Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid – Rischiamo di fare la fine del “Medico della mutua”: un bell’infarto e chi vivrà vedrà!

Pubblicato

-

Pasquale Cerrato, classe 1953, è medico di famiglia a Montoro, dove ha in carico 1.583 pazienti. Laureatosi all’Università di Pavia, è stato Guardia Medica per quasi 3 anni a Montefalcione, ha svolto tirocinio presso il reparto di Oculistica di Avellino e per circa 3 anni, in Clinica Oculistica al II Policlinico di Napoli. Ci fa il punto della situazione Covid-19 a Montoro e non solo…

Nella prima fase della pandemia, Montoro poteva considerarsi un’isola felice, oggi è un focolaio

Montoro, così come il Sud in generale, salvo focolai ristretti, nonostante gli arrivi dal Nord, nella prima fase è stata graziata dal Covid-19, con un numero limitato di decessi: non ci sembrava vero! Nell’attuale seconda fase, invece, sembra che il virus abbia trovato un microclima ideale in questa sorta di cratere vulcanico, che è la piana di Montoro: impossibile trovare una spiegazione logica, scientifica o sociale. La conformazione orografica viene a cadere, quando la mente ci riporta ad Ariano Irpino, cittadina che sovrasta una collina, quindi con caratteristiche opposte e col disastro che si è trovata a vivere nella prima ondata. Con la fine del lockdown, in estate a Montoro non c’è stata una migrazione dei giovani verso località ad alto rischio, eppure già a settembre si cominciavano a notare sindromi parainfluenzali. In ottobre, l’aumento dei sintomi, mi ha suggerito di chiedere dei test rapidi o dei tamponi sierologici, che hanno mostrato un progressivo aumento dei casi positivi.

Quali criticità deve affrontare il medico di famiglia?

Io, i miei colleghi e le strutture sanitarie, ci siamo ritrovati in un vortice ogni giorno più pesante. Il timore di contrarre il virus, ha generato allarme nella popolazione: sempre più persone chiedevano di fare il tampone e aumentavano i positivi, seppur paucisintomatici. Quindi partivano le segnalazioni tramite e-mail al SEP, per i controlli a domicilio della USCA, poiché i positivi e i familiari, venivano posti in quarantena obbligatoria su ordinanza del Sindaco. Con scarsità di personale e di mezzi, il SEP si è ritrovato intasato di richieste, così sono stati creati ulteriori siti per richiedere i tamponi, poi è arrivato il carrozzone E-Covid Sinfonia, che si è tradotto in un aumento del carico di lavoro per noi, che non facciamo più i medici per la salute, bensì i burocrati per la Asl. Per i casi urgenti, si è aggiunto un nuovo sito di comunicazione: “Covidsintomatici@aslavellino.it”. Il mio studio sembra un call center, squillano: il telefono fisso, il mio cellulare, quello della collaboratrice, bussano alla porta per comunicazioni urgenti, perché i telefoni sono occupati e intanto il paziente che mi sta di fronte da oltre 10 minuti, mostra segni di insofferenza. Rischiamo di fare la fine di Alberto Sordi, ne Il Medico della mutua: un bell’infarto e chi vivrà vedrà! La Asl non riesce a fare i tamponi in tempi brevi e i pazienti ci assalgono con richieste di sollecitazioni e improperi contro la sanità e gli arresti domiciliari a cui sono sottoposti: non so più come andare avanti…

Quando i pazienti vi chiamano in attesa del tampone, come vi regolate?

Le persone sono sempre più arrabbiate per la convocazione che non arriva e ormai, il mio lavoro è dedicato per l’80% alle telefonate, a trascrivere i messaggi da WhatsApp o leggere referti e analisi del sangue, per poi rispondere e dedicare solo qualche minuto a quella ventina di persone, che comunque affluiscono allo studio.

Come cura i suoi pazienti Covid?

Non c’è un protocollo fisso, sono io a decidere come intervenire. Per chi non ha sintomi non do farmaci, ma solo contatti telefonici sull’evoluzione, se c’è febbre e/o dolori muscolari o cefalea, do antinfiammatori e paracetamolo. In presenza di dispnea, broncodilatatori, a chi ha sintomi più gravi, antibiotico in aggiunta e, talora, ossigenoterapia.

Le persone si comportano sempre in maniera responsabile?

È la nota dolente: i positivi asintomatici hanno circolato molto, consciamente e/o inconsciamente, diffondendo il virus e, cosa più critica, sono stati i pochi o inesistenti controlli, nelle zone sovraffollate. Troppe persone in giro senza Dpi o indossate solo per abbellimento.

Il virus è cambiato rispetto alla prima ondata?

Sono cambiate le conoscenze degli esperti e studiosi di infettivologia. Oggi si riescono a fare molti più tamponi e ci sono state delle variazioni del coronavirus (pare 7 finora) che ne hanno ridotto la virulenza, ma non la infettività: la mortalità resta alta, mentre ci avviciniamo all’immissione dei vaccini.

La globalizzazione, un bene o un male?

È il peggiore dei mali per l’umanità: a fronte di un apparente benessere, ha creato un impoverimento morale, sociale, economico (eccetto per le multinazionali e i grandi industriali). Ha quasi cancellato l’individualità dell’essere umano, generando egoismo, prevaricazione, bramosia, arrivismo sfrenato. Narra la leggenda, che una lupa allattò Romolo e Remo, due neonati abbandonati al loro destino: oggi Romolo e Remo si sono mangiati la lupa e si stanno mangiando tutta l’Italia, che era la quinta potenza economica mondiale. Leggendo il libro, Zero al Sud, e meno recentemente, Il sangue dei vinti, ho potuto capire chi sono gli uomini che ci governano e di che pasta sono fatti: homo homini lupus, è la definizione che, come Plauto raccontava nell’Asinaria, io do a costoro.

Questa pandemia ci insegna qualcosa o quando sarà finita, sarà stato tutto inutile?

Sta cambiando molto nel nostro comportamento, non fosse altro che per la paura di morire, ma prima o poi si ritornerà alle vecchie abitudini. Se sparirà il coronavirus, sparirà anche il lockdown (perché poi usare un termine inglese e non l’italiano confinamento, peraltro più comprensibile ai più?), riprenderà la pur bella, socializzazione di una volta.

Vaccino: a che punto siamo, funzionerà?

Varie industrie farmaceutiche e universitarie, sono sulla buona strada per approntare numerosi vaccini. Come per i vaccini precedenti, quasi sicuramente funzionerà, ma spero che arrivi prima dell’immunità di gregge e della morte naturale, prevista in due anni, del Covid-19. E siccome sembra che abbia iniziato a diffondersi già a luglio 2019, al prossimo luglio non manca poi molto. Intanto, buon Natale a tutti e… prudenza!

Attualità

Questione Meridionale ed evasione fiscale sono i fantasmi che aleggiano sul voto in Campania

Pubblicato

-

Il voto del 23 e 24 novembre in Campania metterà a nudo le intenzioni dei partiti e dei singoli candidati alla presidenza. La Campania, insieme al Sud, vive la tremenda sorte di regione ridotta al rango di sorellastra, con le infrastrutture obsolete, la sanità pubblica che arretra rispetto a quella privata accreditata, la migrazione dei giovani in cerca di lavoro. Giovani sradicati dai loro affetti, dalla loro terra, lasciata nelle mani dei vecchi in un malinconico declino senza possibilità di resurrezione. La Campania Felix è un miraggio che abbaglia ma non ristora, il suo presente rimane impigliato nella Questione Meridionale, mai affrontata, mai risolta,sopraffatta dal pregiudizio del popolo del Nord Italia che considera i campani, in particolare i napoletani,fannulloni e nulla facenti aggrappati alle mammelle del Bel Paese mentre cantano e suonano il mandolino. La realtà racconta ben altro, le risorse finanziarie sono dirottate scientemente verso il Centro-Nord, dotato di migliori servizi pubblici applicando il criterio della spesa storica, modalità adattata alle risorse del PNRR. In un momento storico così complesso, nelle regionali del 23 e 24 novembre un ruolo chiave sarà assunto dai candidati meridionalisti-progressisti e unitari presenti nelle liste di Fico Presidente. Il loro contributo con interventi in dibattiti, articoli, saggi e libri ha disvelato il grande imbroglio del Sud “pappone” e dissipatore delle risorse elargite dallo Stato Centrale. I campani vogliono risposte semplici e concrete ailoro bisogni quotidiani, l’agire politico del prossimo governo della Campania dovrà privilegiare l’equità ed il bene comune iniziando a “captare” le risorse finanziarie da coloro che evadono e foraggiano il malaffare e la delinquenza organizzata. Un ruolo incisivo e determinante dovrà essere assunto dalla Campania nella Conferenza Stato-Regioni,organismo che determina le sorti finanziarie della nostra regione e dell’intero Sud nell’ottica di riunificare il Paese. In quella sede, ed in parlamento,dovranno essere sconfitti gli egoismi ed i localismi nati con l’autonomia regionale differenziata, figlia della Questione Meridionale. I problemi della Campania sono ben noti, vanno individuate le risorse finanziarie, scanditi i tempi e le modalità per risolverli, pena lo spopolamento ed il declino socio-culturale ed economico della nostra terra.

Continua a leggere

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti