Attualità
“La Città del Natale” prosegue con altri appuntamenti, dal 27 al 30 dicembre.
Proseguono le iniziative del Natale Arianese 2018:
Dal 27 al 29 dicembre Ariano Folk Festival Winter 2018:
Giovedì 27 dicembre
località Cerreto ore 18,00 La tombola Nuovamente
Basilica Cattedrale ore 18,00 Celebrazione 50°anniversario di matrimonio
Piazza Enea Franza/tendostruttura ore 22,00 – Folk WinterGiuliano Gabriele / Giufà / MONDO CANE – World Wild Beatz – Dj set
Venerdì 28 dicembre
Biblioteca Comunale ore 10,00
Museo Civico ore 19,30: Classicariano “Il Carnevale degli Animali”
Piazza Enea Franza/tendostruttura ore 22,00 – Folk Winter – Ars Nova Napoli / The Sweet Life Society / Dj Gambeat – Radio Bemba Sound System – appuntamento con il Cinezone ore 17,00
Sabato 29 dicembre
Piazza Plebiscito dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle16,30 alle ore 18,30 visite gratuite guidate ai Musei
Biblioteca Comunale ore 10,00 – incontri di lettura e laboratori per bambini
Palazzo degli Uffici ore 18,00 – Commedia Teatrale “Arsenico”
Santuario Madonna di Fatima in Rione Cardito ore 19,30: Classicariano “L’Europa Musicale”
Piazza Enea Franza/tendostruttura ore 22,00 – Folk Winter – Manlio Calafrocampano&Cienfuegos dj / Itaca Band / Cacao Mental
Domenica 30 dicembre
Località Calvario ore 10,30/12,00 – Winter MarathonFor Life “Marcia Rosa”
Piazza Enea Franza/tendostruttura ore 20,30 – Commedia teatrale “La famiglia allariata”
dal 20 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 la Mostra dei manufatti di Arte Sacra presso i locali dell’ex Cine Oasi, a cura degli allievi dell’Istituto Ruggiero II
dal 21 dicembre 2018 all’11 gennaio 2019 presso il Museo Civico e della Ceramica, la mostra personale dedicata ai progetti di STUDIO MONDOCUBO.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
