Attualità
Emergenza Covid-19 Nulla accade per caso: necessario costruire una nuova umanità
Se una prima fase dell’emergenza, che comunque durerà ancora a lungo, si avvia a conclusione, da un’altra emergenza, non meno significativa, non siamo ancora usciti: ridisegnare una nuova umanità. La pandemia Covid-19 si è scatenata sulle nostre vite, sconvolgendole, costringendoci a cambiare abitudini, a rivedere la nostra organizzazione individuale e sociale, i nostri valori, che più spesso sono disvalori. Essere costretti a rimanere chiusi nelle nostre case, a non poter rivedere le persone più care, ma dover osservare il distanziamento sociale, temere il contagio che avrebbe potuto, e ancora può colpire chiunque tra noi, senza distinzioni di età, sesso o condizione sociale, ci ha fatto forse finalmente aprire gli occhi sulla nostra umana condizione di fragilità. Ci ha costretti ad aprire quegli occhi, per troppo tempo tenuti chiusi, o che si è preferito dischiudere su altro: guadagnare, accumulare, cercare di acquisire una posizione di rilievo, diventare persone di successo, acquistare begli abiti, gioielli, belle case, belle macchine. Quegli abiti, quelle macchine, quei gioielli, che ora non possiamo utilizzare, chiusi come siamo nelle nostre case, per molti trasformatesi in prigioni. Per altri, la costrizione a casa, si è rivelata quasi salutare: hanno potuto “conoscere” meglio la propria famiglia, dedicare tempo ai figli, ai compagni di vita, persino litigando. Anche litigare o dissentire, serve a conoscersi meglio! Ciò che conta è il risultato finale: se dalle divergenze emerge la mediazione, allora anche le liti saranno servite, quando al contrario, i toni sono esasperati e irragionevoli, malauguratamente saranno soltanto peggiorativi di una condizione evidentemente già irrimediabilmente incrinata. L’emergenza da coronavirus ci ha catapultati in una situazione del tutto nuova e inaspettata, mettendoci di fronte ai nostri disvalori. Il nord che si ritiene più operoso e produttivo, non voleva chiudere e l’esempio di Bergamo, che doveva continuare a produrre a ogni costo, è stato devastante. Contagiati e morti in quantità tali, che mancava lo spazio per seppellirli e persino per cremarli: non dimenticheremo mai le file di camion dell’esercito che, tristemente allineati, trasferivano le bare dei morti, senza conforto alcuno, in altre città. L’avidità non ha interessato solo Bergamo, ma molte altre zone, e in ultima analisi, ci riguarda tutti: chi in misura maggiore, chi minore. Se per avidità infatti, non si intende solo l’accumulo di denaro, ma anche un modus vivendi che riguarda tutto ciò che può piacerci: mangiare, bere, divertirci, avere sempre “fame di qualcosa”, in una sorta di perenne inquietudine, è arrivato dunque il momento di rivedere il nostro modo di vivere. Se, attendendo il ritorno alla cosiddetta normalità, siamo costretti finalmente a chiederci cosa sia la normalità e se il mondo che abbiamo costruito sia quello giusto, forse questo virus, nonostante il prezzo altissimo pagato, avrà avuto un senso. Per dirla con lo psicologo Robert Hopcke, nulla accade per caso, ma bisogna conferire il giusto valore alla causalità. Il fermo forzato delle nostre vite, di abitudini, negozi, fabbriche, deve indurci a riflettere. Dobbiamo considerare come abbiamo vissuto, come viviamo, come intendiamo la società e come consideriamo gli altri da noi, il resto dell’umanità. Quanta empatia siamo stati in grado di provare finora verso chi, sofferente ci ha chiesto aiuto, quanto è rimasto del senso dell’umanità, che invece dovrebbe prevalere in ognuno? Mi duole dirlo, ma da come si erano messe le cose, ben poco! Non è finalmente il caso di riflettere sui valori che davvero meritano di essere al centro della nostra vita? Non i disvalori, ma la sensibilità, l’intelligenza, l’idea che un destino di fragilità ci accomuna, valori che mettono in primo piano la solidarietà. Ed è sulla solidarietà, sull’utilità di ognuno di noi, che bisogna puntare: aiutare chi è in difficoltà, sentire la sua sofferenza come propria ed essere solidale, non è forse il vero senso della vita? Siamo utili nella misura in cui siamo capaci di provare sulla nostra pelle le ingiustizie che subisce il nostro prossimo e se ci ribelliamo e facciamo il possibile per migliorare la sua condizione: finché ci saranno altri esseri umani che subiranno la fame, i soprusi, le torture, le ingiustizie, gli sfruttamenti, per arricchire o far star meglio una parte del mondo, non potremo dire di aver costruito un mondo a misura d’uomo, quanto piuttosto un mondo privilegiato per una minoranza e di sofferenze, per la parte restante parte dell’umanità. Il cambiamento inizia dalla nostra coscienza: dobbiamo sentirne la necessità e perché accada, dobbiamo sapere cosa c’è dietro ogni scelta che facciamo, quanto incidono i nostri bisogni, spesso indotti dalla nostra stessa organizzazione sociale. Per la nostra avidità di “progresso, abbiamo sfruttato” indiscriminatamente anche il suolo, le acque, i cieli, e la natura ci ricambia, difendendosi con lo scioglimento dei ghiacciai, le alluvioni, gli tsunami. È tempo di un netto cambio di passo, di costruire una nuova società dei diritti, del rispetto e dell’uguaglianza: solo così potremo ridare speranza a un mondo in declino e rimettere l’uomo al centro di una ritrovata umanità.
Attualità
Questione Meridionale ed evasione fiscale sono i fantasmi che aleggiano sul voto in Campania
Il voto del 23 e 24 novembre in Campania metterà a nudo le intenzioni dei partiti e dei singoli candidati alla presidenza. La Campania, insieme al Sud, vive la tremenda sorte di regione ridotta al rango di sorellastra, con le infrastrutture obsolete, la sanità pubblica che arretra rispetto a quella privata accreditata, la migrazione dei giovani in cerca di lavoro. Giovani sradicati dai loro affetti, dalla loro terra, lasciata nelle mani dei vecchi in un malinconico declino senza possibilità di resurrezione. La Campania Felix è un miraggio che abbaglia ma non ristora, il suo presente rimane impigliato nella Questione Meridionale, mai affrontata, mai risolta,sopraffatta dal pregiudizio del popolo del Nord Italia che considera i campani, in particolare i napoletani,fannulloni e nulla facenti aggrappati alle mammelle del Bel Paese mentre cantano e suonano il mandolino. La realtà racconta ben altro, le risorse finanziarie sono dirottate scientemente verso il Centro-Nord, dotato di migliori servizi pubblici applicando il criterio della spesa storica, modalità adattata alle risorse del PNRR. In un momento storico così complesso, nelle regionali del 23 e 24 novembre un ruolo chiave sarà assunto dai candidati meridionalisti-progressisti e unitari presenti nelle liste di Fico Presidente. Il loro contributo con interventi in dibattiti, articoli, saggi e libri ha disvelato il grande imbroglio del Sud “pappone” e dissipatore delle risorse elargite dallo Stato Centrale. I campani vogliono risposte semplici e concrete ailoro bisogni quotidiani, l’agire politico del prossimo governo della Campania dovrà privilegiare l’equità ed il bene comune iniziando a “captare” le risorse finanziarie da coloro che evadono e foraggiano il malaffare e la delinquenza organizzata. Un ruolo incisivo e determinante dovrà essere assunto dalla Campania nella Conferenza Stato-Regioni,organismo che determina le sorti finanziarie della nostra regione e dell’intero Sud nell’ottica di riunificare il Paese. In quella sede, ed in parlamento,dovranno essere sconfitti gli egoismi ed i localismi nati con l’autonomia regionale differenziata, figlia della Questione Meridionale. I problemi della Campania sono ben noti, vanno individuate le risorse finanziarie, scanditi i tempi e le modalità per risolverli, pena lo spopolamento ed il declino socio-culturale ed economico della nostra terra.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
