Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Biogem: Torna il meeting Le Due Culture. Si parte mercoledì 2 settembre

Pubblicato

-

Anche quest’anno cultura umanistica e sapere scientifico animeranno il confronto a più voci promosso da Biogem. Torna il meeting ‘Le Due Culture’, in programma dal 2 al 6 settembre 2015 presso i locali del centro di ricerca di Ariano Irpino. Scienziati a umanisti saranno i protagonisti di un dibattito sul tema della Bellezza nell’arte, nella scienza, nella musica, nella filosofia, nella religione. Si parte mercoledì 2 settembre, alle 15.45, con l’inaugurazione delle nuove strutture di Biogem, alla presenza degli ex governatori della Campania, Stefano Caldoro e Antonio Bassolino, del sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta, e del vescovo della diocesi Ariano – Lacedonia, monsignor Sergio Melillo.  Si tratta di otto nuovi laboratori, di un incubatore d’impresa per accogliere realtà imprenditoriali innovative, di un edificio polifunzionale per i servizi didattici e culturali, con una nuova sala ottagonale, che sarà sede del meeting. Quest’ultimo complesso costruito in acciaio e cristallo su isolatori sismici, ovvero ammortizzatori che in caso di terremoto attutiscono gli effetti sismici, sarà composto da una sala conferenze al pian terreno,  dal ‘Museo Biogeo’  con nuovi elementi di attrazione, come ad esempio la sala multimediale 7D, nella quale saranno proiettati diversi filmati sull’origine della vita e sull’era mesozoica, dalla Quadrisfera, al primo piano, e da  una biblioteca in costante aggiornamento. Dopo la presentazione dei nuovi laboratori, a seguire,  alle 17. 15, l’apertura del meeting a cura del presidente di Biogem Zecchino. Nella prima giornata, la prolusione è affidata a Stefano Zecchi, uno dei più importanti filosofi estetici italiani, seguito,  dall’inglese Premio Nobel per la Medicina Timothy Hunt, che esplorerà la creatività e la bellezza della scienza. Il giovedì si aprirà con una riflessione di Lorenzo Tibaldo, storico e saggista, sulla bellezza spirituale di un gruppo di giovani studenti martiri del regime nazista. Seguirà un dialogo con Edoardo Savarese, magistrato e scrittore, e con il fisico Antonio Ereditato. A chiudere la giornata l’intervento di Giuseppe Remuzzi, tra i più noti e autorevoli ricercatori biomedici italiani. Il venerdì si aprirà con una riflessione all’incrocio tra storia della scienza e storia delle religioni di Fabrizio Jacoangeli, seguito dal dibattito straordinariamente attuale su “Pace e bellezza” tra Cosimo Risi, ambasciatore d’Italia a Berna, e Yahya Sergio Yahe Pallavicini, tra le voci più autorevoli dell’Islam in Italia. Chiuderà la terza giornata la lectio di Paolo Isotta, noto storico della musica e autorevole firma del Corriere della sera.  La penultima giornata sarà dedicata all’arte, tra architettura, pittura e musica. Aprirà la giornata Paolo Vincenzo Genovese, architetto italiano impegnato in Cina; seguirà l’intervento di Ettore De Conciliis, artista irpino, ormai di fama internazionale; chiuderà la giornata Francesco Libetta, tra i più talentuosi e apprezzati pianisti sia in Italia sia all’estero. La giornata conclusiva prevede, nella mattinata, gli interventi di Ugo Morelli dell’Università di Trento e di Dino Cofrancesco storico delle dottrine politiche dell’Università di Genova e, nel pomeriggio, quello di Emma Giammattei preside della Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa. Chiuderà la settima edizione del meeting Antonino Zichichi, tra i più autorevoli fisici viventi.  Accanto al programma scientifico le serate del Meeting prevedono appuntamenti di letture poetiche e in prosa e di intrattenimento musicale. Parte integrante del Meeting è, inoltre, il premio letterario riservato alle migliori opere relative al dialogo tra cultura scientifica e cultura umanistica edite in Italia nel biennio 2014-2015

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale 

Pubblicato

-

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.

Continua a leggere

Attualità

Intervento di derattizzazione sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti