Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid19 – La Provincia di Avellino:”nessun focolaio interno”

Pubblicato

-

In relazione ai casi di Covid-19 registrati tra alcuni dipendenti, l’Amministrazione Provinciale tiene a sottolineare che non esiste alcun focolaio interno.

Innanzitutto, il presidente Domenico Biancardi, i consiglieri provinciali, il direttore generale, rivolgono gli auguri di una pronta guarigione agli impiegati risultati positivi al Coronavirus e sentimenti di vicinanza alle rispettive famiglie.

All’indomani della notizia della prima positività riscontrata, l’Ente ha provveduto a chiudere immediatamente gli uffici e a fornire ogni utile indicazione all’Asl di Avellino, a cui vanno i dovuti ringraziamenti per la collaborazione e la disponibilità.

Dalla giornata di lunedì scorso, 31 agosto, gli uffici di Palazzo Caracciolo, la sede di Palazzo Dorso (ex caserma Litto), il complesso del Carcere Borbonico, il Palazzo della Cultura (Biblioteca e Museo) sono stati interessati da un profondo intervento di disinfezione, igienizzazione e sanificazione di tutti gli ambienti. Un medesimo intervento, che ha richiesto altro tempo, ha riguardato gli impianti di areazione e di climatizzazione di ogni ufficio e degli spazi comuni. Pertanto, gli uffici sono stati chiusi all’utenza esterna e i dipendenti hanno proseguito l’attività in smart working, garantendo la continuità dei servizi. Solo qualche unità è stata impegnata al lavoro, nei locali già oggetto degli interventi di sanificazione, per atti e procedure riguardanti determinate questioni non rinviabili e da rendere in presenza, in primis l’organizzazione delle attività per la messa in sicurezza degli istituti scolastici di competenza dell’Ente. Chi si è recato al lavoro lo ha fatto munito dei dispositivi di protezione individualee con spirito di servizio e senso del dovere, per svolgere un compito di istituto improcrastinabile. Nessuno, dunque, si è recato in ufficio avendo contezza di essere positivo al Covid-19 o in attesa del risultato del test. Va anche sottolineato che molti dipendenti, pur non rientrando tra i contatti diretti delle persone risultate positive al virus, si sono sottoposti volontariamente al tampone naso-faringeo.

Anche per la prossima settimana – in via meramente precauzionale sarà inibito l’ingresso all’utenza esterna negli uffici delle varie sedi della Provincia, mentre i servizi saranno garantiti da personale in presenza – soprattutto dei dipendenti che si occupano delle attività riguardanti l’Edilizia Scolastica, in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico – e da altri in smart working, in continuità con il percorso cominciato dallo scorso mese di marzo. In questi mesi, inoltre, la Provincia ha favorito lo smaltimento delle ferie arretrate. In tale ottica, gli uffici dell’Ente sono stati chiusi dal giorno 7 agosto e fino al 16 agosto (garantiti sempre i servizi essenziali).

E’ bene anche ricordare che dallo scorso mese di marzo, in ottemperanza a tutte le disposizioni (sulla homepage del sito internet dell’Ente sono pubblicati e costantemente aggiornamenti i provvedimenti adottati), la Provincia ha provveduto alla sanificazione periodica degli uffici.

All’interno degli uffici dell’Ente (Palazzo Caracciolo e altre sedi) i dipendenti che operano in presenza sono obbligati a indossare la mascherina, alla costante igienizzazione delle mani con i prodotti messi a disposizione in ogni ufficio, alla misurazione della temperatura a ogni ingresso, al rispetto del distanziamento e di tutte le regole imposte dal protocollo interno di sicurezza. Le medesime disposizioni riguardano anche l’utenza esterna, quando il suo accesso è consentito all’interno.

Le disposizioni e le attività di prevenzione e di contrasto messe in campo dall’Ente in questa contingenza sono perfettamente in linea con la gestione accorta e in ossequio alle prescrizioni impartite a livello centrale e regionale.  

La sensibilità della Provincia, in merito all’adozione di misure riguardanti il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus, è stata altissima. Peraltro, nello svolgimento delle funzioni di Edilizia Scolastica e di Supporto Tecnico ai Comuni, l’Ente ha contribuito alla sanificazione degli edifici che ospitano gli Istituti Scolastici Superiori dell’intero territorio dagli inizi di marzo, ha fatto eseguire la disinfezione e l’igienizzazione delle strade dei Comuni del territorio, ha acquistato e donato Dpi agli operatori sanitari impegnati nella prima fase dell’emergenza Covid-19.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti