News
Google progetta una pillola che ci dirà se abbiamo il cancro.

Il progetto sembra avere i tratti di una panacea per tutti i mali, e consiste in buona sostanza in una pillola, che una volta ingerita rilascia nanoparticelle capaci di agganciarsi su tipi particolari di cellule e tessuti,per la diagnosi precoce dei tumori, malattie cardiovascolari e altro.
Ne ha parlato al Wall Street Journal il dottor Andrew Conrad, a capo del team Life Sciences presso il laboratorio di ricerca Google X, spiegando che ci stanno lavorando un centinaio di persone fra chimici, ingegneri e altro. Non è dato sapere qual è l’investimento che è stato stanziato, ma si parla di uno sviluppo che richiederà ancora da cinque a sette anni.
Più in dettaglio, i ricercatori stanno studiando nanoparticelle della circonferenza di un millesimo dei globuli rossi capaci di individuare e fissarsi a cellule, proteine e altre molecole all’interno del nostro organismo, a seconda della patologia da individuare. Successivamente servirà un apparecchio indossabile, esterno, capace di attrarre e contare le nanoparticelle e quindi restituire le informazioni necessarie per fare una diagnosi preventiva di rilevanza clinica.
Fra i problemi tecnici che sono da risolvere ci sono le dimensioni del rilevatore, che non deve essere di alcun intralcio all’utente che lo indossa ma al contempo deve integrare una batteria che non richieda frequenti ricariche. Per non parlare delle regolamentazioni a cui dovrebbe sottostare la “pillola magica” al pari di tutti gli strumenti medico-diagnostici in uso sui pazienti.
Più che le questioni tecniche e legislative, tuttavia, l’ostacolo maggiore che si prospetta è quello sociale. L’idea che Google monitori il corpo umano di milioni di utenti 24 ore su 24 inquieta. L’azienda di Mountain View è già accusata da più parti di avere accesso a fin troppe informazioni sensibili sulla popolazione mondiale mediante le ricerche web e milioni di dispositivi Android in circolazione.
Facendo ingoiare a tutti una pillola potrebbe avere accesso allo screening genetico di campioni provenienti da migliaia di persone sia sane sia malate. Robert Langer, esperto di nano medicina presso il Massachusetts Institute of Technology, spiega infatti che il progetto di Google non è volto alla creazione di nuovi farmaci, ma al monitoraggio continuo del corpo umano.
Conrad infatti precisa che l’obiettivo che auspica di raggiungere è la creazione dinanoparticelle che funzionino come gli anticorpi, attaccandosi alle proteine presenti su alcuni tipi di cellule nel momento in cui dovessero svilupparsi. In sostanza si parla di uno screening continuo del corpo senza alcun legame con il sospetto di una malattia da individuare.
Conrad rassicura sul fatto che Google non intende raccogliere o memorizzare dati medici, e non li userà mai a scopo pubblicitario. L’intenzione è piuttosto quella di concedere in licenza la tecnologia ad aziende di terze parti che si occuperanno dell’elaborazione delle informazioni e della loro sicurezza.
Certo se vediamo la cosa dal punto di vista scientifico i dati potrebbero essere usati percreare un sistema diagnostico proattivo e non reattivo, potenzialmente capace di salvare milioni di vite. Non a caso il governo statunitense dal 2001 ad oggi ha investito più di 20 miliardi di dollari in ricerca sulle nanotecnologie. Però un conto è se l’iniziativa arriva da uno Stato, un altro se è di un colosso privato dell’hi-tech che sta acquisendo velocemente le competenze e il know how per controllare praticamente ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
Ricordiamo infatti che Google ha già sottoscritto un accordo con Novartis per la produzione di lenti a contatto capaci di misurare il tasso di glucosio nel sangue dei pazienti diabetici, per non parlare del progetto Baseline, che mira a costruire una mappa il più completa possibile di un essere umano sano, schedando il DNA di migliaia di volontari.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”