Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Elezioni Europee ed Amministrative 2014. Quando e come si vota.

Pubblicato

-

Domenica 25 maggio oltre 49 milioni di italiani potranno votare per eleggere i nuovi parlamentari europei, i presidenti e i consigli regionali di Piemonte e Abruzzo, i sindaci di quasi 4.000 comuni. Abbiamo messo insieme una guida su come, dove e quando votare.

Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini con una tessera elettorale valida, quindi tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni entro domenica e sui quali non sono in corso particolari limitazioni decise dall’autorità giudiziaria. Chi ha perso la sua tessera elettorale può richiederne una nuova presso gli uffici comunali della città in cui vota, che saranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto. Gli aventi diritto al voto per le Europee sono 49,4 milioni di persone.

Quando si vota
I seggi saranno aperti nella sola giornata di domenica 25 maggio dalle 7 alle 23. Ci sono quindi 16 ore di tempo per andare a votare.

Dove si vota
Ogni elettore deve votare nella sezione elettorale indicata sulla sua tessera elettorale. Le sezioni allestite dal ministero dell’Interno sono in tutto 61.594. Altre 574 sono state allestite negli altri paesi dell’Unione per gli elettori italiani all’estero.

Europee
La legge elettorale per le Europee in Italia risale al gennaio del 1979 ed è stata modificata successivamente a metà degli anni Novanta e nel 2004. Oltre a essere di tipo proporzionale, prevede il meccanismo delle preferenze per i singoli candidati: se ne possono esprimere un massimo di tre. C’è una soglia di sbarramento al 4 per cento perché un partito ottenga dei seggi.

La scheda
Per le elezioni europee, a ogni elettore sarà consegnata una sola scheda di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale in cui vota:
– grigio: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia (Italia nord-occidentale);
– marrone: Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna (Italia nord-orientale);
– rosso: Toscana, Umbria, Marche, Lazio (Italia centrale);
– arancione: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (Italia meridionale);
– rosa: Sicilia, Sardegna (Italia insulare).

Come si vota
Ogni elettore esprime la sua preferenza tracciando un segno sul simbolo della lista che vuole votare.

Liste
In ogni circoscrizione sono eletti i candidati più votati collegati alle loro rispettive liste. Poiché si tratta di un sistema proporzionale con preferenze non esistono veri e propri capilista, perché tutte le posizioni in elenco sono alla pari (salvo naturalmente l’effetto di visibilità delle prime posizioni rispetto alle successive).

Preferenze
Oltre a barrare il simbolo della lista, ogni elettore ha la possibilità di indicare fino a tre preferenze. Però, occhio: ci sono delle regole per garantire la parità di genere tra i nomi indicati. Se si esprimono tre preferenze, almeno una di queste deve essere di sesso diverso: quindi si devono scrivere i nomi di due uomini e una donna o di due donne e un uomo. Se non si segue questa regola e si scrivono tre preferenze per candidati dello stesso sesso, l’ultima preferenza viene annullata.

Chi viene eletto
In Italia il sistema proporzionale è applicato indipendentemente su ciascuna circoscrizione. Significa che ogni partito raccoglie i seggi in base ai voti che ha preso nelle cinque circoscrizioni, e non sommandoli tutti assieme. Quello che invece è applicato al risultato su scala nazionale complessiva è lo sbarramento del 4 per cento.

Quanti eurodeputati
L’Italia elegge 73 parlamentari europei. Per l’assegnazione dei seggi tra i vari stati membri si applica il principio della “proporzionalità decrescente”: i paesi con più abitanti hanno più seggi rispetto a quelli meno popolosi, ma ci sono comunque degli aggiustamenti per garantire che ci sia un’equa rappresentanza. Il paese che ha più seggi è la Germania, con 96, seguita dalla Francia (74), dal Regno Unito e dall’Italia entrambi con 73. I paesi con meno seggi sono Cipro, Estonia, Lussemburgo e Malta con 6 seggi ciascuno.

Comunali
Oltre alle elezioni europee e a quelle regionali in Piemonte e in Abruzzo, domenica 25 maggio si vota anche per il rinnovo di diversi consigli comunali. Il voto in questo caso interessa 16,9 milioni di elettori e 3.918 comuni. La scheda in questo caso è di colore azzurro e la modalità di elezione variano a seconda del numero di abitanti.

Comuni sopra i 15mila abitanti – Si può votare per una lista, direttamente per un candidato sindaco barrando il suo nome e volendo in aggiunta una lista collegata (o non collegata, nel caso di “voto disgiunto”), esprimendo un voto di preferenza indicando il nome di un candidato consigliere comunale sulla riga in corrispondenza della lista di cui fa parte fino a 2 candidati purché di sesso diverso. È previsto il ballottaggio nel caso in cui nessun candidato a sindaco raggiunga il 50 per cento più uno dei voti. Tra i comuni interessati ci sono Firenze, Bari, Perugia, Bergamo, Padova, Modena, Reggio Emilia, Prato, Pavia e Ferrara.

Comuni con meno di 15mila abitanti – Si può votare per una lista, direttamente per un candidato sindaco barrando il suo nome e volendo una lista collegata, indicando una preferenza sulla riga in corrispondenza della lista di cui fa parte il candidato consigliere comunale fino a 2 candidati purché di sesso diverso nei comuni tra 5mila e 15mila abitanti, in quelli sotto i 5mila si può esprimere una sola preferenza. In caso di parità tra i due candidati a sindaco più votati si procede al ballottaggio.

Scrutinio
Lo scrutinio dei voti per il Parlamento europeo avrà la precedenza e inizierà alle 23 di domenica 25 maggio, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto. Lo scrutinio delle regionali e delle comunali inizierà solo il giorno seguente, lunedì 24 maggio, alle due del pomeriggio. In Piemonte e in Abruzzo sarà data la precedenza allo scrutinio delle schede elettorali delle regionali.

Ballottaggio

Nei Comuni con più di 15.000 ab. è eletto Sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno).Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare la seconda domenica successiva per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti(ballottaggio).In caso di parità di voti al primo turno, verrà ammesso al ballottaggio il candidato alla lista più votata(maggiore cifra elettorale) e, in caso di ulteriore parità, verrà ammesso il più anziano di età (gli stessi criteri saranno usati in caso di parità nel ballottaggio).
Al secondo turno viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Per stabilire la composizione del Consiglio si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. In pratica, se la lista o l’insieme delle liste collegate al candidato eletto Sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi.
I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Questione Meridionale ed evasione fiscale sono i fantasmi che aleggiano sul voto in Campania

Pubblicato

-

Il voto del 23 e 24 novembre in Campania metterà a nudo le intenzioni dei partiti e dei singoli candidati alla presidenza. La Campania, insieme al Sud, vive la tremenda sorte di regione ridotta al rango di sorellastra, con le infrastrutture obsolete, la sanità pubblica che arretra rispetto a quella privata accreditata, la migrazione dei giovani in cerca di lavoro. Giovani sradicati dai loro affetti, dalla loro terra, lasciata nelle mani dei vecchi in un malinconico declino senza possibilità di resurrezione. La Campania Felix è un miraggio che abbaglia ma non ristora, il suo presente rimane impigliato nella Questione Meridionale, mai affrontata, mai risolta,sopraffatta dal pregiudizio del popolo del Nord Italia che considera i campani, in particolare i napoletani,fannulloni e nulla facenti aggrappati alle mammelle del Bel Paese mentre cantano e suonano il mandolino. La realtà racconta ben altro, le risorse finanziarie sono dirottate scientemente verso il Centro-Nord, dotato di migliori servizi pubblici applicando il criterio della spesa storica, modalità adattata alle risorse del PNRR. In un momento storico così complesso, nelle regionali del 23 e 24 novembre un ruolo chiave sarà assunto dai candidati meridionalisti-progressisti e unitari presenti nelle liste di Fico Presidente. Il loro contributo con interventi in dibattiti, articoli, saggi e libri ha disvelato il grande imbroglio del Sud “pappone” e dissipatore delle risorse elargite dallo Stato Centrale. I campani vogliono risposte semplici e concrete ailoro bisogni quotidiani, l’agire politico del prossimo governo della Campania dovrà privilegiare l’equità ed il bene comune iniziando a “captare” le risorse finanziarie da coloro che evadono e foraggiano il malaffare e la delinquenza organizzata. Un ruolo incisivo e determinante dovrà essere assunto dalla Campania nella Conferenza Stato-Regioni,organismo che determina le sorti finanziarie della nostra regione e dell’intero Sud nell’ottica di riunificare il Paese. In quella sede, ed in parlamento,dovranno essere sconfitti gli egoismi ed i localismi nati con l’autonomia regionale differenziata, figlia della Questione Meridionale. I problemi della Campania sono ben noti, vanno individuate le risorse finanziarie, scanditi i tempi e le modalità per risolverli, pena lo spopolamento ed il declino socio-culturale ed economico della nostra terra.

Continua a leggere

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti