Attualità
Irpiniacom e Confcommercio Ariano: Proposta riduzione canoni di locazione
Proposta di accordo tra locatore e locatario sui costi di locazione a salvaguardia della continuità delle attività produttive costrette alla chiusura dai DPCM per l’emergenza Coronavirus.
L’emergenza legata al coronavirus sta creando per le attività produttive (commercio, artigianato, servizi, altri settori) danni gravissimi, di entità tale da compromettere seriamente la loro possibilità di continuare il proprio lavoro.
Due mesi di blocco totale delle attività e quindi del fatturato, dell’incasso giornaliero e mensile, possono risultare fatali per la maggior parte delle imprese, che avranno accumulato (al termine dei due mesi) un importo così elevato di debiti (per pagamenti non effettuati dei costi fissi e dei fornitori, rate di mutuo o leasing, tasse e contributi) che difficilmente avranno la possibilità di pagare.
Il ricorso ai finanziamenti bancari indicato dal Governo non saràpraticabile per la maggior parte delle imprese ed in ogni caso sostituire un DEBITO con un altro DEBITO non cambia in nulla in bilancio aziendale che resterebbe fallimentare.
Le uniche possibili “vie di fuga”, per non chiudere, sono principalmente legate agli accordi con i fornitori, verso i quali è maturato la maggior parte del debito, e con i proprietari dei locali condotti in affitto, altra voce di costo molto importante a carico dell’impresa.
La presente proposta è diretta ai proprietari dei locali in affitto ed all’Amministrazione Comunale; entrambe le parti, in uno con le imprese, hanno il massimo interesse a che le attività produttive non chiudano definitivamente in quanto sono queste ultime ad assicurare, fra l’altro, introiti sia per le casse comunali che per i proprietari dei locali.
L’intento da parte del Consorzio Irpiniacom (230 piccole imprese) e della Confcommercio Ariano che si fanno promotori della proposta, è quello di trovare una soluzione che possa scongiurare la chiusura di tantissime attività, soprattutto commerciali ma anche in altri settori quali l’artigianato ed i servizi.
Alla riapertura delle attività oggi “bloccate”, prevista per gli inizi di maggio, i conduttori dei rispettivi locali si troveranno di fronte ad una situazione fallimentare.
La loro chiusura, in gran numero, causerebbe danni economici enormi all’economia della Città.
Il proprietario dei locali, con grande probabilità, avrà serie difficoltà a riscuotere non solo eventuali fitti arretrati ma anche i fitti dei mesi successivi alla riapertura, e ciò senza colpa dei conduttori, costretti a far fronte a pagamenti arretrati, come si diceva sopra, ben oltre le proprie possibilità e disponibilità a causa di ben due masi di INCASSO ZERO.
La proposta che intendiamo formulare ai proprietari dei locali consiste nel rinunciare ad incamerare i canoni di locazione riferiti al mese di aprile (chiusura intero mese) ed ai sei mesi successivi: ciò darebbe un concreto “respiro” ai propri affittuari consentendogli di concentrare i loro sforzi, alla ripartenza, nel pagare i fornitori (previo accordi di riduzione anche con loro) che diversamente, in assenza di pagamento, bloccherebbero ogni fornitura causando la chiusura automatica dell’attività.
Il locatore è chiamato anch’esso, in questa emergenza grave come una guerra od un terremoto, a sopportare dei sacrifici, è vero, ma questi saranno ripagati dal poter contare sulla continuità futura di un canone di fitto per i mesi ed anni successivi che, diversamente, potrebbero fermarsi per anni ed anni e forse per sempre, giacchècon la chiusura di tanti negozi ed attività ci vorrebbero anni per ripristinare il tessuto produttivo che si sarà perso e rioccupare le centinaia di locali sfitti.
Come funziona l’accordo per la riduzione dell’affitto? Prima di tutto, per evitare di pagare le imposte sui canoni non riscossi si registra l’accordo. La riduzione è ammessa per tutti i contratti di locazione, sia per quelli ad uso abitativo sia per quelli ad uso commerciale (nel nostro caso). Non sono previste differenze in riferimento alla durata del contratto o al regime fiscale di tassazione ordinaria o cedolare secca. Inoltre, non sono previste spese di registrazione in quanto l’atto è esente da bollo come previsto dall’art. 10 del dl 133/2014.
Per redigere l’accordo e stabilire la riduzione del canone di locazione occorre compilare un apposito Modulo dell’Agenzia delle Entrate (nr. 69). Nel modulo, sono indicate le informazionirelative al locatore e all’inquilino; il canone annuo stabilito inizialmente; l’ammontare ridotto sul quale ci si è accordati; il numero di mesi per i quali l’inquilino pagherà un importo più basso o non pagherà nessun importo.
Oltre che a ridurre il carico di spese per il locatario, l’accordo basato sul Modulo 69, avrà dei vantaggi anche per i proprietari del locale. Concedendo una riduzione, infatti, non c’è il rischio di trovarsi a pagare imposte su canoni insoluti.
Inoltre, pur riducendosi l’entrata mensile, il proprietario di casa si ritroverà a pagare imposte solamente sulla somma effettivamente riscossa e indicata sull’accordo.
Il modulo per l’accordo può essere inviato sia telematicamente sia consegnato alla riapertura degli uffici in quanto la circolare n° 8 dell’Agenzia delle Entrate ha previsto lo slittamento dei termini a causa del Coronavirus con riferimento anche alla registrazione degli atti.
Accanto a ciò vogliamo ottenere delle misure agevolative anche da parte della nostra Amministrazione Comunale: proporremo la riduzione dell’80% dell’importo dell’IMU relativa agli anni 2020 e 2021 per i locali oggetto dell’accordo di riduzione del canone, come sopra proposto. Ciò contribuirebbe a ridurre almeno in parte il il sacrificio da parte dei proprietari dei locali.
Per la stesura di questa proposta i proponenti intendono chiedere un supporto ed una condivisione alle forze politiche presenti nell’ultimo Consiglio Comunale, ancor prima di formularla all’attuale Commissario Dottoressa D’Agostino, al fine di renderla ragionevole, praticabile e fattibile da parte dell’Amministrazione Comunale.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità1 settimana faLa scorta di Ranucci siamo noi
