Cultura Eventi e Spettacolo
Il museo delle feste – Esperienze, incontri e solidarietà tra Natale e l’Epifania
Anche quest’anno il Museo Irpino con la Provincia di Avellino propone per le festività natalizie un calendario ricco di attività.
Nelle due sedi di Corso Europa e dell’ex Carcere Borbonico sono in programma quattordici diversi appuntamenti, pensati per ogni età e tipi di pubblico.
“Il museo delle feste” è il nuovo programma di attività ospitate dal Museo Irpino di Avellino dal 21 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019.
L’iniziativa, ideata e curata da Mediateur per la Provincia di Avellino, è un invito a vivere il principale polo museale irpino attraverso inedite riletture degli spazi e delle collezioni, percorsi tematici alla scoperta della storia antica, eventi speciali e laboratori ludico-creativi: una formula ormai consolidata, che coniuga approfondimenti scientifici e divulgazione, curiosità e gioco, insieme ai quali non mancheranno, anche quest’anno, momenti di sensibilizzazione e solidarietà.
Si parte Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, con “Carcere sotto le stelle”, visita speciale agli spazi interni ed esterni del Complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico, per (ri)scoprire le storie del suggestivo monumento ottocentesco sotto una nuova luce. Ingresso da Piazza De Marsico.
Sabato 29 dicembre, alle ore 11.30, sempre nell’ex Carcere Borbonico, “Aggiungi un posto a tavola!”, un incontro alla scoperta delle tradizioni storico-gastronomiche con gli amici del Museo Irpino provenienti dall’Ucraina, dalla Russia e dal Senegal: un momento di condivisione e di festa per salutare l’arrivo del nuovo anno.
“Tour con tè” è il programma di quattro visite speciali che ogni giovedì e venerdì dal 27 dicembre al 4 gennaio rileggono in chiave narrativa gli spazi e le collezioni delle due sedi del museo. Le visite, gratuite e aperte a tutti, partiranno alle ore 16.00 e saranno tutte concluse con diversi tipi di tè serviti ai partecipanti.
Sabato 5 gennaio, alle ore 10.30, in programma uno speciale “Family Game” nella Sezione Risorgimentale del museo presso l’ex Carcere Borbonico: un gioco a squadre per tutta la famiglia tra giochi a quiz, prove di abilità e caccia ai reperti.
Non potevano mancare i laboratori per i più piccoli, dedicati a una divertente riscoperta della storia attraverso il cinema, che ispira i “Movie Lab” in programma giovedì 27 e venerdì 28 dicembre 2018, con “Gli Incredibili… del passato” e giovedì 3 e venerdì 4 gennaio 2019 con “Animali Fantastici”, entrambi alle 10.00, per tutta la famiglia.
Durante l’intero periodo festivo, infine, Mediateur ospiterà presso le due sedi del Museo Irpino il progetto “Museo solidale”, raccolta volontaria di beni alimentari e di prima necessità per l’infanzia, destinati alla Caritas Diocesana di Avellino per la gestione della Casa della Fraternità Monsignor Antonio Forte Mensa Dormitorio.
Un’iniziativa che scorre complementare alle attività in corso, il modo migliore per concludere un anno ricco di novità, successi ed emozioni al Museo Irpino, coniugando la valorizzazione del patrimonio culturale con l’impegno sociale.
Programma completo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARCERE SOTTO LE STELLE / Visita speciale
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
venerdì 21 dicembre, ore 19.30
Illuminati dalle stelle si andrà alla scoperta delle storie e dei luoghi dell’ex Carcere Borbonico per un Natale “al fresco”. L’occasione per (ri)scoprire il suggestivo monumento ottocentesco sotto una nuova luce!
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
TOUR CON TÈ
Visite tematiche… con sorseggio finale!
Quattro appuntamenti nelle due sedi del museo, che invitano a riscoprire la storia irpina attraverso percorsi di rilettura degli spazi e delle collezioni. E al termine uno speciale (e caldo) ringraziamento per tutti.
Museo Archeologico, Corso Europa
Giovedì alle ore 16.00
27 dicembre / Al banchetto delle feste nel mondo antico
3 gennaio / Immagini e volti dell’antica Roma
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Venerdì alle ore 16.00
28 dicembre / L’abito della festa nell’800
4 gennaio 2019/ Onori e onorificenze
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA! / N O V I T À
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Sabato 29 dicembre, ore 11.30
“Se vuoi conoscere i segreti di un uomo, siediti a tavola e mangia con lui”
In compagnia di speciali amici provenienti da diverse nazionalità scopriremo i contatti, le similitudini e le uguaglianze nei banchetti antichi e moderni, come gli usi della cucina italiana e quella ucraina, il pasto più importante in Senegal, i cibi che si consumano in Russia e così via. Una mattinata originale, che invita la comunità irpina a un momento di condivisione e festa e a un’occasione preziosa per stringere nuovi rapporti con i nostri “nuovi cittadini”.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FAMILY GAME
Gioco a squadre per famiglie
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Sabato 5 gennaio, ore 10.30
Un percorso tra giochi a quiz, prove di abilità e caccia ai reperti, alla scoperta delle bellezze, dei segreti e delle curiosità del Museo del Risorgimento. Una divertente occasione per giocare con tutta la famiglia, scoprendo nel frattempo l’affascinate storia dell’Ottocento raccontata attraverso i reperti del Museo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MOVIE LAB
GLI INCREDIBILI… DEL PASSATO!
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre 2018, ore 10.00
Morelli e Silvati, Pironti, De Sanctis… direttamente dal Risorgimento i “supereroi” che hanno fatto l’Italia ci racconteranno le tante sfide affrontate per unire lo stivale!
per bambini dai 6 ai 9 anni
prenotazione consigliata
max 20 partecipanti
ANIMALI FANTASTICI
Museo Archeologico, Corso Europa
Giovedì 3 gennaio e venerdì 4 gennaio 2019, ore 10.00
Quanti animali fantastici abitavano nel mondo immaginario degli Antichi? Il leone di Nemea, il cinghiale calidonio, la terribile Gorgone, il temerario Pegaso, il furioso grifo… direttamente dal passato si animeranno davanti ai vostri occhi per raccontarvi “fantastiche” storie!
per ragazzi dai 10 ai 13 anni
prenotazione consigliata
max 20 partecipanti
Le attività sono completamente gratuite, ideate e curate da Mediateur e promosse dalla Provincia di Avellino.
I bambini possono partecipare a un massimo di due laboratori, per dare ampia possibilità di partecipazione.
È gradita la massima puntualità, si darà la precedenza ai bambini già presenti al Museo.
È vivamente consigliata la prenotazione.
Info & prenotazioni:
Museo Irpino del Risorgimento
Carcere Borbonico
Piazza Alfredo De Marsico
Museo Irpino Sez. Archeologica
Corso Europa, 251
tel. 0825 790 539-734
facebook.it/museoirpino
Mediateur è concessionaria dei servizi al Museo
Irpino per conto della Provincia di Avellino
Il programma potrebbe subire variazioni che
saranno comunicate su sito e social network
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda
Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre
con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità4 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità3 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità1 settimana faLa scorta di Ranucci siamo noi
