Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

«Il futuro di ACS dipende dalla politica» La nota del Coordinamento Campano acqua pubblica

Pubblicato

-

La nota di Giuseppina Buscaino ( Referente Provinciale del Coordinamento Campano acqua pubblica)

Era stato previsto per ACS un’investimento complessivo di circa 60 milioni di euro, da attuarsi in un triennio: le opere previste avrebbero consentito di ridurre gli alti costi di manutenzione ordinaria e di pompaggio che allo stato attuale complessivamente incidono fortemente sui costi di produzione. Inoltre la Regione Campania e l’EIC avevano candidato l’Azienda Alto Calore Servizi come Gestore Unico per riconfermare la gestione del suo attuale distretto, entro giugno 2022 e consentendo così l’accesso al PNRR. I 60 milioni e i finanziamenti del PNRR avrebbero ridotto i costi della gestione e aiutato il risanamento.

Ma adesso come una tegola in testa, la Sezione contro la criminalità economica della Procura della Repubblica di Avellino ha avanzato richiesta di fallimento per l’Alto Calore Servizi SpA., e non vede prospettive di risanamento per i quasi 150 milioni di euro di debito. Per la Procura e i suoi consulenti, non ci sarebbe spazio per recuperare un debito come quello che riguarda l’ACS. Ne sapremo di più dopo la prima udienza che avrà luogo il 19 ottobre. Tutto questo sembra cadere a fagiolo in un momento cruciale, che avrebbe consentito all’azienda di rialzarsi, ma l’inchiesta da cui è scaturita la decisione di chiedere il fallimento è stata avviata nel 2019, quando erano state acquisite scritture contabili, bilanci e altra documentazione relativa alla gestione di ACS. La storia di questo ingente debito che ha come complici i sindaci che hanno votato i vari bilanci, è lunga e travagliata e tutto questo dovrebbe far riflettere i cittadini. Siamo tutti coinvolti, prima di tutto i politici che hanno gestito in maniera incredibilmente irresponsabile l’azienda (forse perché riempiendola di debiti sarebbe stato più facile privatizzare oppure per incapacità, o per disonestà) ed anche i cittadini che nonostante i continui fallimenti dell’operato di questi politici, hanno continuato a votarli.

Il Forum dei Movimenti per l’acqua sostiene che la gestione debba essere pubblica, ma per pubblico non intende nelle mani dei partiti, ma ci dovrebbero essere degli esperti slegati dalle logiche dei partiti, a gestire con il controllo dei cittadini. Cosa succederà? Il fallimento potrebbe portare ad una rapida privatizzazione.

La riforma del settore idrico contenuta nel Recovery Plan, così come aggiornato dal governo Draghi, punta ad un sostanziale obbligo alla privatizzazione, in particolare nel Mezzogiorno.

L’attuale versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza risulta in perfetta continuità con l’azione dei governi precedenti tesa a disconoscere e tentare di cancellare l’esito referendario: un ulteriore incentivo verso la gestione privata dei beni comuni, un evidente vulnus democratico per il mancato rispetto della volontà popolare. Il Sud Italia viene individuato come la nuova frontiera per l’espansione di questa tipologia di aziende che garantiscono la massimizzazione dei profitti mediante processi finanziari., proprio quello che il referendum del 2011 dice che non si deve fare – non si deve trarre profitto da un elemento essenziale per la vita. Politici senza morale e senza scrupoli hanno cancellato il referendum. Del resto Draghi è quello della lettera ferragostana della BCE scritta insieme a Trichet che chiedeva al Governo italiano di cancellare il primo quesito referendario qualche mese dopo la vittoria referendaria. Per questa gente la democrazia è una cosa stupida che ostacola i loro obbiettivi di privatizzazione del mondo per cedere tutte le risorse a potenti multinazionali. Ed è proprio a una di queste che vorrebbero affidare il grande distretto del centro sud (distretto che hanno intenzione di far nascere) e questa multinazionale si chiama Veolia e c’è anche Suez. I cittadini devono sapere queste cose. Si unisce una gestione pessima che ha portato al disastro, alla volontà di privatizzare, una catastrofe dopo l’altra. Chissà quando ci sarà qualcuno che penserà soltanto al bene collettivo!

Sia che ACS fallisca o meno, il suo destino dipende dai politici locali che dovranno scegliere se privatizzare disobbedendo alla volontà di 27 milioni di elettori, o se intendono seguire la legge e creare quindi un’azienda speciale consortile. Purtroppo tanti qui in Irpinia, che dicono di voler rispettare il referendum, invece hanno lavorato per la privatizzazione. Chiediamo che comunque vadano le cose, si realizzi un’azienda speciale consortile che è l’unica che ci assicura che la gestione dell’acqua sia pubblica. A Napoli dove sono stati coerenti col referendum realizzando un’azienda speciale pubblica, non ci sono debiti e l’azienda ABC è in attivo. Questo è proprio il momento per un cambiamento, per una gestione veramente pubblica con un’azienda di diritto pubblico.

Oggi più di ieri è importante riaffermare il valore universale dell’acqua come bene comune e la necessità di una sua gestione pubblica e partecipativa come argine alla messa sul mercato dei nostri territori e delle nostre vite, contrastare il rilancio dei processi di privatizzazione attuato mediante il PNRR e le riforme che lo accompagneranno. Chiediamo qui in Irpinia ai politici, agli amministratori che decidono, di essere coscienziosi e intanto speriamo che ACS non fallisca, salvando così i posti di lavoro. Ma ci vogliono cambiamenti radicali.
Si scrive acqua, si legge democrazia.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti