Cultura Eventi e Spettacolo
Al Castello Normanno Mostra fotografica “Volti e paesaggi d’Irpinia”.
Un’affascinante mostra su “Volti e paesaggi dell’Irpinia” nella storica cornice del Castello di Ariano. Convegno inaugurale domani, venerdì 22 agosto alle ore 18,00 nella sala convegni del maniero normanno. Si tratta della prima edizione dell’iniziativa culturale “La scrittura in viaggio. L’emozione dei luoghi dal viaggio al racconto”, progetto ideato e diretto da Gloria Albanese direttore Editoriale di Algori Editore, promossa dal Comune di Ariano Irpino nell’ambito della rassegna “Libri d’Estate”.
L’evento si propone quale appuntamento annuale di riflessione e confronto su un tema antico ma sempre attuale: il viaggio che sarà oggetto di approfondimento in tutti i suoi aspetti culturali, mediatici, tecnologici e tradizionali. In programma conferenze, spettacoli, mostre e vari ospiti (giornalisti, scrittori, editori) per rispondere a interrogativi quali: il viaggio ha una meta o è una continua ricerca? Chi sono i nuovi attori della cultura in Irpinia? Dove le meraviglie da far scoprire? Che cosa è il viaggio e come riuscire a scrivere di esso? Perché si lascia sempre più spesso l’Irpinia?
Gli interventi si articoleranno in aree tematiche: la fotografia di viaggio, la scrittura di viaggio, il viaggio nell’Irpinia e la sua cultura, in viaggio con gli operatori culturali dell’Irpinia. Considerate le potenzialità inespresse dell’Irpinia e il ricco paesaggio letterario, l’obiettivo principale è quello di fornire al pubblico una visione il più possibile completa di ciò che significa il viaggio in senso reale e metaforico, il viaggio di De Sanctis e il viaggio di ognuno di noi. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle foto, ai racconti, agli strumenti utilizzati per la diffusione della lettura, alla scrittura di viaggio, alla cultura delle partenze e all’idea di Irpinia oggi.
L’apertura della mostra fotografica “Volti e paesaggi dell’Irpinia- Il viaggio tra il patrimonio culturale dell’Irpinia” sarà introdotta daGloria Albanese, direttore editoriale Algori Editore, modererà Alfredo Picariello, direttore di Più Economia, interverranno Emilia Bersabea Cirillo, scrittrice, Giulio De Angelis, vicepresidente vicario Confcommercio Avellino, Agostino della Gatta, presidente Irpinia Turismo, Mario De Prospo, coordinatore Presidio del Libro, Agostino Pelullo, presidente Gal Alta Irpinia, Antonio Bergamino, fotografo.
Alle 21, 00 serata musicale con i Makardìa: un viaggio tra leggende popolari e figure particolari per rileggere la crisi economica e immaginare un futuro migliore senza sfruttamento, avvelenamento, capolarato, a suon di parole e musiche originali.
Gli scrittori incontreranno i lettori e firmeranno le copie dei loro libri. Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento posti. All’interno della sala convegni del Castello Normanno sarà allestito un angolo dedicato alla libera circolazione del libro, con il Book Crossing – Un libro in viaggio. L’evento sarà segnalato a Fahrenheit Radio3Rai in Passa Libro.
Emilia Bersabea Cirillo, scrittrice. Ha sempre amato scrivere, soprattutto racconti. Le sue prose sono apparse sul «Semplice» n. 3 (Feltrinelli 1996), nell’Antologia Racconti di fine millennio (Rimini 2000), Gli esiliati (Avagliano editore 2002), su «A.D.» gennaio 2003, Le parole dei luoghi (Avagliano 2007). Ha pubblicato la raccolta di racconti Fragole (Napoli 1996), Il Pane e l’argilla. Viaggio in Irpinia (Napoli 1999) e, Fuori Misura (Diabasis Reggio Emilia 2001), giunto finalista al Premio Chiara 2002. Con il racconto Il sapore dei corpi, si è aggiudicata il Premio Arturo Loria 1999 per il miglior racconto inedito. Con il racconto Il violino di Sena, ha vinto il premio internazionale di narrativa “Lo Stellato 2002″. Un suo racconto, Angels, è stato inserito nell’antologia: After the War. A Collection of Short Fiction by Post-War Italian Women (Italica Press, N.Y. 2004). Il romanzo L’ordine dell’addio (Diabasis, Reggio Emilia 2005) è stato finalista al premio Domenico Rea 2005. E’ presente nelle antologie M’AMA? (Il Poligrafo edizioni, Padova 2008) con il racconto Stabat Mater e Le frane ferme (Edizioni Mephite 2010) con il racconto Gli infiniti possibili. Il romanzo, Una terra spaccata , è stato pubblicato dalle Edizioni San Paolo (2010). Ha pubblicato la raccolta di racconti Gli incendi del tempo con et.al edizioni il 2013.
Il suo blog http://fuorimisura.wordpress.com
Giulio De Angelis, vicepresidente vicario Confcommercio Avellino, è un imprenditore della distribuzione edile classe 1961, proviene da una famiglia d’imprenditori con una storia 100 anni nel settore della produzione distribuzione di materiali da costruzione. Oggi marketing manager della G.E.DEA opera nella fornitura di pavimenti, idrosanitari ed arredo bagno in ITALIA ed all’estero Sposato dal 1983, è stato presidente provinciale ed esponente regionale e nazionale di spicco dei Giovani Industriali di Confindustria dal 1983 al 1988 svolgendo un lavoro, di contrasto alle storture e di proposta all’ottimizzazione , sull’industrializzazione post terremoto. Da 4 anni presidente provinciale dei commercianti edili di Confommercio, componente di giunta con delega per il Mezzogiorno di Federcomated, coordinatore cittadino e Vicepresidente vicario della Confommercio Irpina, è considerato un fedelissimo del presidente della Camera di Commercio, Costantino Capone, a livello nazionale, il riferimento irpino del presidente nazionale di Confommercio Carlo Sangalli. Maggiori informazioni http://www.confcommercioavellino.net
Agostino della Gatta, amministratore della società Irpinia Turismo srl. Irpinia Turismo srl un’agenzia privata di promozione e valorizzazione del territorio. Tra le attività dell’agenzia c’è anche la fornitura di servizi e consulenze turistiche-promozionali ad enti, imprese, associazioni. Con l’attività di agenzia di promozione del territorio l’obiettivo è la valorizzazione dell’Irpinia, garantendo un’adeguata rete di servizi ed attività tali da facilitare la fruizione del territorio stesso. Altro elemento caratteristico della società è la creazione e gestione del portale IrpiniaTurismo.it, che interessa i 118 Comuni della Provincia di Avellino, a servizio dei turisti, dei residenti, degli enti e delle aziende locali, finalizzato alla promozione del territorio attraverso il coinvolgimento, la partecipazione e la collaborazione di singoli, associazioni, enti ed aziende, per valorizzare le risorse socio-culturali, ambientali ed enogastronomiche. Obiettivo ulteriore è la disponibilità ad essere punto di incontro e/o di riferimento per coordinare e promuovere le tante valide iniziative che di anno in anno si portano avanti in Irpinia. Dallo scorso anno è anche direttore dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, sito a Castelvetere Sul Calore. Maggiori informazioni su www.irpiniaturismo.it www.borgodicastelvetere.it
Mario de Prospo, coordinatore Presidio del Libro. Il Presidio del libro nasce a Avellino nel 2010. Lo scopo è “partire dai libri e dalla voglia di condividere storie e saperi, per portare avanti delle attività che potessero servire a fare della biblioteca un luogo di incontro aperto a tutta la cittadinanza”. Per saperne di più http://presidiolibroavellino.org
Agostino Pelullo, presidente Gal alta Irpinia. Il GAL Consorzio CILSI si è costituito in data 8 luglio 1991, per iniziativa del CRESM (Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione) Il GAL CILSI, attraverso la costante azione di progettazione e supporto alle politiche di sviluppo locale, rappresenta un importante punto di riferimento per tutti gli attori pubblici e privati dell’area. Per saperne di più:
http://www.galcilsi.it Parco letterario De Sanctis http://www.parcoletterariodesanctis.it
Antonio Bergamino, fotografo professionista. Collabora con aziende e società di servizi realizzando progetti fotografici ma, in particolare, gli piace il reportage etnico e naturalistico perché gli piace viaggiare. Per saperne di più http://www.nikonphotographers.it/antoniobergamino
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda
Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre
con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità3 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
-
Attualità4 settimane faCisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
-
Attualità1 settimana faLa scorta di Ranucci siamo noi
