Mettiti in comunicazione con noi

News

I giovani del PD ad Avellino :”Occorre un’analisi per ricostruire dalle macerie un partito affossato dal voto”

Pubblicato

-

Dal PD sezione provinciale, riceviamo e pubblichiamo:

All’indomani degli inequivocabili risultati ottenuti dal Partito Democratico anche a livello locale occorre aprire una seria riflessione per comprendere cosa sia accaduto e come si possa e si debba rimediare.

Dal momento della pubblicazione dell’elenco dei candidati nei collegi uninominali è stato subito evidente che, al trend già negativo del partito, si sarebbero dovuti aggiungere gli incontenibili malumori della base, già mortificata ed umiliata dalla prolungata paralisi della dirigenza culminata in uno sciagurato commissariamento del provinciale.

Le scelte di cedere le candidature nei collegi uninominali a deputati uscenti della coalizione hanno rappresentato la fatidica goccia che ha fatto traboccare il vaso di bile accumulata dagli elettori, dalla base, dagli amministratori e dai rappresentanti locali.

Ovviamente si è pagato lo scotto delle eterne divisioni interne, delle guerre tra bande che non hanno agevolato alcun percorso di riorganizzazione del partito per affrontare una campagna elettorale che sin dall’inizio appariva complicata.

Non si può far finta che nulla sia accaduto, non ci si può sottrarre ad un’analisi del voto impietosa ma necessaria per ricostruire dalle macerie un partito affossato, e da scelte calate dall’alto e mai gradite alla base, e da un vento contrario che soffiava da tempo.

Nella provincia di Avellino va registrata, comunque, la tenuta del consenso del PD nonostante il pessimo dato regionale e nazionale, cui fa da contraltare l’assoluta inconsistenza numerica dei voti andati alla lista del candidato della coalizione all’uninominale ed al candidato stesso. 

Dovranno rendere conto agli elettori tutti coloro che, a vario livello, hanno alimentato spaccature mai comprese dall’elettorato che, alla fine, ha giustamente reagito.

Infine, ancora una volta sono state punite le deleterie ambizioni personali di qualche referente politico, tanto smisurate da portare addirittura i tesserati a perdere ogni interesse verso un partito dedito più alle faide e ai posizionamenti di comodo che alla costruzione di un progetto politico alternativo rispetto a quello di altri partiti.

Di tutto ciò è necessario parlare ora, non domani: potrebbe essere troppo tardi”.

  • Michele Policano _ Segretario PD Sant’Angelo dei Lombardi
  • Gabriele Uva _ Segretario GD Grottaminarda
  • Anna Battista _ Tesserata PD Avellino
  • Massimo De Cillis _ Direttivo PD Ariano Irpino
  • Luigi Petruzzo _ Direttivo GD Irpinia
  • Felice Grappone _ Direttivo PD Gesualdo
  • Francesco Bruno _ Vice segretario GD Grottaminarda  
  • Giovanni Luongo _ Segretario PD Villamaina
  • Daniele Battista _ Elettore PD Avellino
  • Luca Ciaramella _ Elettore PD Atripalda
  • Valerio Governali _ Vice segretario PD Torella dei Lombardi 
  • Gianluca Antoniello _ Direttivo PD Sant’Angelo dei Lombardi
  • Arcangelo Zullo _ Elettore PD Bonito
  • Gabriele D’Annunzio _ Elettore PD Monteverde
  • Antonio Della Fortuna _ Direttivo PD Nusco
  • Rocco Di Conza _ Direttivo PD Lioni
  • Felice Gerardo Tortora _ Elettore PD Mugnano del Cardinale
  • Mariangela Vietri _ Consigliera comunale PD Solofra

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti