneficiari e sul rispetto del presente disciplinare, anche da parte dei gestori degli esercizi commerciali e/o altri Organi Istituzionali. 5. Modalità di presentazione della domanda di accesso ai voucher buoni pasto e termini di presentazione La domanda di accesso ai voucher per i buoni pasto dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello allegato ed abbinato a copia del documento di identità del richiedente nei seguenti modi: ● Inviata a mezzo e-mail all’indirizzo arianoirpino@cri.it unitamente a scansione del documento di identità del richiedente o comunque con l’indicazione del tipo di documento di identità, del numero e dell’autorità di rilascio; l’originale andrà conservata per le eventuali verifiche. ● Essere ritirata al domicilio del richiedente a cura del personale C.R.I. solo per grave impedimento (esempio isolamento/ quarantena da Covid-19). ● Consegnata presso la sede operativa C.R.I di Ariano Irpino – Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) in busta chiusa, nella cassetta postale. IL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE E’ IL GIORNO 16/07/2021 Successivamente alla istruzione delle pratiche, i beneficiari saranno contattati dal personale C.R.I. per programmare la consegna, l’erogazione e le informazioni utili al loro utilizzo (esercizi commerciali convenzionati, ecc) Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 6. Controlli La Croce Rossa Italiana effettuerà i dovuti controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini dell’accesso all’erogazione, anche richiedendo la produzione di specifiche attestazioni, e/o verifiche con Uffici Comunali e Servizi Sociali. Si ricorda che, a norma degli art. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. 7. Informativa sul trattamento dei dati personali REG. UE N. 679/2016 La Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 di seguito “GDPR”. La citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti. Finalità di trattamento I dati (dati anagrafici, residenza, recapiti telefonici e/o telematici, codice fiscale, situazione familiare, occupazione e lavoro, istruzione, stato di salute, situazione reddituale ed economica, origine etnica o razziale) verranno trattati per le finalità connesse o strumentali alle attività volte alla distribuzione di buoni spesa, per alleviare l’esclusione sociale e/o affrontare le emergenze sociali; i dati potranno essere trattati anche per accertamenti amministrativi e gestione del contenzioso; per adempiere a disposizioni di legge nazionali o comunitarie; per adempiere ad obblighi di qualsiasi altra natura connessi alle finalità di cui ai precedenti punti, incluse richieste di dati da parte di amministrazioni pubbliche, ai sensi della normativa vigente. I dati potranno essere trattati solo con il consenso ai sensi dell’art. 6 del GDPR. Ai fini dell’indicato trattamento, il Titolare potrebbe venire a conoscenza di categorie anche particolari di dati personali quali, ad esempio, lo stato di salute. I trattamenti di categorie particolari di dati personali sono effettuati in osservanza dell’art. 9 del GDPR. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare. Il conferimento dei dati è per lei facoltativo riguardo alla sopraindicata finalità, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento potrebbe compromettere la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso. Modalità del trattamento I dati personali potranno essere trattati a mezzo calcolatori elettronici o manualmente, a mezzo di archivi cartacei. Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste. Comunicazione I dati personali potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti competenti e debitamente nominati per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it dell’interessato. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare e, in particolare, dagli addetti del Comitato. I suoi dati potranno essere comunicati al Comitato Nazionale della Croce Rossa Nazionale per le finalità indicate. Periodo di conservazione Nel rispetto dei principi di liceità, di limitazione delle finalità e di minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei i dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati e, in ogni caso, limitatamente all’intera durata del Programma Operativo per la fornitura dei buoni spesa. Revoca del consenso In qualsiasi momento, Lei potrà revocare il consenso al trattamento dei dati, purché ciò non pregiudichi la liceità del trattamento.

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti