Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Ariano presenta il “Quaderno didattico n. 1”, descrizione delle attività del Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica.

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, presenta il “Quaderno Didattico n. 1 – Una Storia Millenaria DI TERRA, Acqua, Aria, Fuoco. Il lavoro del vasaio nella preistoria”, una pubblicazione redatta a conclusione  dell’attività progettuale  “I piccoli portano i grandi al Museo”, iniziata nel 2015.

Dal 2015 la storica struttura dell’ex Ospedale di Ariano, ubicato in via Tranesi, ha ospitato il progetto Didattico “I piccoli portano i grandi al Museo” ideato e coordinato scientificamente dall’arch. Carmine Iuorio con il supporto dei relativi uffici comunali. Nel 2017 l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, guidata dal Sindaco Domenico Gambacorta, con Delibera di Giunta Comunale del 11 settembre 2017 ha ufficialmente istituito il Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica. La struttura è in fase di ultimazione nell’allestimento espositivo organizzato per temi.

L’iniziativa progettuale, finalizzata alla promozione e valorizzazione del Museo Civico e della Ceramica, finanziata dalla Regione Campania con il co-finanziamento del Comune di Ariano Irpino, si è svolta all’interno del Polo Didattico e Scientifico dell’ex-ospedale San Giacomo, grazie alla sinergia tra il Settore Cultura e il Settore Istruzione dell’Ente.

Le attività didattiche sono state rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e, tra queste, hanno condiviso e aderito con entusiasmo all’iniziativa, i tre Istituti Comprensivi di Ariano, “don Milani” (plessi scuole elementari “Calvario” e “Pasteni”, scuola media “A. Covotta”, scuola media di Savignano Irpino), “P. S. Mancini” (plesso “Cardito”)  e “G. Lusi” (plessi “Martiri” e “Camporeale”), oltre agli Istituti di Istruzione Superiore  quali il  Liceo “P. P. Parzanese” e il  “Ruggero II”; hanno partecipato anche gli Istituti Comprensivi “G.Pascoli” di Colliano (SA), “Don Milani” di Manocalzati (AV), di Montecalvo-Casalbore e la Scuola Elementare di Corato (BA).

Nei primi tre anni la struttura è stata frequentata da 3.400 studenti e circa 200 docenti.

Sono stati svolti  104 laboratori; ogni laboratorio ha avuto una durata media compresa tra 2 e 4 ore.

Per i Moduli Didattici pratici lo studente, dopo l’introduzione teorica con supporto di power-point, ha manipolato l’argilla con la realizzazione di manufatti, mediante le antiche tecniche di modellazione manuale e di decorazione.

L’esperienza, il più delle volte,  si è conclusa con la visita guidata al Museo Civico e della Ceramica oppure all’Antiquarium Archeologico dove sono esposti reperti ceramici provenienti dal sito preistorico della Starza di Ariano, quelli sannitici di Casalbore e romano-medievali di AequumTuticum-Sant’Eleuterio.

Per l’anno scolastico 2017 il progetto didattico è stato affidato all’Associazione  CRDC (Centro di Ricerca e Documentazione per la Storia delle Produzioni Ceramiche) presieduta dall’Arch. Carmine Iuorio, la quale, con la consulenza dell’archeologa Marinunzia De Paola, ha realizzato il “Quaderno Didattico n. 1 – Una Storia Millenaria di Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Il lavoro del vasaio nella preistoria”, scritto anche in inglese.

Il quaderno didattico è un utile strumento per ripercorre sinteticamente tutte le fasi della produzione della ceramica nella Preistoria, dalla scoperta dell’argilla all’invenzione della ceramica, dalle fasi di lavorazione fino alla cottura, con le varie forme dei vasi e delle loro decorazioni. Per ogni tema trattato è stata realizzata una scheda didattica  basata sull’osservazione di foto e sull’analisi  di testi.

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale 

Pubblicato

-

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.

Continua a leggere

Attualità

Intervento di derattizzazione sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti