Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-Quando finirà la pandemia

Pubblicato

-

Gli storici, quasi tutti, concordano sulla fine sanitaria e sulla fine sociale. La prima si verifica quando incidenza del contagio e mortalità si appiattiscano prossimi allo zero.

La seconda si verifica quando sparisce, nei cittadini, la paura della malattia.

Perché non è semplice dichiarare la scomparsa dell’epidemia. Secondo il Dottor Jeremy Greene, storico della medicina della Johns Hopkins University, ‘’può accadere che la fine (della pandemia) arrivi perché la popolazione si è stancata di vivere nel panico. Ha imparato, in altre parole, a convivere con la malattia’’.

I dibattiti, le polemiche, le manifestazioni di piazza (nelle quali si infilano estremisti ai quali si confà il disordine) attengono a un processo socio-politico piuttosto che ai dati medici e sanitari.

La storia umana si è accompagnata alle epidemie, con i distinguo relativi a condizioni sanitarie, politiche, economiche. Nessuno può indicare data certa della ‘’fine’’.

L’epidemia della paura può verificarsi anche in assenza di un’epidemia medica.

Chi non ricorda le reazioni individuali e collettivi alle prime notizie provenienti da Wuhan? Oppure quanto si verificò nel 2014 ai report dall’Africa occidentale per le migliaia di morti a causa dell’ebola?

Bastava ‘vedere’ un cinese, una persona di colore, per essere investiti dalla paura.

Il primo lockdown del 2020 è stato vissuto, ognuno nel proprio isolato quotidiano, come l’anticamera dell’apocalisse. Abbiamo conosciuto l’essere da soli quale arma, unica, contro la possibile imminente fine del mondo conosciuto.

Chi non ricorda la paura nel sentire un colpo di tosse e il conseguente distanziarsi?

Pur avvertendo in sé il bisogno, la necessità della vicinanza, in fondo l’essere umano è animale sociale.

Raramente si è verificata la fine medica di un’epidemia.

La paura è stata utilizzata come strumento per ‘convincere’ il singolo cittadino a non uscire per evitare la morte.

L’ignoranza dei cittadini ha origine nella mancata comunicazione, meglio, nella distorta comunicazione da parte delle ‘autorità sanitarie’ divenendo altro strumento per imporre un comportamento nuovo.

Tutti abbiamo riscontrato cambiamenti nella comunicazione, il contrasto tra esperti ospiti fissi (previo compenso) in talk show; giornalisti pro e contro le relative affermazioni.

Nel corso dei 12 mesi che segnano il nostro mondo sono cambiati i ‘colpevoli’: dai cinesi che avrebbero creato chissà per quale ragione il virus, ai cittadini che non rispettano ‘’l’ordine’’ della clausura.

Negli ultimi duemila anni l’umanità ha avuto a che fare con la peste, malattia che ha provocato la morte di milioni di persone e alterato il corso della storia. Ogni epidemia ha originato una paura maggiore rispetto alla precedente.

La ‘’morte nera”, causata dal batterio Yersiniapestis si trova nelle pulci dei roditori, ma può essere trasmesso anche da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie. Quindi non basta uccidere tutti i topi..

Nel 1331 la peste che si originò in Cina si propagò, dopo aver ucciso metà della popolazione, attraverso le rotte commerciali colpendo Europa, nord Africa e medio Oriente. Agnolo di Tura detto il ‘Grasso’, calzolaio, riportò nel 1348 la cronistoria della peste giunta a Siena dove morì la metà della popolazione.

I ricordi scolastici riportano Ser Boccaccio più come scrittore osé che come cronista della peste a Firenze: “non altramenti si curava degli uomini che morivano, che ora si curerebbe di capre”. Anche allora alcuni si rinchiudevano in casa, altri non riconoscevano la minaccia ritenendo che l’unica soluzione fosse “il bere assai e il godere e l’andar cantando attorno e sollazzando e il sodisfare d’ogni cosa all’appetito che si potesse, e di ciò che avveniva ridersi e beffarsi”.

Non si conosce, ancora oggi, per quale motivo si sia affievolita. Sì, affievolita perché la peste non è scomparsa: è presente tra i cani nella prateria statunitense.

Il vaiolo, Variola maior, scomparso tra gli esseri umani grazie al vaccino efficace che protegge tutta la vita, è scomparso anche perché non ha un ospite animale. La malattia però ha ucciso milioni di persone.

Nel 1633 un’epidemia di vaiolo tra i nativi americani sconvolse tutte le comunità di pellerossa nel nordest e sicuramente agevolò l’insediamento degli inglesi in Massachusetts. Alcuni film western hanno offerto cenno alle coperte ‘’donate’’ agli indigeni deportati nelle riserve..

Nel 1885 la peste di presentò di nuovo in Cina, in India.

L’influenza del 1918 è un esempio dei danni inflitti da una pandemia e dell’utilizzo della quarantena e del distanziamento sociale. Prima di svanire, l’influenza uccise tra i cinquanta e i cento milioni di persone in tutto il mondo. Dopo aver travolto l’intero pianeta, l’influenza perse vigore fino a diventare una variante dell’influenza lieve che si ripresenta ogni anno. In questo caso ci fu anche una conclusione sociale. La prima guerra mondiale era finita e le persone erano pronte per un nuovo inizio e desiderose di lasciarsi alle spalle l’incubo della malattia e del conflitto bellico. Fino ai primi mesi dello scorso 2020 fa l’influenza del 1918 era soltanto uno sbiadito ricordo.

L’influenza di Hong Kong del 1968, provocò la morte di un milione di persone in tutto il mondo, vittime in massima parte anziani. In epoca moderna circola come influenza stagionale.

L’incipit riferiva del parere degli storici. Ebbene, concordano nell’ipotizzare la fine sociale della Covid-19, prima di quella medica.

In altre parole le persone potrebbero stancarsi delle restrizioni al punto da “dichiarare” conclusa la pandemia, anche se il virus dovesse continuare a colpire la popolazione. Prima che i vaccini dimostrino opportuna protezione o prima che venga elaborata una cura.

Lo sfinimento e la frustrazione, sottolinea la storica di Yale Naomi Rogers, potrebbero indurre le persone a dire ‘’ora basta, merito di tornare alla mia vita normale’”.

Le autorità sanitarie puntano alla conclusione medica, ma le persone hanno in mente soprattutto la conclusione sociale, alcuni governatori, alcuni ‘politici’ (magari pronti a cavalcare l’onda..) istigano per la seconda conclusione.

I dubbi e gli allarmi, quindi la paura, instillati dai dati sul vaccino AstraZeneca non sono forieri di serenità.

Chi ‘vincerà’? Chi metterà la parola fine alla pandemia? Ma soprattutto: ce la faremo a non dividerci, ancora, contrapponendoci?

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti