Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Antonio Santosuosso :” Positivo l’incontro tra il Vescovo e le forze sane del territorio”

Pubblicato

-

Antonio Santosuosso, Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Avellino,è intervenuto in merito all’incontro tenutosi ieri pomeriggio in Cattedrale e fortemente voluto dal Vescovo Melillo. Queste le sue dichiarazioni rese a mezzo stampa, sull’esito del confronto:

Cari amici e colleghi, ho raccolto con piacere l’invito di Sua Eccellenza il Vescovo di Ariano Irpino Mons. Sergio Melillo, a partecipare all’incontro che si è tenuto ieri nella cattedrale di Ariano Irpino, con le forze politiche, con le organizzazioni sociali e di volontariato della città. 
Bene ha fatto il Vescovo di Ariano a prendere questa iniziativa di comunione delle forze sane del territorio, ma soprattutto degli uomini e delle donne che ne fanno parte, in un momento in cui la nostra città è chiamata a ripartire dopo aver sofferto sulla propria pelle le pene della pandemia dovuta al Covid-19;
bene ha fatto il Vescovo a richiamare al proprio dovere le forze politiche, perché a breve Ariano Irpino sarà impegnata nelle elezioni amministrative per colmare il vuoto politico lasciato dalle dimissioni del Sindaco Franza, un vuoto politico che ha caratterizzato la solitudine degli arianesi durante tutta l’emergenza sanitaria, come ha sottolineato Don Antonio Blundo nella sua introduzione all’incontro.
All’incontro c’era pure la Dottoressa Silvana D’Agostino, che ha espresso parole di apprezzamento per gli arianesi per la loro condotta esemplare durante l’emergenza, al netto dei meriti e dei demeriti di questa donna le va comunque dato atto di essersi trovata in un momento storico unico al comando di un comune martoriato dal Covid.
Nel suo intervento il Vescovo ha letto il salmo 126, “ogni fatica è vana senza il Signore”, attraverso le cui parole ha voluto esortare e motivare tutte le forze della città ad una fattiva collaborazione, ad agire nell’interesse comune e non personalistico, perché oggi come non mai ci troviamo tutti nella stessa barca e per farcela tutti dobbiamo remare nella stessa direzione.
La politica, oltre gli schieramenti, oltre i vincitori e le opposizioni che si formeranno, dovrà essere l’elemento cardine della rinascita del nostro territorio, la politica e gli uomini che ne fanno parte sono e dovranno essere i primi a fare tesoro delle parole pronunciate dal Vescovo.
Da uomo del territorio, da tecnico e Presidente dell’Ordine dei Geometri di Avellino, mi sento di accendere il focus sulla imminente costruzione della linea ferroviaria e la stazione “Hirpinia” che sorgerà nel Comune di Ariano Irpino, ma in una posizione strategica al centro della valle dell’ufita, quindi sarà una grande opportunità di crescita e di impiego lavorativo non solo per Ariano Irpino ma per un intero territorio.
La mia idea è quella di creare un tavolo tecnico composto dai Comuni dell’area interessata dalla tratta ferroviaria, per varare un grande PUC, quindi dotarsi di un eccellente e funzionale strumento urbanistico, che miri alla crescita del territorio e non all’interesse del singolo Comune, c’è bisogno di pensare insieme ad un grande futuro e per farlo bisogna cogliere le opportunità e sfruttarle, la stazione “Hirpinia” è una grandissima opportunità per il rilancio economico e sociale della nostra terra, mirando ad ottenere per Ariano Irpino la zona franca urbana.
Nel suo discorso la Dottoressa Silvana D’Agostino ha posto l’accento a chiare lettere sulla carenza di personale al comune di Ariano Irpino, visti i tanti pensionamenti e il non rimpiazzo degli impiegati, oggi questo sta diventando un problema importante, tanto e tale da non consentire il buon funzionamento e la gestione degli uffici e delle attività comunali.
È evidente che c’è un forte bisogno di sburocratizzare la macchina comunale e a proposito, noi Geometri, siamo pronti a mettere in atto quella sussidiarietà da sempre invocata, quindi siamo volenterosi di poter dare una mano, perché ci sono le menti e gli strumenti da poter mettere in campo subito.
In fine ringrazio sua Eccellenza il Vescovo per aver ritenuto opportuno invitarmi all’incontro, ma lo ringrazio soprattutto da cittadino arianese, per il suo costante impegno al fianco del popolo e della città, incarnando e mettendo in pratica tutte le doti del buon pastore; grazie!

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti