Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

GIovanni Maraia sulla questione Ospedale:”Il Direttore Generale Florio rispetti il decreto che prevede il Frangipane Presidio di II livello”.

Pubblicato

-

Il 28/11/2011 inviavo al Procuratore della Repubblica di Ariano un esposto con il quale evidenziavo le criticità presenti presso l’Ospedale Frangipane nonché la mancata attuazione di quanto disposto , sempre per l’ospedale di Ariano, dal Commissario Straordinario alla sanità in Campania con decreto 49/2010
Questo decreto stabiliva che l’ospedale Frangipane doveva divenire Presidio ospedaliero per l’emergenza di secondo livello
In data 2/11/013 spedivo al Procuratore della Repubblica di Benevento una integrazione all’esposto del 28/11/2011, consistente in un dossier denuncia sulle carenze presenti presso l’ospedale Frangipane del 20/7/013
Tale dossier veniva inviato al Ministro della Salute , al Commissario ad acta della Sanità in Campania e al Direttore Generale ASLAV
Il dossier era sottoscritto dai Sindaci dei Comuni di Ariano , Montecalvo , Zungoli,Greci,Casalbore , Lioni , dai consiglieri regionali Rosetta D’Amelio e Oliviero Gennaro e dai segretari delle sezioni del PD e del PSI oltre a numerose associazioni.
Nonostante questa denuncia e nonostante i rischi per la salute dei pazienti  presenti nell’ospedale di Ariano , scaturenti  dalle criticità indicate negli esposti , il Direttore Generale dell’ASL AV , pur avendo disponibilità finanziarie , non ha mai provveduto a eliminare le anomalie e a rendere l’ospedale un presidio ospedaliero per l’emergenza di secondo livello .
Ciò ha spinto diversi pazienti a far ricorso a cure sanitarie in altri ospedali e in particolare a rivolgersi alle cliniche private .
Ora apprendiamo ,dalla stampa ,che il bilancio provvisorio del 2013 dell’ASLAV presenta un avanzo di € 7.049.000,00 e che tale somma sarà impegnata nel potenziamento della sanità irpina .
In verità ,il Direttore Genera dell’ASL AV , sostituendosi al Ministro della Salute , al legislatore e al Commissario ad acta alla sanità Campana e alla Conferenza dei Sindaci dell’ASLAV , ha utilizzato una parte dell’avanzo del bilancio 2013 dell’ASLAV per l’Hospice di Bisaccia .( vedi dichiarazione al Mattino del 15/6/2014)
L’Hospice di Bisaccia e quello di Solofra sono finanziati con fondi vincolati ai sensi dell’art 1 commi 34 e 34 bis della legge 23/12/96.
Essi sono previsti dalla legge 39/99″ Realizzazione di strutture per le cure palliative per i malati terminali finalizzate ad assicurare una migliore qualità della loro vita e dei loro famigliari”e attuati secondo il DM della salute del 28/9/99″ Programma nazionale per la realizzazione di strutture per le cure palliative ”
Il Direttore Generale non deve utilizzare l’avanzo di € 7.049.000 per gli Hospice .
Tale somma deve essere utilizzata, prioritariamente ,per potenziare gli ospedali e in particolare per far fronte alle criticità dell’Ospedale Frangipane di Ariano
Diversamente , come ho evidenziato , il Direttore Generale dell’ASLAV utilizza impropriamente l’avanzo del bilancio 2013 .
Si tenga conto che gli Hospice in Campania e in particolare quello di Solofra sono affidati alla gestione dell’Associazione House Hospital di Napoli

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti