Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AIFF 2019 – Floriana Mastandrea intervista Pino Ammendola : “Solo la cultura potrà salvarci”

Pubblicato

-

AIFF 2019 – Incontro con Pino Ammendola, autore del film A.N.I.M.A.

In politica non si può stare attenti alle conseguenze, altrimenti non si farebbe più niente, si giustifica il protagonista di A.N.I.M.A., l’ultimo film interpretato, scritto e diretto da Pino Ammendola con Rosario Montesanti. Intervenuto all’Ariano International Film Festival, Pino Ammendola, eclettico attore e autore teatrale e cinematografico, ha sottolineato il suo legame con il territorio arianese per ricordi d’infanzia: suo padre, sfollato da Napoli, con la nonna, durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, visse per un periodo ad Ariano da parenti. L’industria cinematografica, un tempo potentissima, – ha sottolineato – oggi soffre, e il fatto che ci sia un festival che sta crescendo e diventando sempre più internazionale, è un lodevole esempio di resistenza culturale. Se poi aggiungiamo che l’iniziativa viene dal Sud, terra che si muove, è un ulteriore motivo di orgoglio.

Come nasce A.N.I.M.A.?                                                                                                                                                                   È l’acronimo di Atassia neuroipofisaria monolaterale acuta, malattia immaginaria, ma credibile, secondo i miei amici medici, da cui è affetto Anio Modòr, il parlamentare che, a causa di un’accesa discussione con qualcuno del partito, finisce in coma. Durante lo stato comatoso, l’onorevole si ritrova in una zona nera: nel Dakota di Casablanca, viene costretto dagli steward a vedere sui monitor le conseguenze delle sue azioni, che lui fino a quel momento ha candidamente ritenuto ininfluenti. Fondamentalmente non è una cattiva persona, quanto piuttosto un Don Abbondio, che ha cercato di trovare a modo suo l’equilibrio con dei piccoli compromessi,senza mai denunciare ciò che non andava, senza mai troppo sbilanciarsi: non ha mai avuto a che fare con la giustizia, non è mai stato indagato. Le sue azioni invece, non solo non sono state scevre da conseguenze, ma talvolta, hanno avuto sulla vita altrui effetti persino drammatici. Scappato dall’ aereo, sarà costretto a prendere coscienza di fronte a se stesso bambino di 8 anni, quando era bravo e avrebbe agito in base a sani principi, finché non si ritroverà davanti a un tribunale, che non riconosce, il quale lo condanna a essere giudicato da un essere superiore. Il film vuol essere uno stimolo alla riflessione sui nostri tempi, caratterizzati dallo smarrimento dei valori. Io come Sherazade, credo che chi ha una buona storia da raccontare ha salva la vita: questo è il mio mestiere. Volevo raccontare qualcosa che fosse urgente in questo momento storico. In tempi in cui si è smarrita, il mio è un film incentrato sul senso della responsabilità individuale. Ho preso a pretesto il politico, uno dei ruoli che comporta responsabilità maggiori rispetto a chi ne ricopre altri : il suo operato si riversa su una moltitudine di persone. Ma la questione etica e morale si può, si deve, estendere a chiunque.            Come superare questi tempi bui?                                                                                                                                                                    Da ragazzo mi è stato raccontato un aneddoto: un mio zio nel periodo fascista, andò a trovare Benedetto Croce che insegnava all’università e gli chiese cosa fare contro il fascismo. Croce gli rispose: uagliù, studiate, studiate! Per uscire da questo periodo medievale è necessario studiare, recuperare il valore della cultura e i valori veri, direi della frugalità. Io sono un uomo ricco, poiché non ho bisogno, non devo comprar nulla, forse ho bisogno dei viaggi, ma ho più camicie di quelle che potrò indossare in tutta la mia vita. Un tempo eravamo attenti al risparmio, parchi, non buttavamo inutilmente, non sprecavamo, ora pare che tutto ciò che abbiamo non basti mai, pare ci sia sempre bisogno di cose nuove! Un tempo c’era grande rispetto per ogni cosa, oggi si è perso, tutto è sostituibile, tutto si può buttare, persino i valori valgono poco. Io ho una visione progressista del mondo, trovo che la misura dell’intelligenza sia l’elasticità, la capacità di adattarsi al diverso, al nuovo, ma la perdita del senso del collante sociale, del rispetto dei valori, ci ha contaminati anche moralmente. Un tempo eravamo attenti ai bisogni altrui, capaci di esser ospitali, ma lo stiamo perdendo: finiremo come quei popoli che vedono uno morto a terra e lo scavalcano. Bisogna recuperare il senso della solidarietà.

Cosa dà maggior soddisfazione tra teatro e cinema?                                                                                                                                 Quando faccio teatro ho la percezione di star facendo il mio vero lavoro, forse perché il teatro produce una fatica, una tensione: tutto si compie in quell’istante, non potrà essere replicato, quella caducità lo rende magico e in un certo senso, gli dà una sua forma di eternità. Il cinema, che al contrario del teatro, può essere ripetuto, ha in sé una vera eternità. Ho partecipato a un film, Operazione San Gennaro, con Manfredi e Senta Berger, che rimarrà nella storia del cinema e, anche se ero quindicenne e il mio ruolo era microscopico, quel tempo rimarrà fissato per sempre lì.                                                                                                                                Il ricordo di Totò?                                                                                                                                                                          Con l’altro ragazzino che partecipava al film, ho potuto guardare da vicino un mito: ricordo che fumava lentamente una sigaretta, in maniera antica, aspirando e sollevando il capo, seduto con la moglie, Franca Faldini, ma non ci degnava di nessuna attenzione.                       Progetti in corso?                                                                                                                                                                       A Praga replicano per tutto l’anno un mio testo dell’anno scorso, nei teatri romani, altri tre miei testi: al Teatro Roma, Uomini targati Eva, al Manzoni, I tre moschettieri, al Teatro Ghione, Orgasmo e pregiudizio. Al cinema invece, sto per girare un film americano,The big other, in cui avrò un piccolo ruolo e reciterò in inglese, opportunità che mi immette in un panorama internazionale. All’Auditorium il 12 ottobre, Todo cambia, viaggio intimo con Mercedes Sosa, uno spettacolo per i 10 anni dalla morte della cantautrice argentina, di cui sono autore e regista. C’è un altro testo su Monna Lisa, che sarà in giro e un testo su Dalida, Avec le temps, che ha avuto 500 repliche in giro per il mondo.

E scarpe diem?                                                                                                                                                                                         Continuano anche le presentazioni del mio libro, Scarpe diem, storie di scarpe straordinarie. Sono 7 racconti in cui le scarpe sono protagoniste, un modo per guardare la realtà da una particolare angolatura. Da buon napoletano, sono un feticista della scarpa: per me la scarpa è uno strumento per leggere la persona che ho di fronte. Le scarpe sono le macchine con cui facciamo il nostro viaggio quotidiano, un elemento di separazione dal pianeta e insieme un momento di contatto col pianeta. La scarpa è l’unico elemento della moda che coniuga una capacità funzionale e una capacità estetica, è uno degli abiti che racconta di più.

Floriana Mastandrea

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti