Attualità
Il Preside Francesco Caloia saluta l’Istituto Ruggero II di Ariano

Va in pensione dopo 42 anni di carriera ed una enorme valorizzazione della scuola. Queste le sue parole di commiato: “Nella scuola ho trascorso gran parte della mia vita: vi sono entrato a tre anni nell’asilo delle suore a Gesualdo, di cui conservo ancora piacevolissimi ricordi, e ne esco da dirigente di una scuola prestigiosa e all’avanguardia quale è il Ruggero II di Ariano Irpino” . Un maestro di vita per i tanti studenti, docenti e operatori scolastici che ha incontrato nei suoi quarantadue anni di attività.
Nella sua brillante carriera Caloia ha diretto tutti gli ordini di scuola, profondendo sempre massimo impegno e totale dedizione, con lo scopo di lasciare sempre le cose migliori rispetto a come le aveva trovate, sia dal punto di vista strutturale che pedagogico didattico e organizzativo.
“Con orgoglio posso dire di esserci sempre riuscito, grazie anche al supporto di validissimi collaboratori, quali sono stati negli ultimi anni i proff. Ciccarelli, Ciardulli, Di Furia, Macchiarelli, Di Ieso, Ortu e Maresca . Un pensiero devo rivolgerlo anche al mio compianto vicepreside di Reggio Emilia don Ferrari Meo Raffaele. Considero questo lavoro che ho svolto per ventisette anni un vero e proprio dono, che mi ha consentito di avvicinare persone diverse, per ceto e formazione, persone di nazioni e lingue diverse, docenti, personale ATA, alunni, genitori, sindaci e amministratori vari, giornalisti, parroci, vescovi, docenti universitari, magistrati, artisti, e studiosi vari.
Il preside Caloia nel corso della sua carriera scolastica ha sempre portato avanti progetti legati al mondo dell’arte nelle sue molteplici sfaccettature.
“Naturalmente ho dovuto abituarmi al volto oscuro di questa professione, contrassegnata da fatiche, rischi, conflitti, contenziosi, vertenze, reclami, sotto la pressione crescente e spesso aggressiva della politica e dell’opinione pubblica, soprattutto degli ultimi anni, da quando alla scuola come istituzione è stato chiesto tutto e il contrario di tutto: generare reddito e rimanere distaccati dai temi dell’economia, aumentare gli iscritti e garantire la qualità, educare e intrattenere, adeguarsi a modelli tratti dall’impresa e quant’altro”. L’aggiornamento continuo, lo stare al passo con i tempi e le nuove tecnologie, l’amore per l’arte sotto tutte le sue forme e per il bello, il valore della democrazia, della libertà di espressione, dell’autonomia scolastica, della libertà dì insegnamento dei docenti, la fusione dei valori laici e cattolici sono stati i punti focali dell’attività del preside Caloia. “Ho condiviso conoscenze, esperienze, visioni e sogni, con molti docenti e con i miei collaboratori, ma il compagno di strada che mi ha accompagnato in questi anni ad Ariano Irpino è stato il prof. Domenico Ciccarelli, che tredici anni fa mi accolse e mi ha accompagnato quotidianamente in questo percorso di crescita umana e professionale. In un mondo contraddistinto sempre più da uno sfrenato individualismo, il prof. Ciccarelli non è stato mai un antagonista ma un amico fraterno, con cui ho condiviso amore, passione e giustizia sociale, guide costanti nei passi della mia esistenza. Grazie ad una condivisa visione abbiamo promosso attività didattiche dove l’antico, il moderno ed contemporaneo devono convivere armoniosamente in una prospettiva futuristica, per dare vita ad una scuola emozionale, dove si potessero esprimere al meglio le varie professionalità dei docenti, un luogo di bellezza accessibile ed accogliente. L’auspicio è che i frutti di questo prezioso lavoro vengano custoditi con cura”. Insieme al preside Caloia, in quest’anno scolastico al Ruggero II, terminano l’attività per pensionamento le professoresse Cardinale Grazia, Di Ieso Immacolata, Lazazzera Maria Giovanna, Melito Carmela, Severino Milena, i proff. Ciardulli Michelangelo e Cuzzone Angelo, l’assistente amministrativo Sig. Di Lauro Antonio e del collaboratore scolastico Ciruolo Antonio. “Non è facile trovare le parole giuste per descrivere il senso del dovere e la professionalità che ha caratterizzato la presenza nel nostro Istituto di ognuno di loro, la discrezione e l’impegno di essere donne, uomini, docenti e operatori all’interno di questa istituzione scolastica. Avete sempre dato il massimo di voi stessi nel difficilissimo mestiere dell’insegnamento e della formazione degli uomini, una funzione educativa che vi ha visto guidare tanti giovani sulla via del bene e dell’onestà, contribuendo alla crescita di una società più libera e democratica . Avete visto generazioni di ragazzi, crescere, cambiare di ciclo in ciclo, avete visto mutare le loro richieste, i loro bisogni, il loro mondo. Le loro vite sono state in qualche modo anche le vostre. Questo credo sia quella parte speciale del lavoro a scuola:crescere con i giovani e grazie ai giovani. In fondo è quello che ancora oggi, sfidando tutte le intemperie che gravitano sul nostro mestiere, ci gratifica”.
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità7 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”