Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AL RISTORANTE L’ARCA DI LIONI PRESENTATO TOUCH OF GLAMOUR : MANUELA ARCURI ANSIOSA DI PARTECIPARE ALL’EVENTO; ENZO COSTANZA LA COLONNA PORTANTE.

Pubblicato

-

Lioni (AV)-Manuela Arcuri in videochiamata si dice ansiosa di partecipare a “Touch of Glamour” l’8 novembre al Cinema Nuovo di Lioni, Enzo Costanza, fisicamente presente al ristorante l’Arca di Lioni per la conferenza stampa di presentazione, improvvisa battute esilaranti dando un assaggio di quello che è la sua peculiarità sul palco, gli imprenditori locali, ancora una volta, esprimono fiducia nella risposta che gli eventi di Walter Tordiglione restituiscono all’economia locale. Questa la sintesi di una piacevole serata al ristorante l’Arca per la presentazione della terza edizione di “Touch of Glamour”, l’evento più atteso dell’autunno 2013.

Alessandro Ferraro, della Ferraro Group azienda arianese che produce chiusure residenziali ed industriali ed è per la seconda volta sponsor ufficiale di un evento della Tordiglione Production, afferma: “Abbiamo avuto subito la voglia di bissare e di partecipare per la seconda volta. L’Irpinia è terra di eccellenze ed avere momenti come questo per far conoscere le nostre attività è davvero importante. Noi lavoriamo in campo nazionale ma teniamo alla nostra terra”.

Ha giudicato un’ottima scelta quella della città di Lioni, il Presidente provinciale di Casartigiani e vice-coordinatore regionale, Antonio Cipriano che ha appena inaugurato una nuova sede a Benevento: “Lioni è il fiore all’occhiello per l’artigianato irpino, è un ambito ricco di partite iva, dunque c’è grande iniziativa. E’ importante che una nuova edizione di Touch of Glamour si tenga proprio qui per dare una boccata d’ossigeno al comparto e ringrazio il Cinema Nuovo di Lioni per la disponibilità, come ringrazio l’Arca per l’ospitalità di questa sera e soprattutto Walter Tordiglione per la sua intraprendenza”.

Immancabile, oramai, l’imprenditore Vittorio Valletta, titolare dell’oleificio “Valletta” di Calabritto” azienda leader in Italia unica a impatto zero: “Non posso mancare- ha affermato- non sono irpino ma amo l’Irpinia. A Lioni poi mi sono diplomato, dunque immaginerete la mia emozione nel tornarvi. La nostra azienda ha 112 anni di storia ma la cosa più bella è la fiducia che 1200 produttori ogni anno rinnovano nei nostri confronti. Abbiniamo storia ed innovazione. Facciamo ricerca in assoluto, abbiamo tanta tecnologia, l’Università ci è vicina, ma più che raccontarvi tutto quello che facciamo vi invito a venire a visitare la nostra azienda”.

Presenti alla conferenza stampa per un saluto e per portare la propria testimonianza da imprenditori molti altri sponsor alcuni dei quali saranno protagonisti in passerella come Marì calzature, Ottica Exotica, Brunat Gioielli, Ceramiche Rascionato, Bambi abbigliamento bimbi, Arredonegozi, lo stesso titolare del ristorante l’Arca, Faustaf acconciature che pettinerà Manuela Arcuri, la biologa e nutrizionista Annalisa Nigro, quest’ultima sempre pronta a divulgare il concetto di sana ed equilibrata alimentazione, specie nel campo della moda.

Tutte belle e sane, invece, le modelle dell’Agenzia Tordiglione. Maria Antonietta Famiglietti e Pasqualina Bruno hanno portato la testimonianza di due ragazze che mangiano di tutto e fanno sport per poter essere al meglio in passerella. Come tutti gli altri convenuti hanno elogiato Walter Tordiglione, l’impegno che mette nel suo lavoro, garanzia di successo, e si son dette sicure che anche Touch of Glamour l’8 novembre a Lioni sarà un successo.

Il Patron dal canto suo ha voluto fare un ringraziamento speciale agli sponsor che gli consentono ogni volta di rinnovare la magia degli spettacoli fatti di moda ed intrattenimento. Si è detto emozionato per il fatto che Manuela Arcuri farà la sua prima uscita in dolce attesa proprio ad un suo evento. Ha poi spiegato come si evolverà la serata con 7 sfilate di moda e tre momenti di intrattenimento con il piccolo Nicolas Porto, la violinista pop Mariella Pizzuti e l’imitatore Carmine Ammirati.

Colonna portante dell’evento sarà, ancora una volta, il mattatore Enzo Costanza, che, come detto, per tutta la serata non ha perso l’occasione di fare battute estemporanee, anche nel corso della breve intervista che ha rilasciato al termine della conferenza stampa.

Enzo Costanza, non si contano più le collaborazioni con Walter Tordiglione, un connubio garanzia di successo?
“Io più che una garanzia sono l’avviso di garanzia di Walter Tordiglione, perciò mi chiama e quando vado via io ci sono problemi… No, a parte gli scherzi sono felice. Sono delle serate sempre belle con tante star del mondo dello spettacolo e quindi è anche piacevole e divertente presentare. Poi siamo sempre in Irpinia è quindi motivo di vanto per la nostra terra avere tutte queste persone così importanti”.
E poi tu da irpino hai anche piacere che l’economia locale trovi una piccola spinta attraverso questi eventi ?
“Si, abbia una spinta in questa epoca di crisi in cui la crisi è veramente terribile e comunque vedo che gli imprenditori continuano a cercare una forma di pubblicità per far conoscere i propri prodotti”.
Tra le tante madrine con le quali hai collaborato quale preferisci?
“Ora mi metti in difficoltà, non ho una preferita.. devo essere diplomatico. Sono tutte bellissime e sono tutte brave. Con Manuela Arcuri non ho mai lavorato, l’ho conosciuta a Roma ad uno spettacolo che facevo, ‘La Berlusconeide’, e lei venne a vederlo, quindi sarà sicuramente interessante lavorare con lei”.
A proposito di spettacoli, oltre ai tanti eventi a cui partecipi qui in Irpinia cosa stai preparando per il pubblico nazionale?
“Adesso stiamo preparando la seconda edizione di ‘Gomorroide’ con i ‘Ditelo voi’ saremo a Napoli il 22, il 23 e il 24 novembre al Teatro Augusteo. E’ uno spettacolo comico molto bello, una parodia di ‘Gomorra’ di Saviano, abbiamo avuto già tanti successi nel corso del tour estivo, quindi venite a vederci. E poi stiamo facendo i laboratori di ‘Made in Sud’ con due nuovi personaggi e speriamo di fare sempre meglio!”.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti