Attualità
AIFF 2016 – Comunicato Stampa dell’AIFF per chiarire la posizione della Direttrice Artistica Annarita Cocca.

L’Ariano International Film Festival è una manifestazione che si sostiene sull’operato gratuito di una moltitudine di concittadini e non che hanno condiviso il progetto sin dal primo anno, certi della valenza culturale e del riflesso turistico dell’evento. Ciò nonostante, le spese sono molto elevate e l’organizzazione ha sempre chiesto un aiuto all’Amministrazione Comunale.
La direttrice artistica, Annarita Cocca, dopo aver letto la delibera inerente i fondi per l’estate arianese, ha dichiarato che l’AIFF non avrà più seguito nella Città di Ariano Irpino, perché la manifestazione non ha avuto un appropriato sostegno economico, da anni richiesto.
E’ la giusta risposta provocata dalla delusione dello scarso riguardo che l’assessore al turismo e allo spettacolo ha avuto nei confronti di un evento di tanto spicco, da tutti apprezzato e che tanti c’invidiano.
Altra amara scoperta è che il nostro assessore non è tanto ferrato in matematica. Vero è che, dalla delibera di attribuzione dei fondi, non si comprende come mai per alcune manifestazioni non è indicato l’importo virtuale dei vantaggi economici, mentre per altre sono state indicate persino le cifre decimali: con quale criterio ha fatto la distribuzione, se non ha tenuto conto dei costi virtuali (vantaggi economici)? Perché il palco comunale montato per 3 giorni ha un controvalore di € 720, se il costo giornaliero e di € 120? Perché la sala biblioteca a volte vale € 25,82 e a volte 309,84? Perché si rimborsa il 100% e anche più delle spese di alcune manifestazioni e nemmeno il 5% delle spese di altre manifestazioni? Di certo, quello utilizzato non è un criterio obiettivo, forse perché basato su incontrollati impulsi empatici.
Nulla da dire sulle sue scelte culturali, ma mettere in secondo piano una manifestazione che in soli 4 anni ha fatto salire sul red carpet attori del calibro di Franco Oppini, Ada Alberti, Anna Falchi, Andres Gil, Clayton Norcross, Selu Nieto, Maribel Ripoll, Remo Girone, Raffaello Balzo, Giuseppe Zeno, Thomas Arana, Silvia Damiani, Brice Martinet, Martine Brochard, Sofia Bruscoli, Ettore Bassi, Emanuela Tittocchia, Ettore Pasotti, Sergio Assisi, Enrico Lo Verso, Paolo Conticini, Margareth Madè, Enrico Montesano, oltre a Registi, Distributori e Produttori cinematografici, che riceve opere da 55 nazioni; che gode dei Patrocini, tra i tanti, del Ministero dei Beni culturali, della Regione Campania, di Roma Capitale, del Sovrano Militare Ordine Teutonico, dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, del Coni, di Cinecittà, delle Ambasciate di Spagna, Santo Domingo, Brasile, Svizzera, Colombia, Estonia, Regno dei Paesi Bassi, Austria, Bulgaria, Francia, Belgio, Netherland, delle Università Tor Vergata, Sannio, Salerno e dei vari Istituti di Cultura; che annovera Partner ufficiali del calibro di Infiniti TV e della produzione internazionale Bolliwood Hollywood … è davvero umiliante.
AIFF non è un evento: è proiezioni di film, è mostra fotografica, è sfilata di cosplay, è seminari, è workshop, è convegni, è presentazione di libri, è conferenze, è incontro con registi e attori, è red carpet, è danza, è musica, è spettacoli di magia. L’errore, forse, è stato di non presentare tante domande di contributi per le differenti kermesse.
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
-
Attualità1 giorno fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”