Politica
Il PSI Arianese interviene sull’ingresso di La Vita e Santosuosso nel PD :”Sulla loro scelta nessuna chiarezza”.

Dal PSI arianese riceviamo e pubblichiamo
“Chi si aspettava che la conferenza stampa tenuta dai consiglieri comunali La Vita e Santosuosso avrebbe fornito elementi di chiarezza e certezza sulle loro scelte ed un contributo ad un nuovo e chiaro assetto politico nella nostra città ne è rimasto sconcertato. In primo luogo perché, al contrario di quanto asseriscono, le scelte operate non sono per niente chiare e poi, perché ancora meno, lo sono le motivazioni portate a sostegno di tali determinazioni. Questo almeno per tre motivi:
1) Non è chiaro come e, soprattutto, quando Santosuosso intenda aderire al P.D.. In una recente intervista, ha parlato della sua intenzione di aderire al P.D. come una “linea di tendenza”. La cosa non ci meraviglia. Forse, finalmente, egli ha capito la sostanziale incompatibilità tra la sua posizione di sostenitore della giunta Gambacorta e l’adesione al P.D. e, per questo, ritiene opportuno guadagnare tempo;
2) Nel giustificare la sua scelta, il consigliere La Vita fa affermato di ispirarsi al patto federativo sottoscritto tra i socialisti e democratici. Dunque, se questo è statoil suo faro politico, non comprendiamo perché, sempre vigente tale patto, abbia sostenuto alle scorse primarie SEL, né per quale ragione ha cercato approdi nella lista di Ingroia, né, ancora, perché abbia strizzato l’occhio ai grillini e, perché mai, infine, abbia snobbato la lista P.D. – P.S.I. che di quel patto era la più limpida concretizzazione. Infine, ma non ultima, non si comprende come, avendo egli a riferimento il patto federativo tra P.D. e P.S.I., si sia candidato alle scorse provinciali con SEL. Scelta che non ha certo contribuito alla vittoria diFoti candidato del P.D.;
3) Il maggiore elemento di confusione è, comunque, rappresentato dagli sponsor politici intervenuti alla conferenza stampa. Si è partiti dal consigliere avellinese Festa che aspira al ruolo di dirigente del P.D. ma organizza una lista diversa dal P.D. alle provinciali, per arrivare alla consigliera Ambrosone, anche questa avellinese, campione del più puro demitismo, fino a qualche settimana fa, ma che oggi si spaccia per rinnovatrice del partito al quale ha appena aderito. Rinnovamento questo che, ovviamente, in Ariano sarebbe rappresentato dal proprio sodale La Vita, per finire col discreto Todisco rappresentante della più pura ed intransigente componente della sinistra del P.D., anche egli presente alla conferenza stampa.
Su quale proposta comune possano incontrarsi due illustri epigoni della democristianità nostrana e un autentico erede della tradizione comunista a noi socialisti arianesi non è dato capire. Né ci è chiaro, di conseguenza, a quale P.D. La Vita voglia aderire, né di quale rinnovamento vada cianciando.
Solo rileggendo qualche pagina di Dorso si trova una spiegazione, nulla di nuovo sotto il sole, si tratta solo di sollevare fumo con la manovella per giustificare il solito e vecchio trasformismo sempre alla ricerca di una approdo vincente.
Sezione PSI “Ireneo Vinciguerra”
La segretaria cittadina
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Ciampi (M5S): Con le dimissioni di Lenzi, privati più vicini alla gestione dell’acqua

Le dimissioni di Lenzi segnano un punto a favore dei privati. Oggi la fine dell’acqua pubblica è più vicina.
Apprezzo gli sforzi di Lenzi nella direzione di conservare l’acqua in mano pubblica, gli sono solidale e senza dubbio non mi convince l’attacco di alcuni esponenti politici che denunciano il ritardo della governance e parlano di ritardi nel piano di ristrutturazione finanziato dalla Regione. A caldo mi pare che la politica, intendo i consiglieri regionali e i sindaci-soci dell’Alto Calore, non hanno fatto una bellissima figura. Gettare la croce su un amministratore che comunque ha portato avanti il concordato è ingeneroso e contribuisce a confondere le idee sulla crisi attuale. Chiederò alla Giunta Regionale quale sia la reale consistenza dei flussi finanziari arrivati nelle casse dell’Alto Calore o dei comuni soci. In tutto questo Lenzi ha lavorato sul concordato e Palomba è arrivato da pochissimi mesi: cosa ci si aspettava da questi due professionisti? Non vorrei che la manovra sia quella di spianare rapidamente la strada al privato.
Non ho sentito nessuno prendersi la responsabilità di questa situazione e non mi rassicura che a getto continuo si facciano proposte (dal bonus, al rinvio delle decisioni sugli aumenti) senza dare risposte chiare.
Per quanto mi riguarda continuerò a battermi per la gestione pubblica dell’acqua. L’acqua resta pubblica, va ribadito, solo se i sindaci risponderanno davvero al loro mandato elettorale: l’interesse dei cittadini. Ciò non è accaduto fino ad oggi perchè ha vinto l’appartenenza politica e la convenienza elettorale. L’acqua pubblica e la sua gestione pubblica saranno le principali questioni che il nuovo governo regionale dovrà affrontare. Il cambio di stagione passa per una nuova tutela dei cittadini, dell’ambiente, delle risorse locali.
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”