Attualità
Al via gli Stati Generali del Turismo Sostenibile – Pietrasa 1,2,3 ottobre 2015

Sarà la Campania ad ospitare la prima edizione degli Stati Generali del Turismo Sostenibile, che avranno luogo a Portici presso il Museo di Pietrarsa, sede della Fondazione Ferrovie dello Stato, dal 1° al 3 ottobre 2015.
Con questo primo incontro promosso dal MiBACT, gli Stai Generali vogliono avviare una riflessione programmatica e azioni mirate per lo sviluppo ragionato e strategico sul turismo slow, sostenibile che tutela e valorizza il grande patrimonio storico, culturale, architettonico e umano del nostro Paese.
Attraverso la metodologia dell’elaborazione partecipata, si vuole creare una piattaforma di discussione in cui possano essere analizzati lo stato dell’arte, le potenzialità e le criticità, al fine di elaborare politiche condivise e misure necessarie per intraprendere il cambiamento.
Il MiBACT, si pone come ascoltatore e, se necessario, facilitatore per avviare un percorso comune di iniziative e indirizzi volti a favorire la vocazione italiana di fare del nostro patrimonio più prezioso, artistico, monumentale e naturale il motore del turismo sostenibile, negli anni presenti e futuri.
Gli Stati Generali sono pensati come un momento partecipato per riflettere sulle necessità e le criticità del turismo italiano. Una platea di circa 200 persone, tutte professioniste del settore turistico, discuterà a porte chiuse 6 temi presentati da 7 esperti e 3 giornalisti che si concluderanno con delle domande per i partecipanti ai tavoli. Di seguito i temi su cui saranno incentrati i lavori:
1 tema: I BENI CULTURALI COME FATTORE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO
2 Tema: SOSTENIBILITA’ DELLE DESTINAZIONI
3 Tema: MOBILITA’ E INTERMODALITA’
4 Tema: NEW TRAVEL ECONOMY. COME CAMBIA LA PROPOSTA
5 Tema: SMART INNOVATION, LE NUOVE PROFESSIONI
6 Tema: PROMOZIONE E TERRITORIO
Tutti i partecipanti ai tavoli avranno dunque l’opportunità di discutere e proporre soluzioni su ogni tema presentato. Non vi saranno quindi specifici tavoli dedicati ad un singolo tema ma tutti i temi saranno analizzati e risolti da tutti.
Ad ognuno quindi sarà data l’opportunità di formulare le proprie considerazioni e di portare proposte effettive per innovare il turismo italiano.
Ai lavori sarà rappresentata anche l’Irpinia grazie alla partecipazione di Agostino Della Gatta, già amministratore di Irpinia Turismo e gestore dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, che interverrà nella sua veste di consigliere dell’ADI – Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, presieduta dal prof. Giancarlo Dall’Ara.
PROGRAMMA in sintesi
Si inizia giovedì 1° ottobre con i saluti del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini e del Presidente della Fondazione delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti
Sessione introduttiva a cura del Prof. Stefano Consiglio, Ordinario di Organizzazione aziendale, Università di Napoli “Federico II” e del Prof. Fabio Pollice, Ordinario di Geografia economico-politica, Università del Salento e di un giornalista di settore, funzionale a inquadrare il primo tema:
“I BENI CULTURALI COME FATTORE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO”
Sessione introduttiva a cura di Paolo Verri, Direttore Fondazione Matera Basilicata 2019 e di un giornalista del settore, del secondo tema: “SOSTENIBILITA’ DELLE DESTINAZIONI”
Venerdì 2 ottobre si continua con la sessione introduttiva a cura del Prof. Franco Salvatori, Ordinario di Geografia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e di un giornalista di settore, del terzo tema: “NEW TRAVEL ECONOMY. COME CAMBIA LA PROPOSTA”
Sessione introduttiva a cura del Prof. Lanfranco Senn, Senior Professor, Università Bocconi e di un giornalista di settore, del quarto tema “MOBILITA’ E INTERMODALITA’”
Sessione introduttiva a cura del Prof. Massimo Rovelli, Docente di Tourism Management, Università LUISS di Roma e IULM di Milano e di un giornalista di settore, del quinto tema: “SMART INNOVATION, LE NUOVE PROFESSIONI”
Sessione introduttiva a cura del Prof. Alessio Cavicchi, Docente di Economia Agraria presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Università di Macerata e di un giornalista di settore, del sesto e ultimo tema: “PROMOZIONE E TERRITORIO”
Tra le varie sessioni in programma saranno attivati i tavoli di lavoro con discussione del tema trattato.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
-
Attualità23 ore fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano1 settimana fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”