Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Covid 19? Più corretto Covid20

Pubblicato

-

Il bollettino dell’Unità Regionale di Crisi riporta 412 positivi.

Un numero che farebbe tremare chiunque.

C’è motivata paura o immotivata serenità? Oppure viceversa?

Molti bambini, molte persone, hanno sintomi pre-influenzali. Abituale condizione di questi periodi.

Nella particolare stagione che viviamo, la Covid che mai è scomparsa, si parla di vaccinazione antinfluenzale.

Non accettiamo il cambio delle abitudini del passato. Ma occorre ponderatezza e consapevolezza.

Le vaccinazioni contro il morbillo, la rosolia, la varicella, la poliomielite (chi ricorda l’anno 1964 che segnò l’inizio della ‘’guerra’’ alla polio?), sono state accettate come salvificche. Plaudendo alla Scienza.

Oggigiorno si potrebbe effettuare le vaccinazioni anche in altri luoghi che non siano gli ambulatori. Per le opportune norme anti-Covid.

Le alternative, in parte già sperimentate in occasione di screening a intere Comunità, possono essere i palazzetti per lo sport, spazi aperti e attrezzati.

Vero, altresì, che si pone un problema non da poco: la disponibilità delle dosi. Il timore latente è che non siano disponibili in quantità sufficiente.

La Protezione Civile, abilitata quale centrale d’acquisto, avrebbe dovuto provvedere. Il condizionale è d’obbligo, potrebbe avere già determinato quanto occorre.

Le vaccinazioni contro l’influenza e la polmonite da pneumococco prevengono, la storia lo attesta, malattie respiratorie. Può, la vaccinazione contro queste due patologie, proteggere il sistema immunitario, potrebbe evitare l’ingolfamento dei Pronto Soccorso.

Fondamentale, a prescindere, il comportamento tenuto durante i mesi peggiori trascorsi. Distanziamento, igienizzazione delle mani, mascherina. Evitando di osteggiare le norme scritte per spirito di contrapposizione.

Sul piano personale invito a scaricare l’App Immuni. Non esiste il rischio di essere spiati. Lo siamo già, mettiamo in piazza (leggasi social) persino i poster appiccicati nel bagno…

L’incidenza dei contagi, in Italia, risulta 34,2 casi per 100mila abitanti nel periodo 14-27 settembre, contro 31,4/100mila abitanti nel periodo 7-20 settembre.

Finora, almeno a quanto è dato sapere, i servizi territoriali sono riusciti finora a contenere la trasmissione locale del virus e la tracciatura dei contatti permette di non far estendere il contagio.

I casi di positività al Coronavirus in Campania sono 14.337, i decessi sono stati 465, nessun decesso è registrato in data odierna.

Si ribadisce che la stragrande maggioranza dei contagiati è asintomatica, non presenta alcun sintomo. Almeno, alcun sintomo rilevante.

La conferma: non si parla di chiusura, di lockdown.

Probabile la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021. Cosa comporterà?

Chi lavora al Nord (tantissimi, purtroppo, che lasciano molta economia al Nord..devono pur vivere!) avrà difficoltà a tornare in Campania, a esempio. Forse un timore infondato? Niente assembramenti, niente stadi, niente discoteche. Vedremo e leggeremo domani, dopo la riunione del Consiglio dei Ministri.

Rivedremo, forse, per strada Carabinieri, Esercito a ricordarci le attenzioni.

I guariti di oggi risultano essere 54 che portano il numero totale a 6.472.

Il numero dei contagi medi giornalieri in Campania era pari a 67 casi nei primi 60 giorni della pandemia (dal 24 febbraio al 23 aprile), mentre negli ultimi 60 giorni (dal 27 luglio al 24 settembre) è salito a 102.

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti