Comune
Comune – Chiarimento da Palazzo di Città. Nessuna porta blindata.

“Nessuna porta blindata per gli uffici del Commissario né della segretaria- rassicura il Viceprefetto Nuzzolo-. Non so chi abbia fatto circolare una notizia del genere e mi meraviglia che si sia sollevato un inutile polverone su una disposizione che ancora non è stata varata e che al momento è solo il frutto di presunte voci peraltro infondate”.
Probabilmente si tratta della disposizione sugli orari al pubblico e della richiesta di farla rispettare dotando l’edificio di un sistema di video citofono all’ingresso del primo piano (dove al momento c’è già un campanello con citofono non attivo) in modo da consentire agli uscieri di controllare sempre l’accesso avvalendosi anche di apposita pulsantiera che permetta l’apertura a distanza.
Per il momento è stato dato all’Ufficio tecnico l’incarico di verificare la possibilità di ripristinare il sistema già installato avanzando la porta a vetro in uso all’ingresso delle scale che conduce agli uffici del primo piano. Si tratterebbe dunque di riattivare un sistema già in dotazione ma non funzionante.
Secca anche la smentita del Segretario generale Monica Cinque .
“Non ho mai richiesto alcun tipo di porta blindata. La porta a vetro che chiude la mia stanza attraverso la quale è visibile la presenza e l’impegno interno è l’emblema della trasparenza che mi contraddistingue.
Non ho mai fissato, da due anni a questa parte, giorni ed orari limitati per il ricevimento, il che significa che sono sempre stata a disposizione, che il mio ufficio è sempre stato aperto e che chiunque è stato ricevuto senza appuntamento; sono pronta ad essere smentita se qualche cittadino non sia stato ricevuto a richiesta.
La maggior parte dei segretari indica dei giorni e degli orari di ricevimento, io non l’ho mai fatto, non per dimenticanza ma per una precisa volontà di disponibilità ed apertura che fa parte del mio modo di impostare i rapporti.
Non mi sono mai sentita minacciata ad Ariano, anzi , mi sento assolutamente accolta e serena”, conclude il Segretario Monica Cinque.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna