Mettiti in comunicazione con noi

News

GSA PALLAVOLO ARIANO – Una settimana agonistica intensa e nel complesso positiva per le squadre del tre vittorie ed una sconfitta

Pubblicato

-

CAMPIONATO SECONDA DIVISIONE FEMMINILE

GSA PALLAVOLO ARIANO asd – PRIMAVERA AVELLA 3-1 gara del 09-02-2019

(25-22; 25-16; 16-25; 25-12)

FORMAZIONE GSA: C. CORSALE, A. FERRIERO, A. DEL GROSSO, C. GAROFALO, C. GUARDABASCIO, A. LO CONTE, B. MACCHIA, E. MARAIA, M.T. PASTORE, B. PERRINA, C. PERRINA, M. VIGILANTE

Coach: R. CHECA, dirigente, R. PERRINA.

SUCCESSO IN CASA E PRIMATO IN CLASSIFICA

Vincono le ragazze di mister Checa che domano le brave atlete della PRIMAVERA AVELLA a conclusione di una gara gradevole e ricca di spunti tecnici.

Nel GSA si registrano assenze importanti che il coach compensa con l’innesto di giovani talentuose all’esordio in un campionato senior .

GSA in campo con : C. PERRINA e A. LO CONTE in diagonale, E. MARAIA e B. PERRINA centrali, C. GUARDABASCIO, A. FERRIERO, M.T. PASTORE 1° libero, C. CORSALE 2° libero.

Il match parte con le squadre che si alternano al servizio; le padroni di casa, per una scarsa incisività in attacco da posto 4 , non riescono a concretizzare il break necessario a creare vantaggio.

Sul 18-16 per le ospiti coach CHECA cambia ed avvicenda DEL GROSSO per GUARDABASCIO con l’intento di aumentare il potenziale offensivo.

Il GSA ritrova vivacità e fiducia , recupera il gap e chiude il set a proprio favore: 25-22. Nel secondo parziale le arianesi con buon muro ed un’attenta difesa controllano la reazione avellana. Una positiva fase break, inoltre , produce i punti necessari per andare sul 2-0.

Nella terza frazione le ospiti sfoderano un servizio veramente valido che permette loro di portarsi sul 5-1. Un time out non basta alle ufitane per recuperare concentrazione e lucidità. Alla ripresa del gioco ancora problemi in ricezione e in attacco per Perrina e compagne, intanto il tabellone segna 16-09 per le ospiti.

Mister Checa cerca di rinforzare la seconda linea con C. GAROFALO E C. CORSALE. Le sostituzioni si rivelano giuste ma le avversarie non mollano e chiudono 25-16.Quarto parziale , un GSA con nuova verve si porta avanti 12-06 e ritrova anche la necessaria sicurezza in tutti i fondamentali . La PRIMAVERA subisce le schiacciate di DEL GROSSO, LO CONTE e PERRINA ben servite da VIGILANTE subentrata alla regista titolare. Coach G. MODICA, con un doppio time-out, cerca di arginare la supremazia del GSA ma le interruzioni non sortiscono effetto.

Sul 18-08 spazio ancora alla linea verde arianese con l’ingresso di B. MACCHIA che debutta in modo positivo nel set concluso 25-12 che decreta il 3-1 finale.

La squadra è stata capace di reagire quando si è trovata in difficoltà, segno che il gruppo, seppur giovane, mostra il giusto carattere per essere competitivo – dichiara il coach CHECA .

CAMPIONATO REGIONALE ECCELLENZA U 14 maschile

UNA VITTORIA ED UNA SCONFITTA PER I RAGAZZI

META di SORRENTO – GSA PALLAVOLO ARIANO 3-0 GARA DEL 05-02-2019

(25-12; 25-12;25-11)

FORMAZIONE GSA: M. CASO, A. DI LAURO, P. GALLO, M. MOLINARIO, N. PAONE, L. SCAPERROTTA,

M. SEBASTIANO, L. SILANO.

Coach: G. FILOMENA

Una squadra molto forte, costituita dai migliori giocatori campani, ha avuto la meglio su un GSA poco grintoso e rinunciatario.

La differenza in questa gara è stata segnata dall’attacco sorrentino che è composto da schiacciatori ritenuti tra i più forti della categoria in ambito nazionale.

Era una buona occasione per misurarsi con una compagine di massima eccellenza, ma i pallavolisti del Tricolle non sono riusciti ad entrare nel match con il dovuto impegno.

Una prova incolore per gli atleti biancorossi che devono fortificare il carattere ed Imparare ad accettare competizioni con avversari di grande levatura.

Una nota positiva, in questa partita, la prova di Marco Molinario (classe 2007) che in difesa, in diverse occasioni, ha fronteggiato la linea offensiva avversaria con interventi efficaci e di buona fattura tecnica.

PRONTO RISCATTO, BATTUTO IL CELLOLE 3-0 gara del 07-02-2019

(25-11; 25-17; 25-09)

FORMAZIONE GSA: M. CASO, A. DI LAURO, GALLO P., GALLO, C. MASUCCIO, M. MOLINARIO, N. PAONE, L. SCAPERROTTA, M. SEBASTIANO, L. SILANO.

Coach. G.FILOMENA, dirigente: S. FILOMENO

Con convinzione e sicurezza nei propri mezzi, gli atleti under 14 del GSA ritrovano gioco e tre punti importanti per la classifica.

La gara con il CELLOLE è stata disputata con concentrazione e voglia di confrontarsi contro un avversario valido che già nella partita di andata aveva mostrato la propria forza sfiorando il tie-break.

Una vittoria che consolida il terzo posto in classifica, collocazione utile per la qualificazione ai play-off.

FORMAZIONE GSA : N. CASO, P.F. CESAREO, F. DE GRUTTOLA, M. FODARELLA, D. LA PORTA, M. NINFADORO, N. PAONE, L.SCAPERROTTA, L. SILANO.

Coach : G FILOMENA; dirigente: S. FILOMENO

SECONDO SUCCESSO CONSECUTIVO

Dopo una lunga pausa torna in campo l’under 16 che batte l’OLIMPICA AVELLINO 3-0.

Risultato mai in discussione con i ragazzi arianesi nettamente superiori alla compagine avellinese che nell’occasione schierava una formazione con diversi under 14.

Per il GSA la gara è stata fruttuosa per provare la squadra in previsione del prossimo impegno con l’INTERSERINESE.

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti