Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Impianto di riscaldamento al Palazzetto. Lavori ultimati e nuovo impianto già funzionante.

Pubblicato

-

S’avvia a completamento l’intervento di manutenzione straordinaria per il rifacimento dei collettori principali della rete idrica e della rete di riscaldamento del Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino.

Il nuovo impianto di riscaldamento è già funzionante, da terminare solo alcune opere a corredo dei lavori principali effettuati in questi giorni.

L’intervento è stato affidato all’impresa “Termosud Impianti S.r.l.” di Ariano Irpino. Per la fine della prossima settimana sarà completato, così come da crono-programma comunicato dalla ditta esecutrice.

Il costo dei lavori è di poco inferiore ai 40mila euro. Il completamento dell’intervento permette lo svolgimento delle manifestazioni sportive e la fruibilità della struttura da parte di atleti e spettatori.

L’Amministrazione Comunale, intanto, ha sottoscritto il contratto con l’azienda che si è aggiudicata l’appalto per l’intervento di riqualificazione e ristrutturazione del campo sportivo “Silvio Renzulli”. La ditta “CLP Costruzioni s.r.l.” di Pomigliano d’Arco provvederà alla realizzazione del manto in erba sintetica dell’impianto.

L’investimento complessivo è pari a 266.347,70 euro. Il finanziamento deriva dal mutuo acceso con l’Istituto per il Credito Sportivo di Roma che, su parere favorevole del Coni, ha approvato la richiesta del Comune.

La posa in opera del manto erboso comincerà nel mese di maggio, per evitare interferenze con le gare dei campionati di calcio dilettantistico e quando le condizioni meteorologiche saranno favorevoli.

“Per quanto riguarda il Palazzetto abbiamo provveduto a realizzare i lavori di sistemazione dell’impianto di riscaldamento e di sistemazione della pressione dell’acqua, eliminando anche infiltrazioni dovute a perdite. Abbiamo anticipato risorse del Comune, ma che poi saranno coperte con i finanziamenti delle Universiadi 2019 – spiega l’assessore allo Sport, Mario Manganiello – Abbiamo stralciato dal piano complessivo questa parte del progetto, al fine di eliminare i disagi che pure sono stati registrati. E di questo ci scusiamo con le associazioni che frequentano il palazzetto. Ora attendiamo i fondi delle Universiadi per un restyling più importante”. Relativamente allo stadio “Renzulli”, Manganiello evidenzia che i lavori “inizieranno a maggio a chiusura dei campionati e per permettere agli atleti la preparazione estiva precampionato. Anche in questo caso l’Amministrazione ha previsto somme per ulteriori interventi, alcuni dei quali interesseranno gli spalti”.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti