Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Amministrative 2020 – Nicola Grasso, Ariano che Produce:”Il Patto Civico dettaglia la visione delle azioni necessarie per la comunità”

Pubblicato

-

Ai nostri microfoni NICOLA GRASSO della lista ARIANO CHE PRODUCE.

La lista Ariano che Produce rappresenta diversi settori produttivi, uno spaccato dell’economia arianese..

Il nostro logo esemplifica la nostra, del Patto Civico, visione: opificio-ulivo-ingranaggio. Parliamo di Artigianato, Agricoltura, meglio Bio-Agricoltura, Servizi, Turismo, Commercio.

Ambiente e Attività Produttive. Come coniugare le due realtà senza arrecare danni?

Il programma degli imprenditori non è un cesto di sogni. Abbiamo definito un Patto per l’Ambiente, per la Biodiversità. Riteniamo necessario: efficientamento energetico degli edifici, pubblici e privati; realizzare piste ciclabili; realizzare la fitodepurazione, cercare di raggiungere il 70% almeno della raccolta differenziata; migliorare e realizzare sistemi fognari con depurazione anche attraverso lo sblocco dei lavori fermi, relativi alla condotta fognaria che interessa diverse contrade, compresa Cardito, e giù verso il carcere sino a valle.

La Presidente della Commissione Europea Von der LLeyen, ha dichiarato, in merito all’utilizzo dei fondi Next Generation Deal (Recovery Fund), che oltre alle azioni necessarie a irrobustire il sistema sanitario, italiano/europeo, il 37% dei finanziamenti va indirizzato al GREEN DEAL, il 20% al digitale..

Ariano Irpino deve dotarsi anche di strutture immateriali; nel Nord-est di Ariano (ricordiamo che il territorio arianese si estende oltre 180 kmq) mancano collegamenti tecnologici. I fondi citati sono destinati ai Comuni senza il filtro di Provincia e Regione: occorre dunque essere pronti e capaci di accettare la sfida epocale. Le liste del Patto Civico presentano un mix fortissimo di giovani e meno giovani con univoca volontà. Univoco obiettivo.

Quali azioni può mettere in campo l’Ente Comune, che mettereste in campo in caso di vittoria, per sostenere necessità e progettualità delle imprese arianesi?

Sostenere, incentivare la bioagricoltura, una fetta importante della nostra economia, sostenere l’innovazione tecnologica e affiancare il commercio, stimolando la realizzazione di punti fisici e collegare in rete i produttori. Realizzando market-place rendendo fruibili strutture come il Casone, l’ex mercato coperto.

Immagino proponete sgravi fiscali..

Previsti nel programma. Riteniamo si possa, si debba, utilizzare i fondi di cui ai finanziamenti per le zone rosse, altra offesa portata alla città di Ariano, che saranno disponibili probabilmente da ottobre. Dei circa 40 milioni di euro, una buona parte saranno assegnati al nostro territorio: riteniamo tali fondi possano abbattere, per l’intero anno prossimo, il tributo TARI.

La storia moderna di Ariano Irpino comprende Difesa Grande..

La diatriba, il palleggio delle responsabilità sulla bonifica, ricordo a tutti l’ASI e la De Vizia (Asidev), vedrà la parola fine. Il nostro candidato a Sindaco, l’Avvocato Luparella, è professionista gran conoscitore delle leggi, unitamente a un esperto Agronomo presente nelle nostre liste, saranno impegnati in prima persona. Immaginiamo l’utilizzo di piante deputate ad assorbire metalli in terreni inquinati. Non parliamo di ipotesi ma di realtà nel mondo già sperimentate: felci, pioppi, canne di fiume..

..queste ultime sono chiamate pure canne domestiche..

..esatto. le piante costituirebbero un’immissione di verde in zone desolate, diverrebbero ottimali disinquinanti a costo zero e offrirebbero legname a costo ridottissimo.

La storia della nostra terra è ancora in gran parte coperta dal terreno. Quanto è stato portato alla luce vive incuria e abbandono. Riportarla alla luce coinvolge musei, Scuola, turismo..

Aggiungo commercio e in generale economia. Altro tema inserito tra i primi nel nostro programma CONDIVISO, lo rimarco. Cultura, Turismo, Tempo libero: il Patto che noi offriamo alla città. Partendo da quanto offre il territorio, intendiamo mettere in rete i musei, i siti archeologici (intervenendo corposamente per evidenziarli), la cucina e i prodotti tipici. Il visitatore avrà un’offerta a 360 gradi, restando connesso con il mondo.

Il Patto Civico, Ariano che produce, ha le idee chiare e la volontà di raggiungere gli obiettivi per incrementare, con le azioni indicate e le altre ancora previste, la base occupazionale. Intendiamo fermare l’emorragia demografica rendendo la vita nel nostro territorio interessante, ottimale per giovani e meno giovani.

Grazie per la disponibilità e in bocca al lupo!

Grazie a voi e viva il lupo!

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti