Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’impegno della CRI ai tempi del Coronavirus: “Il Tempo della Gentilezza”

Pubblicato

-

Nel quadro della situazione economica e sociale determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19, ed in attuazione del Progetto Nazionale della Croce Rossa Italiana denominata “Il Tempo della Gentilezza” a favore della collettività e a cui questa Associazione ha aderito, SI RENDE NOTO che le persone e le famiglie colpite dalla situazione socio-economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID19, possono presentare richiesta alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino per beneficiare dell’erogazione di voucher per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. 1. Chi può fare richiesta? Possono fare richiesta le persone residenti nei Comuni di competenza territoriale dell’Associazione che si trovano in stato di assoluto bisogno economico e assoluta necessità di generi alimentari, per effetto dell’emergenza COVID-19 Per ogni nucleo familiare la domanda può essere presentata da un solo componente. ● Comuni rientranti nell’ambito di competenza territoriale dell’Associazione sono: ARIANO IRPINO, CARIFE, CASALBORE, CASTELBARONIA, FLUMERI, FRIGENTO, GRECI, GROTTAMINARDA, MELITO IRPINO, MONTAGUTO, MONTECALVO IRPINO, SAN NICOLA BARONIA, SAN SOSSIO BARONIA, SAVIGNANO IRPINO, SCAMPITELLA, STURNO, TREVICO, VALLATA, VALLESACCARDA, VILLANOVA DEL BATTISTA, ZUNGOLI. 2. Criteri di concessione delle provvidenze I voucher buoni pasto saranno consegnati dal solo personale CRI in esito all’analisi del fabbisogno che sarà realizzata dall’Associazione. L’analisi verrà condotta per nuclei familiari e non per individui, sulla base delle informazioni già note alla CRI e alla dichiarazione sostitutiva di cui al successivo articolo 5. Ai fini dell’analisi, verrà preso in considerazione come PRIORITARIO il seguente criterio: 1. Soggetti che non ricevono alcun tipo di aiuto o sostentamento; e come CRITERI SECONDARI: 2. Positivi al Covid-19 in cura presso la propria abitazione; 3. Soggetti in quarantena domiciliare presso la propria abitazione; 4. Soggetti privi di qualsiasi reddito e/o copertura assistenziale in conseguenza di perdite di lavoro o di reddito in dipendenza dall’emergenza; 5. Nuclei familiari monoreddito, derivante da lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito a zero ore ai sensi del DL 18/2020; 6. Nuclei familiari che non siano titolari di alcun reddito e nuclei familiari monoreddito, derivante da attività autonoma il cui titolare dell’attività abbia richiesto trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020; Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 7. Nuclei familiari monoreddito derivante dal lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020 a ridotto orario di lavoro; 8. Nuclei familiari segnalati dai servizi socio-assistenziali che non siano beneficiari o titolari di trattamenti pensionistici o di reddito di cittadinanza. Le eventuali domande che perverranno da soggetti diversi da quelle di cui ai punti precedenti saranno istruite solo nel caso in cui le risorse disponibili non siano esaurite. 3. Entità dei voucher buoni pasti Il totale dei nuclei familiari che saranno assistiti è pari a 17 (diciassette) unità con l’erogazione di un carnet di 10 (dieci) voucher da € 5,00 (cinque/00) cadauno alla settimana per un periodo massimo di 4 (quattro) settimane per un totale di € 200,00 (duecento/00), atto a coprire il fabbisogno di acquisto di generi alimentari di prima necessità. 4. Modalità di erogazione e fruizione delle provvidenze ● I voucher saranno consegnati direttamente dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino ai beneficiari con cadenza settimanale per quattro settimane, previo accordo diretto con gli interessati. ● Il voucher eventualmente erogato è frazionabile in più buoni, spendibili presso ciascuno degli esercizi convenzionati con acquisti parziali fino al raggiungimento dell’importo complessivo. ● È obbligatorio conservare copia degli scontrini per un periodo di tre mesi per eventuali verifiche da parte dell’Associazione. ● I voucher sono spendibili esclusivamente negli esercizi commerciali aderenti al circuito di erogazione e il cui elenco sarà fornito ai beneficiari. ● I voucher non possono essere ceduti a terzi, non sono utilizzabili come denaro contante e non danno diritto a resto. ● Per “generi alimentari” s’intendono i prodotti alimentari ed alimenti per bambini e neonati. ● In nessun caso sarà consentito l’acquisto di alcolici. ● L’Associazione potrà effettuare controlli a campione, sul corretto utilizzo dei buoni spesa da parte dei beneficiari e sul rispetto del presente disciplinare, anche da parte dei gestori degli esercizi commerciali e/o altri Organi Istituzionali. 5. Modalità di presentazione della domanda di accesso ai voucher buoni pasto e termini di presentazione La domanda di accesso ai voucher per i buoni pasto dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello allegato ed abbinato a copia del documento di identità del richiedente nei seguenti modi: ● Inviata a mezzo e-mail all’indirizzo arianoirpino@cri.it unitamente a scansione del documento di identità del richiedente o comunque con l’indicazione del tipo di documento di identità, del numero e dell’autorità di rilascio; l’originale andrà conservata per le eventuali verifiche. ● Essere ritirata al domicilio del richiedente a cura del personale C.R.I. solo per grave impedimento (esempio isolamento/ quarantena da Covid-19). ● Consegnata presso la sede operativa C.R.I di Ariano Irpino – Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) in busta chiusa, nella cassetta postale. IL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE E’ IL GIORNO 16/07/2021 Successivamente alla istruzione delle pratiche, i beneficiari saranno contattati dal personale C.R.I. per programmare la consegna, l’erogazione e le informazioni utili al loro utilizzo (esercizi commerciali convenzionati, ecc) Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 6. Controlli La Croce Rossa Italiana effettuerà i dovuti controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini dell’accesso all’erogazione, anche richiedendo la produzione di specifiche attestazioni, e/o verifiche con Uffici Comunali e Servizi Sociali. Si ricorda che, a norma degli art. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. 7. Informativa sul trattamento dei dati personali REG. UE N. 679/2016 La Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 di seguito “GDPR”. La citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti. Finalità di trattamento I dati (dati anagrafici, residenza, recapiti telefonici e/o telematici, codice fiscale, situazione familiare, occupazione e lavoro, istruzione, stato di salute, situazione reddituale ed economica, origine etnica o razziale) verranno trattati per le finalità connesse o strumentali alle attività volte alla distribuzione di buoni spesa, per alleviare l’esclusione sociale e/o affrontare le emergenze sociali; i dati potranno essere trattati anche per accertamenti amministrativi e gestione del contenzioso; per adempiere a disposizioni di legge nazionali o comunitarie; per adempiere ad obblighi di qualsiasi altra natura connessi alle finalità di cui ai precedenti punti, incluse richieste di dati da parte di amministrazioni pubbliche, ai sensi della normativa vigente. I dati potranno essere trattati solo con il consenso ai sensi dell’art. 6 del GDPR. Ai fini dell’indicato trattamento, il Titolare potrebbe venire a conoscenza di categorie anche particolari di dati personali quali, ad esempio, lo stato di salute. I trattamenti di categorie particolari di dati personali sono effettuati in osservanza dell’art. 9 del GDPR. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare. Il conferimento dei dati è per lei facoltativo riguardo alla sopraindicata finalità, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento potrebbe compromettere la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso. Modalità del trattamento I dati personali potranno essere trattati a mezzo calcolatori elettronici o manualmente, a mezzo di archivi cartacei. Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste. Comunicazione I dati personali potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti competenti e debitamente nominati per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it dell’interessato. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare e, in particolare, dagli addetti del Comitato. I suoi dati potranno essere comunicati al Comitato Nazionale della Croce Rossa Nazionale per le finalità indicate. Periodo di conservazione Nel rispetto dei principi di liceità, di limitazione delle finalità e di minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei i dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati e, in ogni caso, limitatamente all’intera durata del Programma Operativo per la fornitura dei buoni spesa. Revoca del consenso In qualsiasi momento, Lei potrà revocare il consenso al trattamento dei dati, purché ciò non pregiudichi la liceità del trattamento.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti