Comune
Cala il sipario sui primi grandi eventi dell’Estate Arianese: Successo per Vicoli ed Arte e Rievocazione del dono delle Sacre Spine

Bilancio più che positivo per le prime due grandi manifestazioni agostane dell’Estate arianese. La prima “Vicoli ed arte”, ventiduesima edizione contraddistinta da tante novità, ma soprattutto consegnata alla storia degli eventi estivi arianesi per via di uno straordinario bagno di folla.
Si è rianimata l’antica mulattiera regia, nel più recente passato anche residenza di nobili casati, che tanto lustro hanno dato alla Città del tricolle. I palazzi, gli androni, i portali e i cortili, che testimoniano un criterio ed un concetto urbanistico ormai disperso, si sono riappropriati del proprio protagonismo nel quale ogni pietra ed ogni angolo restituito alla luce hanno ostentato la bellezza di un tempo lontano.
Il successo della manifestazione va indubbiamente ascritto all’abnegazione ed al merito del direttore artistico arch. Iuorio e alla Pro Loco Nuovamente che, lavorando in perfetta sinergia con l’Amministrazione, hanno ottimizzato ogni risorsa, ma soprattutto hanno accettato e, sicuramente vinto, la sfida di dover preparare un evento impegnativo in una manciata di giorni.
“Si è riusciti nell’intento di ridestare l’attenzione degli arianesi sui luoghi in ombra della nostra città, lì dove storia, arte ed antropologia s’intrecciano e si raccontano reciprocamente. Sono tanti gli angoli suggestivi che ancora vanno restituiti alla Città di Ariano e che in futuro diventeranno teatro di successive edizioni. E’ questo il progetto su cui la neo insediata giunta ha investito e da cui si è già ripartiti. Alla base di questo nuovo impulso vi sono l’idea e il desiderio di liberare tutto il potenziale di questo straordinario veicolo culturale, affinché vengano valorizzate al meglio le risorse umane e territoriali, dalla gloriosa tradizione della maiolica, all’ artigianato, alle eccellenze enogastronomiche. Ariano dimostra di voler aprire i propri orizzonti, facendo prevalere la sua volontà e vocazione di porsi come motore e propulsore di una vasta area territoriale” dichiara l’assessore alla Cultura, Francesca D’Antuono.
Lodevole anche la ventitreesima edizione della Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine. “Da ventitré anni, la città di Ariano, nei giorni 11, 12 e 13 agosto, alita nelle dimensioni del tempo rivivendo, come riemerse dai relitti del passato, le radici della storia civile e religiosa del suo popolo. Per anni vista dai più come mero elemento folkloristico, la Rievocazione rivendica il suo senso più alto che originariamente le diede vita come evento storico, come ricostruzione di un vissuto comune, intorno al quale si articola l’identità di un popolo e, al tempo stesso, rivisitazione antropologica delle reliquie del passato che ruotano intorno alla sacralità popolare” spiega ancora l’assessore D’Antuono.
Essa porta in sé una duplice valenza: il dolore, la tragedia di un popolo barbaramente trucidato, e il dono propiziatorio e salvifico, simbolo di rinascita, di riscatto e benevolenza divina, delle “due spine che cinsero il capo eccelso di Cristo”.
La Rievocazione, quindi, non è un’epidermica rappresentazione scenica dei fatti e degli avvenimenti, ma un’attenta ricerca antropologica poiché dai relitti ai vissuti i simboli si acculturano e assumono significato nel sostrato in cui si radicano. Non semplicisticamente festa medioevale, ma straordinaria sintesi tra Storia, Religione ed Antropologia: questo il “filo rosso” che lega Campania ed Abruzzo, Ariano e Scurcola Marsicana.
Il valore intrinseco dell’evento, tra fede, storia, religione e tradizione, rappresenta non solo un enorme patrimonio comune, ma una straordinaria potenzialità turistica ed economica. L’ha ben compreso il Presidente dell’Associazione Sante Spine, Giancarlo Sicuranza che quest’anno, grazie alla sua caparbietà e all’impegno costante dell’associazione tutta, ha fatto sì che Ariano entrasse a far parte di un progetto ad ampio respiro, a carattere internazionale, che vede coinvolti tre Stati, tre regioni e 19 comuni, per valorizzare il patrimonio culturale e dare nuovo impulso vitale al territorio. “Personalmente, ed interpretando il pensiero dell’Amministrazione tutta, credo profondamente nel “progetto Rievocazione” che porterà finalmente Ariano, con tutta la sua bellezza e il suo potenziale culturale, fuori dai confini locali, aprendo nuovi orizzonti e possibilità” conclude l’
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità4 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento
-
Attualità3 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.
-
Attualità4 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità3 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione
-
Attualità4 settimane fa
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”