Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Debutto di successo per l’arianese Maria Sofia Ortu con Alì e il mondo sommerso

Pubblicato

-

La presentazione ieri sera a Maiori, a Palazzo Mezzacapo, nell’ambito dei salotti letterari della prestigiosa kermesse culturale incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, patrocinata tra gli altri dal Ministero per i beni culturali

Buona la prima. Il debutto dell’arianese Maria Sofia Ortu, ieri sera a Maiori, a Palazzo Mezzacapo, nell’ambito dei salotti letterari della prestigiosa kermesse culturale incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, patrocinata tra gli altri dal Ministero per i beni culturali, e organizzata con maestria da Alfonso Bottone, si è rivelato un successo in termini di partecipazione e di interesse da parte del pubblico e delle istituzioni. ‘Alì e il mondo sommerso’, la fiaba scritta da Maria Sofia Ortu, edita da Polis Sa Edizioni, è piaciuta alla comunità di lettori,intervenuta per la presentazione del libro,sia per i contenuti, una storia dall’alto profilo sociale, sia per le preziose illustrazioni ad opera di Chiara Savarese. Alì e il mondo sommerso è una fiaba per bambini dagli 8 ai 10 anni ed è la storia di un piccolo migrante che insieme alla sua mamma fugge su un barcone da un mondo di miseria, di terrore e di degrado, in cerca di una vita migliore. Una tempesta li coglie nel viaggio, facendo affondare la barca. Sprofondati negli abissi, Alì vive un’avventura fantastica, alle prese con personaggi strani. La storia, narrata con poesia e leggerezza, con lo sguardo puntato sulla cronaca di questi tempi, è ridipinta con il colore della fantasia e della fiaba per trasferire ai più piccoli i valori dell’accoglienza e della solidarietà.

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere
Advertisement

Più letti