Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ariano Live – Il programma di “Pasquetta 2021”

Pubblicato

-

L’ Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, nell’ambito delle azioni inerenti le politiche culturali, per lo spettacolo e la promozione del territorio, presenta l’evento “Ariano live Pasquetta 2021”.

L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e avrà termine alle ore 23.00 del 5 aprile 2021, in diretta streaming sulla pagina facebook ufficiale del Comune di Ariano Irpino.

Esprimiamo tutta la nostra gratitudine alle associazioni, ai singoli artisti e alle personalità di fama nazionale ed internazionale che hanno aderito all’iniziativa.

La partecipazione, così significativa, mostra i l segno della volontà comune di reagire e di condividere l’idea di un futuro sentito come realmente nostro. Ci auguriamo che questo evento costituisca un segnale che porti la nostra città e i l territorio tutto a ripartire con maggior determinazione e voglia di riscatto, anche e soprattutto per i l mondo della cultura e delle arti, spesso considerati secondari.

La nostra storia, e ciò che ci identifica, passa da quel che siamo e che siamo stati. Questo i l nostro punto di forza.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ORE 10.0Q

Interverranno:

I l Sindaco Enrico Franza

I l Vescovo Mons. Sergio Melillo

L’Assessore alle politiche giovanili e promozione del territorio, Veronica Tarantino

A partecipare all’evento:

Videomessagio Tommaso Paradiso

‘”Poesia Palliativa, L’effetto curativo della poesia”, a cura dell’ associazione TEMPRA EDIZIONI.

Gli auguri di Massimo Bonetti, Claudio Botosso, Brigitta Boccoli e Gianni Pagliazzi, a cura dell’Ariano Film Festival

  • “Al piano: Ezio Di leso” video contributi repertorio

“Tanti auguri da tutti noi”, a cura della Pastorale

Giovanile Ariano Lacedonia

“Boomerang street band”, la prima Street Band EtnoFunky d’Irpinia.

“Al sassofono Luigi Giardino and string quintett”, video contributo dall’Auditorium Perdotti di Pesaro

Videomessagio del Maggiore solista delle Frecce Tricolori, Massimiliano Salvatore

ORE 12.0

  • Ghemon, a cura di Maria Caro

“Il covid non ferma la musica”, a cura dell’associazione MUSIC ON. (Esibizioni teatrali e musicali di allievi e docenti della scuola)

  • “Alice in Chains Rooster”, voce Daniela Santoro e basso Giuseppe Negri
  • “Trio Mèlange”, voce Serena Impara, chitarra

Antonio Siciliano e percussioni Nicola Pucci

“Facimuci ruj cunti” – Letture dialettali, a cura di Luigi Pietrolà, Giovanni Montebello, Mario Roviello. e”lo vulesse truvà pace” di Eduardo De Filippo nell’ambito del laboratorio “IL TEATRO ATTRAVERSA LA STORIA”. Introducono: Gabriele Ferrara e Desiree

Risolo, a cura dell’associazione IMAGINE TO HELP

ONLUS

“Ariano in fabula”, a cura dell’ associazione CulturAttiva, racconta Raffaella Zecchino.

‘”I l meglio della Compagnia SulReale”, spezzoni

video delle migliori commedie portate in scena dalla Compagnia SulReale

ORE 17.3Q

“Luigi e Pasquale Grasso live streaming”, a cura di Antonio Big wave

  • “Canzoni d’autore” Folco Sbaglio, a cura di Fabrizio Procopio

“Replay Cocktail Music” – Tutorial Bartender, a cura del Replay Cocktail Lab.

ORE 19.00

Dj Panko “Dj set World”, a cura dell’associazione

RED SOX

  • Live Dj Nicola Coppola

Jim Rushan e Andrea Manganiello Dj set

I l Forum della gioventù con dj Andreano

Mirko Borriello e Giò Graziano dj set Joy Event Dj set VoidAster Andrea Grasso

Ulteriori contributi video a cura dei videomaker: Marco Peluso e Luciano Giorgione.

Ariano

#Pasquetta202

live                                          Red Sox

Dj Panko

Ghemon

Start ore 10.00                                                                               Music on Luigi Grasso

Compagnia SulReale Pasquale Grasso

Boomerang Street Band (Replay cockçail

Forum dei Giovani Jim Rushan& Andrea Manganiello

Dj Andrea no DJ SET JOY EVENT

DJ MIRCO BORRIELLO & DJ GIÒ Dj Nicola Coppola

Tommaso Paradiso PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA

Folco Sbaglio     DJ         Imagine to help

Dj Andrea Grassg                                                                               Trio /Q1èlaqe

TEMPRA EDIZIONIARIANO FILM FESTIVAL

Maggiore Massimiliano solista delle Salvatorefrecce tricoloriCulturAttiva Luigi Giardino

Buona Pasqua a tutti,

“Arianolive #Pasquetta2021

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti