Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Lello Castagnozzi sulla questione rifiuti :”I rifiuti arrivano dallo spazio”.

Pubblicato

-

Da Lello Castagnozzi riceviamo e pubblichiamo:

 

I dati raccolti e pubblicati da Giovanni Maraia in rapporto al bilancio rifiuti è impressionante. Una popolazione che diminuisce e che, di conseguenza, dovrebbe portare ad un calo della produzione di spazzatura da parte della cittadinanza arianese, non solo si dimostra falsa al di là di qualsiasi logica, ma porta ad un inevitabile aggravio della spesa da parte dei cittadini. La gestione dei rifiuti è fatta male? È fatta con dolo? Mancano i dovuti controlli da parte degli organi competenti (leggi: ex Amministrazione Mainiero) o il business dei rifiuti è diventato così appetibile e fruttuoso, per chi lo gestisce, da evitare qualsiasi tipo di accertamento, di contromisura o di iniziativa politica tesa al controllo del problema entro criteri accettabili per una società moderna? Non so se i dati pubblicati da Maraia corrispondono alla realtà ma, se così fosse, e non ho motivo per dubitarne, significa che a fronte di un processo di desertificazione demografica e in un contesto in cui la crisi economica spinge verso l’azzeramento dei consumi e le aziende lavorano attaccate alla canna del gas, Ariano incrementa la produzione di rifiuti tale da indurre il Commissario Prefettizio a trarre le conclusioni del caso e ad agire di conseguenza riguardo alle tariffe e agli indirizzi di applicazione delle stesse. “So’ cose ‘ e pazzi” avrebbe detto Eduardo De Filippo. A meno che gli extraterrestri, forse di notte, riempiono i cassonetti di Ariano con spazzatura galattica ad alto peso specifico. Il sospetto che qualcosa non quadra è più che legittimo. La previsione che stando così le cose o i cittadini di Ariano cominciano a prepararsi ad una guerra interplanetaria o dovranno accettare un aumento esponenziale e, forse, immotivato dell’aumento della TARSU anno per anno. A questo punto è evidente che il problema va affrontato in maniera diversa da come è stato affrontato fino ad ora. Anni fa, in vacanza, ebbi modo di soggiornare in Svizzera per diversi giorni. Nazione civile ma estremamente noiosa. Esaurito l’aspetto paesaggistico, la vicenda di Guglielmo Tell, le scorpacciate di cioccolato e alimentato fino all’inverosimile l’odio per gli orologi a cucù, non mi restò altro che dedicarmi all’osservazione dell’organizzazione sociale degli svizzeri. Due cose mi saltarono immediatamente agli occhi e rappresentavano ciò che è più facile paragonare con la pianificazione delle nostre città. Gli ultimi quattro o cinque giorni li trascorsi a Lugano, una cittadina di circa trentamila abitanti, più o meno come Ariano, con un territorio più piccolo, con caratteristiche orografiche simili alle nostre come pure il clima, freddo anche se mitigato un po’ dall’effetto del lago Maggiore. Giravo in auto, attraversavo il centro della città o il lungolago, andavo in cerca di ristoranti e di zone caratteristiche ma, mi accorsi, come svegliandomi da un sogno, che non mi ero mai creato l’angoscia del parcheggio. Era diventato naturale, normale, trovare un posto dove sostare. Ma la cosa non finiva qui. Il sistema di pagamento del parcheggio era di una semplicità e di un’onestà che non trovava riscontro nell’esperienza che vivevo quotidianamente nella mia Ariano. Ogni spazio adibito a parcheggio era contrassegnato con un numero e una lettera; poco distante si trovava sempre un “totem” elettronico in cui l’utente inseriva il numero e la lettera corrispondente al posto dove aveva parcheggiato la vettura, ne fuoriusciva un bigliettino dotato di codice a barre da esporre sul cruscotto dell’auto. Finita la sosta, all’automobilista non restava che riprendere il biglietto, reinserirlo nel “totem” e pagare con monete, banconote, carta di credito, l’importo esatto al centesimo e corrispondente al tempo di sosta al secondo. Sistema civile e onesto: non vi pare? Non si paga prima per un tempo indefinito in più o in meno, non si esce dagli uffici o dal posto di lavoro o dal medico per applicare l’ odioso grattino ma si paga alla fine quando si riprende l’auto senza ulteriori aggravi, evitando anche le furbate dei dieci quindici minuti in più, che non paga nessuno, definite tolleranze per acquistare e grattare l’insopportabile pezzo di carta. Tutto questo una decina di anni fa. Il fatto che però mi lasciò completamente stupito era la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Una sera, alla ricerca di un posto tranquillo per alimentare il mio vizio del fumo in santa pace, mi imbattei in una costruzione che in realtà era una piattaforma di metallo facilmente scambiabile per un distributore di carburante ma di dimensioni molto più contenute. Aveva una base d’acciaio con al centro una colonnina tipo bancomat ma un po’ più grande e una serie di cubi, cinque, mi pare, posti a lato. Finii la sigaretta ma non riuscii a capire la funzionalità della struttura finché non si avvicinò un signore con una serie di buste colorate, inserì una carta magnetica nella colonnina, digitò qualcosa sul display e come per magia alcuni dei cubi più piccoli mostrarono una bocca nascosta in cui il signore svizzero lasciò cadere, secondo un preciso ordine, le buste che furono inghiottite immediatamente. Immaginate il mio stupore quando il pensiero andò alla guerra per la discarica e ai cassonetti lerci e a vista di Ariano ma non solo di Ariano. Era da poco passata la mezzanotte insieme a un’altra sigaretta quando giunsero due camion: il primo dotato di una sorta di gru che sollevò la piattaforma d’acciaio sotto la quale v’erano una serie di contenitori tipo container che vennero sollevati e adagiati sull’altro camion, la piattaforma fu chiusa e una macchina particolare sopraggiunse ai due automezzi e si occupò di pulire e sterilizzare l’impianto. Nella memoria della colonnina restava la registrazione della quantità e della tipologia di rifiuti che quella persona aveva sversato quella notte e, ovviamente, il costo per il cittadino. Finito. I camion sparirono nel buio e ritornò a essere solo notte, una noiosa notte a Lugano dove per un attimo mi era sembrato di essermi imbattuto nei marziani e avevo finito pure le sigarette.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti