Cultura Eventi e Spettacolo
Domani al via la sesta edizione di “Regio Tratturo & Friends”.

Al via domani (venerdì 1 agosto) la sesta edizione di “Regio Tratturo & Friends”, il farm festival che celebra la ruralità in un contesto multiculturale, con giovani e famiglie provenienti da tutta Europa in una tre giorni tra cibo, agricoltura e territorio.
Presso l’agriturismo “Regio Tratturo” di Ariano Irpino, sul tema Join our family farm, domani (venerdì 1 agosto), si comincerà alle ore 19.30 con l’Aperitivo nell’orto e cena sull’aia con piatti tradizionali (serata aperta al pubblico su prenotazione). Alle ore 22 Magnifico Visbaal Teatro presenta “Il vino è un composto di umore e luce”, suggestioni da un rito millenario, un viaggio, con la regia di Peppe Fonzo, attraverso gli odori, luci, elementi simbolici e metaforici, capace di ricreare una dimensione altra, parallela, suggestiva che scavi nella memoria atavica. Esplorando il mondo contadino ricco di quella filosofia pratica, l’arte del gesto ripetuto e consapevole, il suono degli arnesi, e tutto quell’immaginario motore della cultura, si cercherà quel ponte tra gli odori del presente e le ombre del passato, raccontando la nostra idea del vino attraverso i canti del lavoro, gag, esperienze sensoriali e visioni filosofiche, accompagnando il pubblico tra improbabili, romantici, grotteschi, poetici, evanescenti protagonisti che daranno vita ad un tragitto unico ed irripetibile.
Sabato 2 agosto si entra nel vivo dell’evento fin dalla mattina con la Gara di cucina tradizionale a cura di Nonna Nicolina, per celebrare il matrimonio tra terra e cibo, tra natura e uomo. I partecipanti verranno organizzati in gruppi ed ognuno preparerà un piatto tipico della cucina tradizionale. Ma non solo: prima di mettersi ai fornelli, infatti, bisognerà procurarsi le materie prime necessarie per la preparazione del piatto. Si dovrà mietere il grano, macinare la farina, o ancora, raccogliere gli ortaggi nei campi e mungere una vacca per potersi procurare il latte per il formaggio. Al termine della gara degustazione di olii a cura di Slow food “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi” e pranzo con i piatti cucinati durante la gara di cucina. Il pomeriggio si continua con la smielatura a cura di Rinaldo: in un’ora di laboratorio si toccheranno con mano i processi fondamentali dell’apicoltura, dagli alveari al miele. La smielatura comincerà in pieno campo con la raccolta dei melari e un’attenta rimozione dello strato di cera con cui le api sigillano le cellette colme di miele. Si estrarrà successivamente il miele con le centrifughe. Durante la lezione si parlerà del mondo delle api e delle loro gerarchie, rispondendo alle domande dei curiosi e di chi vorrà avviarsi in maniera professionale a questa attività. A seguire degustazione dei vini d’Irpinia, insieme ad esperti vignaioli con cui si entrerà nel cuore dei vini d’Irpinia conoscendo la loro storia ed apprezzando le loro caratteristiche organolettiche. Tra le altre attività del pomeriggio, percorso benessere (yoga e musicoterapia), intreccio del vimini, escursione in bicicletta lungo il Regio Tratturo, corso di macrofotografia, tiro con l’arco e tree climbing. In serata, alle ore 20, cena sull’aia con piatti tradizionali (serata aperta al pubblico, non è necessaria la prenotazione) e, alle ore 22, “Suoni della tradizione protagonisti al RT&F” con il Progetto Suoni di Sotto, musiche di tradizione meticcia e suoni antichi che strizzano l’occhio alle sonorità del XXI secolo.
Domenica 3 agosto, dalle ore 10, spazio alle visite guidate alla scoperta dell’Irpinia: ci si recherà al centro storico di Ariano Irpino per scoprire storia e cultura di questo importante centro della provincia di Avellino. Infine, alle 13.30 pranzo di arrivederci con piatti tradizionali e “foto di famiglia”.
Il Festival prende spunto dal vecchio sentiero – il Regio Tratturo, appunto – lungo il quale il popolo col suo bestiame si spostava, a seconda delle stagioni, dall’Abruzzo al tavoliere delle Puglie, attraversando parte della Campania. L’idea di base, dunque, è proprio quella di favorire una transumanza di cittadini d’Europa verso la campagna d’Irpinia, per vivere non solo una vacanza, ma per compiere una vera e propria esperienza di vita. Il farm festival vuole richiamare quest’anno l’attenzione sull’agricoltura familiare, una questione prioritaria identificata dalle Nazioni Unite per l’anno 2014 che gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare la sicurezza alimentare e la nutrizione nel mondo, contribuendo attivamente alla gestione delle risorse naturali, alla protezione dell’ambiente e, nel contempo, raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali, creando crescita, turismo ed occupazione. L’evento si rivolge ai giovani ma anche alle famiglie, con l’obiettivo di incentivare la socializzazione. Ogni attività viene infatti svolta in gruppo, con la possibilità di stringere rapporti con persone provenienti da ogni angolo d’Italia, d’Europa e del mondo. Per dare vita a nuove forme di interazione tra uomini, cibo, agricoltura e territorio rurale in un orizzonte europeo lungo le vie della transumanza.
Le iscrizioni per partecipare al “Regio Tratturo & Friends” sono aperte. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.regiotratturoandfriends.it.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
Venerdì 1 agosto 2014
Ore 19.30 Aperitivo nell’Orto (serata aperta al pubblico su prenotazione)
Ore 22.00 Magnifico Visibaal Teatro presenta “Il vino è un composto di umore e luce”
Sabato 2 agosto 2014
- Mattina Gara di cucina tradizionale Degustazione olii a cura di Slow Food “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”
- Pomeriggio Smielatura Degustazione vini d’Irpinia
- Percorso benessere (yoga e musicoterapia)
- Intreccio del vimini
- Escursione in bicicletta lungo il Regio Tratturo
- Corso di macrofotografia
- Tiro con l’arco
- Tree climbing
- Ore 20.00 Cena sull’aia con piatti tradizionali (serata aperta al pubblico, non è necessaria la prenotazione)
- Ore 22.00 Suoni della tradizione con il Progetto Suoni di Sotto – Musiche di tradizione meticcia
Domenica 3 agosto 2014
- Ore 10.00 Visita guidata al centro storico di Ariano Irpino
- Ore 13.30 Pranzo di arrivederci con piatti tradizionali
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità4 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità4 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento
-
Attualità3 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.
-
Attualità4 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità4 settimane fa
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”