Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Il candidato sindaco Michele Caso ha incontrato il consorzio Irpiniacom.

Pubblicato

-

Si pone alla cortese attenzione della cittadinanza e degli operatori commerciali ed artigianali che il consorzio IRPINIACOM, nell’ambito degli incontri bilaterali con i candidati a sindaco di questa tornata elettorale che si terranno fino al 16 maggio p.v.,ieri ha incontrato , presso la sede elettorale in P.zza Plebiscito, il candidato a sindaco Michele Caso.

In questa riunione gli amministratori di Irpiniacom con il suo presidente Nicola Grasso,hanno illustrato i fattori positivi della proposta della l’istituzione di un nuovo mercato”specialistico” domenicale (come previsto dalla recente legge regionale della Camapania N. 2 del 10 gennaio 2014) a r.ne Cardito, INDISPENSABILE a ridare “respiro” non solo al Centro Commerciale Naturale di “VIACARDITO”  ma alle attività dell’intera Città, attualmente fortemente penalizzata dalla abbondante offerta commerciale e di servizi da parte delle Imprese concorrenti  dei Comuni vicini

Lo svolgimento di un mercato domenicale nella Città di Ariano Irpino, unitamente a quello “generalista” che si svolge nella giornata del mercoledì in centro storico (e sempre in base alla legge su citata non può essere spostato alla domenica), darà immediati benefici, sempre dal lato commerciale e produttivo, a tutta la Città ed anche alle casse comunali che potrebbero ricavare solo dalla tassa di occupazione del suolo pubblico oltre un milione di euro all’anno. 

Oltre 17 anni fa furono ben 5000 (cinquemila) le firme raccolte spontaneamente fra la popolazione a richiedere l’istituzione del mercato settimanale: segno inequivocabile che l’esigenza era ed è fortemente avvertita ed invocata direttamente dalla comunità delle famiglie che vi abitano.

Si mette in evidenza, infine, che il Comune di Ariano Irpino è  al 2° posto in Italia per estensione del territorio; appare pertanto logico ed opportuno che in un territorio così ampio si debbano predisporre strutture ed opportunità sociali dislocate in più parti del territorio stesso, il Villaggio degli Artigiani in zona PIP di Camporeale ( Nord Est, bacino di circa 225 mila abitanti con la città di Foggia), il potenziamento della zona Fiera e Congressuale in località Casone ( Sud Ovest, bacino di circa 310mila abitanti con la città di Avellino e Benevento) il  per dare modo a tutta la collettività di poterne realmente  trarre beneficio. 

Non si rilevano pareri negativi, da parte del candidato sindaco per la Città di Ariano, Michele Caso.

La periferia di Cardito, che conta ben oltre 5000 (cinquemila) residenti, ha bisogno che la prossima Amministrazione Comunale faccia propria tale richiesta e Lo scrivente Consorzio ritiene sia arrivato il momento di realizzare una importante conquista sociale, nell’interesse di tutta la Comunità di Ariano

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti