Attualità
Lello Castagnozzi sulla questione rifiuti :”I rifiuti arrivano dallo spazio”.

Da Lello Castagnozzi riceviamo e pubblichiamo:
I dati raccolti e pubblicati da Giovanni Maraia in rapporto al bilancio rifiuti è impressionante. Una popolazione che diminuisce e che, di conseguenza, dovrebbe portare ad un calo della produzione di spazzatura da parte della cittadinanza arianese, non solo si dimostra falsa al di là di qualsiasi logica, ma porta ad un inevitabile aggravio della spesa da parte dei cittadini. La gestione dei rifiuti è fatta male? È fatta con dolo? Mancano i dovuti controlli da parte degli organi competenti (leggi: ex Amministrazione Mainiero) o il business dei rifiuti è diventato così appetibile e fruttuoso, per chi lo gestisce, da evitare qualsiasi tipo di accertamento, di contromisura o di iniziativa politica tesa al controllo del problema entro criteri accettabili per una società moderna? Non so se i dati pubblicati da Maraia corrispondono alla realtà ma, se così fosse, e non ho motivo per dubitarne, significa che a fronte di un processo di desertificazione demografica e in un contesto in cui la crisi economica spinge verso l’azzeramento dei consumi e le aziende lavorano attaccate alla canna del gas, Ariano incrementa la produzione di rifiuti tale da indurre il Commissario Prefettizio a trarre le conclusioni del caso e ad agire di conseguenza riguardo alle tariffe e agli indirizzi di applicazione delle stesse. “So’ cose ‘ e pazzi” avrebbe detto Eduardo De Filippo. A meno che gli extraterrestri, forse di notte, riempiono i cassonetti di Ariano con spazzatura galattica ad alto peso specifico. Il sospetto che qualcosa non quadra è più che legittimo. La previsione che stando così le cose o i cittadini di Ariano cominciano a prepararsi ad una guerra interplanetaria o dovranno accettare un aumento esponenziale e, forse, immotivato dell’aumento della TARSU anno per anno. A questo punto è evidente che il problema va affrontato in maniera diversa da come è stato affrontato fino ad ora. Anni fa, in vacanza, ebbi modo di soggiornare in Svizzera per diversi giorni. Nazione civile ma estremamente noiosa. Esaurito l’aspetto paesaggistico, la vicenda di Guglielmo Tell, le scorpacciate di cioccolato e alimentato fino all’inverosimile l’odio per gli orologi a cucù, non mi restò altro che dedicarmi all’osservazione dell’organizzazione sociale degli svizzeri. Due cose mi saltarono immediatamente agli occhi e rappresentavano ciò che è più facile paragonare con la pianificazione delle nostre città. Gli ultimi quattro o cinque giorni li trascorsi a Lugano, una cittadina di circa trentamila abitanti, più o meno come Ariano, con un territorio più piccolo, con caratteristiche orografiche simili alle nostre come pure il clima, freddo anche se mitigato un po’ dall’effetto del lago Maggiore. Giravo in auto, attraversavo il centro della città o il lungolago, andavo in cerca di ristoranti e di zone caratteristiche ma, mi accorsi, come svegliandomi da un sogno, che non mi ero mai creato l’angoscia del parcheggio. Era diventato naturale, normale, trovare un posto dove sostare. Ma la cosa non finiva qui. Il sistema di pagamento del parcheggio era di una semplicità e di un’onestà che non trovava riscontro nell’esperienza che vivevo quotidianamente nella mia Ariano. Ogni spazio adibito a parcheggio era contrassegnato con un numero e una lettera; poco distante si trovava sempre un “totem” elettronico in cui l’utente inseriva il numero e la lettera corrispondente al posto dove aveva parcheggiato la vettura, ne fuoriusciva un bigliettino dotato di codice a barre da esporre sul cruscotto dell’auto. Finita la sosta, all’automobilista non restava che riprendere il biglietto, reinserirlo nel “totem” e pagare con monete, banconote, carta di credito, l’importo esatto al centesimo e corrispondente al tempo di sosta al secondo. Sistema civile e onesto: non vi pare? Non si paga prima per un tempo indefinito in più o in meno, non si esce dagli uffici o dal posto di lavoro o dal medico per applicare l’ odioso grattino ma si paga alla fine quando si riprende l’auto senza ulteriori aggravi, evitando anche le furbate dei dieci quindici minuti in più, che non paga nessuno, definite tolleranze per acquistare e grattare l’insopportabile pezzo di carta. Tutto questo una decina di anni fa. Il fatto che però mi lasciò completamente stupito era la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Una sera, alla ricerca di un posto tranquillo per alimentare il mio vizio del fumo in santa pace, mi imbattei in una costruzione che in realtà era una piattaforma di metallo facilmente scambiabile per un distributore di carburante ma di dimensioni molto più contenute. Aveva una base d’acciaio con al centro una colonnina tipo bancomat ma un po’ più grande e una serie di cubi, cinque, mi pare, posti a lato. Finii la sigaretta ma non riuscii a capire la funzionalità della struttura finché non si avvicinò un signore con una serie di buste colorate, inserì una carta magnetica nella colonnina, digitò qualcosa sul display e come per magia alcuni dei cubi più piccoli mostrarono una bocca nascosta in cui il signore svizzero lasciò cadere, secondo un preciso ordine, le buste che furono inghiottite immediatamente. Immaginate il mio stupore quando il pensiero andò alla guerra per la discarica e ai cassonetti lerci e a vista di Ariano ma non solo di Ariano. Era da poco passata la mezzanotte insieme a un’altra sigaretta quando giunsero due camion: il primo dotato di una sorta di gru che sollevò la piattaforma d’acciaio sotto la quale v’erano una serie di contenitori tipo container che vennero sollevati e adagiati sull’altro camion, la piattaforma fu chiusa e una macchina particolare sopraggiunse ai due automezzi e si occupò di pulire e sterilizzare l’impianto. Nella memoria della colonnina restava la registrazione della quantità e della tipologia di rifiuti che quella persona aveva sversato quella notte e, ovviamente, il costo per il cittadino. Finito. I camion sparirono nel buio e ritornò a essere solo notte, una noiosa notte a Lugano dove per un attimo mi era sembrato di essermi imbattuto nei marziani e avevo finito pure le sigarette.
Attualità
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

Roma, 1 ottobre – “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.
Attualità
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.
“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.
Attualità
Antonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”

Il dissenso deve essere zittito, i social ammoniti e, se perseverano, chiusi. La singola voce redarguita con minacce velate che lo richiamano al suo ruolo istituzionale di pubblico ufficiale e docente che non gli consentirebbe – il condizionale è d’obbligo! – di ritenere vergognoso il comportamento del governo italiano assunto nei confronti del genocidio perpetrato a Gaza. Si vuole limitare la libertà di parola, espressa in forma associata o individuale, pur di giustificare l’ignavia del governo italiano che resta a guardare la pulizia etnica di Netanyahu mostrata in diretta TV con immagini violente, ingiustificate, inumane. Non è un video game, ma la cruda realtà di bambini, di donne, di uomini inermi uccisi negli atti di vita quotidiana oppure mentre soccorrono altri sventurati colpiti dai bombardamenti israeliani. Né meraviglia la manifestazione spontanea dei giorniscorsi, circa 1 milione di persone, che ha messo in luce lo sdegno e la vergona espressa dalla gente comune nei confronti dell’Italia che, giustifica, aiuta e supporta Israele senza che siano stati messi in stand by gli accordi sull’invio di armi (Il Fatto Quotidiano, 5 giugno 2025, articolo di Alessia Grossi). Certo sono ingiustificabili le azioni violente attuate durante le manifestazioni pacifiche, ma non si può nemmeno accettare che il governo non riconosca la valenza della manifestazione del 25 ottobre che volevamettere al centro del dibattito il senso di umanità,smarrita da menti orientate al genocidio dei palestinesi quale unico fine della missione di governo.
Azione politica e scelte che secondo Rula Jebreal, giornalista, nata ad Haifa ma anche cittadina israeliana, ospite di Accordi&Disaccordi sul Nove, le fanno affermare: “Gli ultimi sondaggi israeliani dicono che il 78% della popolazione è a favore delle politiche genocide di Israele (Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2025). Non dobbiamo restare in silenzio, non deve essere represso il dissenso manifestato in forma pacifica né la libertà di pensiero, il senso di umanità pervada la politica della Meloni e del suo governo.
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna