Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Avviso per l’erogazione dei voucher per l’acquisto di generi alimentari

Pubblicato

-

Il Commissario straordinario rende noto che è stato 

pubblicato sul sito del Comune di Ariano Irpino  ( www.comune.ariano-irpino.av.it ) l’avviso per l’erogazione dei voucher sociali per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità presso i negozi e supermercati che manifesteranno la loro disponibilità a convenzionarsi con l’ente per la realizzazione della misura rivolto a tutti i cittadini residenti che versino in uno stato di necessità temporanea dovuta alle misure restrittive emesse per l’emergenza epidemiologica e siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità.

Potranno accedere alla misura:

 

  1. Coloro che sono stati costretti a interrompere, sospendere e/o chiudere la propria attivitàcommerciale, artigianale e/o commerciale per effetto delle disposizioni di cui ai DPCM del 9 e del 23 marzo 2020  e con le ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15  marzo e n.26 del 31 marzo 2020 e che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé e alla propria famiglia beni di primissima necessità;
  2. Coloro che per effetto dei DPCM del 9 e 23 marzo e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020, sono stati impediti a svolgere attività lavorativa, anche precaria e/o saltuaria e/o stagionale, e che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
  3. i lavoratori autonomi a Partita IVA, non aventi dirittoall’Indennità COVID-19 ovvero al Bonus 600 euro per emergenza Coronavirus di cui al D.lgs.vo 18/2020 e che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
  4. i lavoratori dipendenti di attività chiusa o sospesa per effetto dei DPCM del 9 e 23 marzo e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020 a causa dell’emergenza Covid – 19 non aventi diritto all’indennità della Cassa Integrazione in Deroga (CID), che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
  5. i lavoratori dipendenti di attività chiusa o sospesa per effetto dei DPCM del 9 e 23 marzo e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020 a causa dell’emergenza Covid – 19 aventi diritto all’indennità della Cassa Integrazione in Deroga (CID) sino alla data di effettiva erogazione del beneficio, che siano privi di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità;
  6. I destinatari di Reddito di Cittadinanza e/o REI o NASPI o altra forma di contribuzione pubblica non superiore ad € 300,00, e che non svolgono attualmente alcuna attività lavorativa, potranno parimenti presentare domanda qualora non siano in grado di garantire il soddisfacimento delle esigenze minime del proprio nucleo familiare.
  7. gli inoccupati e/o disoccupati e tutti coloro privi di qualsivoglia forma di contribuzione pubblica,

non aventi i mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità.

 

Non potranno presentare domanda :

  • i nuclei familiari in cui siano presenti lavoratori o pensionati pubblici o privati, la cui attività non sia stata sospesa per effetto dei citati DPCM  e delle ordinanze del Presidente della Regione Campania n. 17 del 15 marzo 2020 e n.26 del 31 marzo 2020
  • i titolari di buoni postali, libretti di deposito, titoli azionari ed altri valori mobiliari (ivi compresi i saldi dei conti correnti bancari e/o postali), intestati a sé o ad altri componenti il nucleo familiare di valore complessivo superiore ad € 3.000,00.

 

I cittadini che presentano i requisiti sopraelencati  possono inoltrare istanza, redatta su apposito modulo, nella forma di autodichiarazione sostitutiva, allegato al presente avviso, indicando nell’oggetto: “istanza voucher sociali” scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Ariano Irpino www.comune.ariano-irpino.av.it ad uno dei  seguenti indirizzi e-mail: protocollo.arianoirpino@asmepec.it v.greco@comunediariano.it

Solo in caso di comprovata e reale impossibilità ad utilizzare le modalità sopra indicate l’utente potrà rivolgersi al numero 0825-872441 che provvederà a comunicare le modalità per l’eventuale presentazione dell’istanza.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 02.04.2020.

 

Alla domanda deve essere allegato la fotocopia non autenticata del documento di identità, in corso di validità.

La modulistica sarà altresì messa a disposizione dei cittadini interessati oltre che nella sezione dedicata sul sito, anche in forma cartacea presso la seguente sede:

  • Ingresso Comando Vigili Urbani dalle ore 09.00 – 12.00

La stessa sarà messa a disposizione delle varie Associazioni presenti sul territorio.

PREME EVIDENZIARE  che resta impregiudicata la possibilità che il Servizio Sociale professionale, al di fuori delle casistiche sopra indicate, intervenga, previa valutazione socio-economico- ambientale, nelle ipotesi di sussistenza di stati di necessità temporanea dovuta alle misure restrittive emerse per l’emergenza epidemiologica, per la conclamata carenza di mezzi economici per assicurare a sé a alla propria famiglia beni di primissima necessità. Al fine di consentire tale adeguata e rispondente valutazione socio-economico-ambientale, i cittadini sono invitati a rappresentare, comunque, dettagliatamente ogni esigenza connessa allo stato di crisi causato dal coronavirus senza alcuna remora.

 

L’Avviso è pubblicato all’Albo Pretorio Online del Comune di Ariano Irpino ed integralmente disponibile sul sito del Comune di Ariano Irpino  www.comune.ariano-irpino.av.it.

Per ogni informazione è possibile contattare le assistenti sociali telefonando :

  al n. 0825-872441 dal lunedi al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 12.30 o inviando una e- mail alla casella di posta elettronica info@pianosociale-a1.it  avente ad oggetto: “Voucher sociali”

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti