Attualità
Emergenza Covid-19 Vittorio Melito:”Ce la faremo ma facciamoci ancora sentire”

Quando il 30 marzo scorso interruppi per la prima volta il mio ventennale riserbo sui problemi
della Città, preoccupato per la “zona rossa” e la concomitante mancanza degli organi elettivi, tra l’altro scrissi: “Né le difficoltà di esecuzione ed analisi dei tamponi possono giustificare, ad esempio, l’inesistenza di serie indagini epidemiologiche, di sforzi tesi ad individuare soggetti asintomatici potenzialmente contagiosi, di analisi delle probabili occasioni di contagio degli ammalati e della loro articolazione all’interno dello stesso territorio comunale (esteso più dei comuni di Napoli e Salerno, sommati insieme)… la percezione di abbandono persiste… mi piacerebbe che gli organi di informazione e tutti coloro che hanno quei contatti diretti con la popolazione che io non ho più, sollecitassero gli arianesi tutti a far giungere – tramite i social o in qualsiasi altro modo lecito – la propria voce al Presidente della Regione ed al Direttore Generale della ASL di Avellino, chiedendo di non vedere più in Ariano soltanto un pericolo da circoscrivere ma una comunità che ha diritto alla salute ed alla quale serve a tale scopo un’attenzione peculiare e prioritaria. Facciamoci sentire!” Mi accorgo che non è cambiato molto; oggi siamo in ansia come il giorno della forzatura del pronto soccorso dell’ospedale, con l’aggravante dei due mesi trascorsi sostanzialmente invano.
Ma se due mesi fa erano comprensibili difficoltà ed impreparazione rispetto ad un fenomeno tanto grave quanto sconosciuto, a distanza di tempo bisognerebbe aver fatto tesoro di qualche esperienza. Invece, ancora oggi più tamponi si analizzano e più casi di contagio si scoprono; ciò vuol dire che i focolai sono ancora attivi, chi si ammala oggi è venuto in contatto con il virus da meno di due settimane (secondo quel che si sostiene comunemente circa i tempi di incubazione e che si pratica per l’isolamento). E’ inevitabile pensare che non sono stati fatti i conti con la gravità della zona rossa e che si è pensato che bastasse individuare i contatti stretti delle ultime 48 ore prima dell’accertamento del contagio, senza neanche poi verificare se fossero a loro volta infetti. Non c’è stata una seria azione di tracciamento e mappatura.
Ancora adesso, nonostante due mesi di rigoroso rispetto delle misure di distanziamento sociale, si scoprono persone, più o meno asintomatiche, attualmente malate; non soltanto soggetti venuti in contatto con il virus ed oramai immuni.
Faccio mie tutte le domande rivolte pubblicamente alla Direzione della ASL negli ultimi giorni, in particolare dal Sindaco uscente, Enrico Franza, e dal valente giornalista di Ottopagine, Gianni Vigoroso. Non sto qui a ripeterle.
Mi permetto di ricordare che nella mia lettera del 27 aprile – indirizzata appunto al Direttore Generale e, per conoscenza, al Presidente della Regione, al Prefetto ed al Commissario Straordinario, lettera condivisa da tanti concittadini che ringrazio – si segnalavano le esigenze: di procedere a tamponi di massa, cosa finalmente fatta grazie all’intervento dell’IPZS di Portici che il Presidente della Regione ha incaricato di intervenire, sostanzialmente scavalcando la Asl; di procedere poi a test (validati, ancora non sappiamo quale grado di affidabilità avessero quelli in passato molto pubblicizzati dalla Asl stessa) per comprendere se e quante persone abbiano sviluppato anticorpi; di ripristinare l’ospedale e di avviarne l’adeguamento al rango di DEA di primo livello; di ricollocare l’area Covid, facendone una piccola eccellenza. Non mi sembra che si stia procedendo speditamente in queste direzioni.
Il primario di infettivologia dell’ospedale Sacco di Milano, Massimo Galli, stamattina ha dichiarato: “Quella di Milano è un po’ una bomba, appunto perché in tanti sono stati chiusi in casa con la malattia. Abbiamo un numero altissimo di infettati, che ora tornano in circolazione. È evidente che sono necessari maggiori controlli. Mi chiedo perché da noi ci sia stato un atteggiamento quasi forcaiolo nei confronti dell’uso dei test rapido, il “pungidito”, che poteva comunque essere utile. Si dovevano raggiungere coloro ai quali è stato detto di restare buoni a casa con i sintomi, per avviare il tracciamento dei contatti, e non mi riferisco solo alla Lombardia. Lavorando in quel modo prima avremmo avuto maggiore tranquillità adesso nell’aprire”.
La nostra condizione è completamente equiparabile a quella di Milano e della Lombardia, stante l’incidenza e la persistenza di contagi e mortalità in rapporto alla popolazione. Anche qui abbiamo infettati, finora confinati in casa, che tornano fuori senza che nessuno sia andato da loro a controllare che lo siano e come stanno. Insomma, siamo una piccola bomba, che, proprio perché piccola, si sarebbe potuto disinnescare e che invece è ancora carica.
Come sempre, insisto: ad Ariano occorre un’attenzione superiore a quella rivolta ad altre realtà, i cittadini hanno bisogno di essere rassicurati e ciò è possibile solo a partire da una informazione corretta e completa, cui faccia seguito un’azione finalmente incisiva e finalizzata al recupero della salute pubblica, non ad un attivismo soltanto apparente e di fatto inconcludente.
A proposito di informazione, nelle ultime due sere c’è stato un pasticcio sul numero di tamponi processati dal Biogem: sono stati 603 in totale, con 12 contagi accertati, che, se rapportati soltanto ai 291 residui dopo i 312, tutti negativi, segnalati mercoledì soltanto dalla Asl e non anche dalla Regione, darebbero nella giornata di ieri una percentuale di positivi del 4,12%, tra le più alte di tutta l’Italia.
Se fossimo una squadra di calcio, a questo punto si cambierebbe allenatore.
Il problema non è quello di chiedere adesso le dimissioni o la rimozione di nessuno, ma di esigere una svolta radicale ed immediata nell’azione della ASL, all’insegna della efficienza.
Tutti i cittadini e tutti coloro che hanno ricoperto o intendono aspirare a ricoprire funzioni di rappresentanza devono sollecitare la direzione generale della ASL e la Presidenza della Regione, anzitutto tramite il nostro unico attuale rappresentante istituzionale e cioè il commissario prefettizio, a fare chiarezza su quel che è successo, quello che è stato fatto e che si intende fare. La Regione deve controllare da vicino l’attività sanitaria sul territorio e rapportarsi con la popolazione, non soltanto con la burocrazia.
La peggiore iattura sarebbe adesso una nuova dichiarazione di zona rossa, inutile per contenere il contagio e disastrosa per il morale e l’economia, aggiungendo ulteriori danni ai tanti già arrecati, oltre che dal virus, da una conduzione improvvisata ed approssimativa delle indagini e delle analisi epidemiologiche. Mi ero permesso di suggerire un indennizzo attraverso un serio intervento a favore dell’ospedale, ma chissà?
Sono soltanto un privato libero cittadino, in solitudine non posso chiedere niente, al più fare degli appelli. In questo periodo mi torna in mente che, quando ero sindaco, più di una volta in solitudine chiusi la discarica di Difesa Grande. Soltanto quattro anni dopo che avevo lasciato la carica, la popolazione finalmente si mobilitò davvero e fu la svolta. Adesso non è possibile nessun picchetto stradale o forme analoghe; è possibile soltanto una mobilitazione virtuale, intellettuale: chiediamo in ogni modo che la ASL dia conto alla cittadinanza e che la Regione eserciti la dovuta vigilanza. Chiediamo che il presidente De Luca incontri – anche con collegamento a distanza – una rappresentanza degli eletti, delle associazioni e della comunità tutta, insieme al Commissario ed al Direttore Generale; meglio ancora se venisse a vedere con i suoi occhi che qui c’è una cittadinanza responsabile e lavoratrice, torturata dalla malattia e dall’inefficienza.
Oggi in città il silenzio è impressionante; ogni aspirazione all’ottimismo è svanita dopo le notizie di ieri sera. Ma io dico ai miei concittadini di avere forza e fiducia, ce la faremo. E concludo come la prima volta: facciamoci sentire!
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità7 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”