Attualità
Accademia di Medicina di Torino – La gestione della pandemia da COVID-19

L’Accademia di Medicina di Torino venne chiamata più volte nella sua secolare storia a fungere da consulente per i temi sanitari e di salute pubblica dello Stato, ed anche in occasione della pandemia da coronavirus, evento drammatico che ha sorpreso i sistemi sanitari di tutto il mondo, si è interrogata su quale potesse essere il suo modesto contributo. A tal fine, è stato richiesto ai Colleghi di manifestare liberamente opinioni, proposte, criticità e progetti, dalla sintesi dei quali, pubblicati sul sito dell’Accademia (www.accademiadimedicina.unito.it) è scaturito questo documento, articolato in 10 punti che si vuole indirizzare con pacatezza, trasparenza e spirito costruttivo agli operatori sanitari, agli amministratori ed all’opinione pubblica, con l’auspicio sia di contribuire a contrastare con maggiore efficacia future e non improbabili pandemie, sia di suggerire provvedimenti atti a migliorare il livello del SSN che in questa occasione ha mostrato evidenti criticità.
1) Il rispetto delle norme igienico-comportamentali Non c’è dubbio che tutti i cittadini debbano abituarsi a rispettare, anche in futuro, le norme igienico-comportamentali necessarie per ostacolare la diffusione delle infezioni (prevenzione primaria), consistenti nell’evitare quanto più possibile di frequentare luoghi affollati, nell’igiene personale, nella frequente sanificazione delle mani e nel distanziamento sociale, ma anche nell’osservare scrupolosamente le indicazioni sull’isolamento sociale e sulla quarantena (prevenzione secondaria), ricordando che le mascherine rappresentano l’integrazione necessaria (e non accessoria) utile a tutti (non solo al contagiato per non contagiare)
2) Stili di vita virtuosi In un contesto di prevenzione primaria, non soltanto dell’infezione da Covid-19, dovrebbe essere attribuita una maggiore importanza all’adozione di stili di vita virtuosi, ed in particolare ai benefici della corretta alimentazione, dell’attività fisica sistematica e dell’astensione dal fumo, che sono gli elementi fondamentali per il mantenimento della salute. Potrebbe essere questa l’occasione per ricordare che in Italia il tumore del polmone, per lo più in conseguenza del tabagismo, comporta ogni anno una mortalità di circa 40.000 persone e che quella correlata all’obesità di circa 57.000, a fronte dei circa 34.000 decessi determinati dal coronavirus. Il confinamento domestico coatto ha spesso comportato una ridotta esposizione alla luce solare ed una riduzione dell’attività fisica; l’assoluto divieto di attività sportive all’aperto con la chiusura dei parchi ha creato disagio e confusione, mentre esse, soprattutto se svolte individualmente comportano un bassissimo rischio di contagio e pertanto dovrebbero essere incoraggiate, al fine di proteggere la salute dei cittadini, sempre con l’avvertenza di mantenere le debite distanze. Durante la pandemia si sono di molto ridotti gli accessi in Pronto Soccorso per infarto miocardico e per stroke, ma quelli che sono avvenuti risultavano più complicati per una tardiva diagnosi: ha in ciò forse influito il timore dei pazienti di ricorrere al PS affollato di pazienti COVID, ma è da studiare se si sia invece verificata una riduzione di incidenti cardio-vascolari per il cambiamento di stile di vita in questi mesi: pasti più regolari, più sonno, minore stress lavorativo, meno stress nei trasporti.
3) La Vitamina D Il possibile ruolo protettivo della vitamina D sull’infezione da COVID-19, avanzato nel documento diffuso dall’Accademia di Medicina e dall’Università di Torino e redatto allo scopo di stimolare i ricercatori ad approfondire questo specifico aspetto di prevenzione, ha riscosso un’ampia risonanza internazionale ed ha innescato un ampio dibattito scientifico: alcuni lavori pubblicati successivamente non hanno escluso un ruolo di “concorso di colpa” dell’Ipovitaminosi D nella patogenesi dell’infezione, ma non sono mancate le critiche ed anche una certa frettolosa disinformazione da parte dell’Istituito Superiore di Sanità che aveva definito in un primo tempo questa ipotesi come “Fake news”, per poi ipotizzare i benefici della Vitamina D nel controllo dell’anosmia e dell’ageusia indotte dall’infezione. In ogni caso, il confinamento degli anziani ha contribuito all’accentuazione dell’ipovitaminosi D, molto diffusa in Italia, con conseguenti danni a livello osseo, muscolare e, forse, anche delle difese immunitarie.
4) La necessità di percorsi condivisi E’ stata distintamente percepita la carenza di chiare e formali indicazioni in ordine alla gestione diagnostica e terapeutica della pandemia: sarebbe stato auspicabile venissero emanati specifici protocolli, sia di carattere generale, sia in relazione a particolari condizioni (la gravidanza, il trattamento dialitico, la malnutrizione, l’età avanzata, la demenza, la trombofilia, la presenza di neoplasie, il genere dei pazienti, considerando la netta prevalenza dei maschi, ecc), conformemente a quanto suggerito dalle Società scientifiche, volti a salvaguardare i cittadini dai rischi dell’infezione; in particolare, dobbiamo richiamare l’attenzione: a) Sull’inderogabilità di attivare una rete di laboratori qualificati ed efficienti, in grado di effettuare un numero adeguato di tamponi e di test sierologici, soprattutto nelle categorie a rischio (anziani, fragili, polipatologici, immunodepressi, ospiti delle RSA, obesi, ipertesi, diabetici, operatori della sanità ecc) anche al fine di acquisire informazioni epidemiologiche di prevalenza utili a valutare la cinetica della risposta anticorpale ed a circoscrivere i focolai di contagio b) Sull’estrema necessità di fornire indicazioni terapeutiche condivise, ricordando che la complessità della malattia richiede l’apporto culturale ed operativo, oltre che di virologi, epidemiologi e pneumologi, anche di altri specialisti (internisti, geriatri, esperti di coagulazione, cardiologi, nefrologi, reumatologi, immunologi, psicologi ecc): la rapidità con cui la pandemia si è sviluppata e le lacunose e tardive informazioni che sono pervenute dai Paesi in cui essa si era in un primo tempo manifestata, non hanno consentito di far giungere ai medici in prima linea precise indicazioni terapeutiche, che si sono dapprima limitate al supporto ventilatorio, per poi consigliare l’uso di farmaci di scarsa o dubbia efficacia come l’idrossiclorochina, ma anche di antivirali e di eparina a dosaggi variabili, senza una sostanziale evidenza scientifica, in quanto dedotte da studi condotti su pochi pazienti, eterogenei per età e in diversi stadi di malattia.
5) La rivalutazione della Medicina territoriale Un punto di estrema criticità è certamente quello della gestione della medicina territoriale, che avrebbe dovuto fungere da efficace filtro in questa drammatica circostanza, coordinando meglio il cruciale ruolo dei Medici di Medicina Generale con le strutture ospedaliere, che peraltro hanno retto bene alla poderosa onda d’urto; il territorio, se meglio organizzato, avrebbe potuto circoscrivere e isolare con maggiore tempestività ed efficacia i pazienti infettati, e prima ancora quelli a maggior rischio: soprattutto, ma non solo, nelle RSA, dove sono stati talora trasferiti dagli Ospedali pazienti infetti, è mancata una sufficiente attenzione di insieme alle fasce più deboli, in particolare agli anziani con deterioramento cognitivo, costretti a rinunciare alle pratiche routinarie che tanto valore hanno nel mantenere il contatto con la realtà. Molti di essi sono stati vittime della pandemia e frettolosamente inumati senza un ultimo civile saluto, nonostante la buona volontà dei singoli operatori, che, per il loro tributo in vite umane sono stati definiti impropriamente “Eroi”. I medici, gli infermieri, gli operatori socio-sanitari che hanno ottemperato al giuramento di Ippocrate, lavorando onestamente ed assumendosi i rischi connessi al loro difficile lavoro, sono da ammirare, sostenere, aiutare, gratificare e talvolta anche da curare, non certo da paragonare a retoriche ed arcaiche figure mitologiche.
6) La politica e la gestione della Sanità Al di là di eventuali singole responsabilità che gli organi competenti avranno modo di accertare, e degli errori che possono essere stati commessi, certamente in buona fede, dobbiamo auspicare che subentri nella politica e in tutti i gestori della sanità pubblica la consapevolezza di delineare strategie che vadano oltre l’emergenza e che si concretizzino in atti programmatori e gestionali duraturi nel tempo, con attenzione non solo alle singole patologie, ma al malato nella sua complessità, abdicando al mito del risparmio sulle risorse. Inoltre, mai come in questa occasione, è emersa la necessità di un più adeguato controllo pubblico sulle attività sanitarie, anche se espletate da privati, nella logica prioritaria di tutela della salute.
7) Gestione malaccorta della pandemia In generale, si è percepita in molte realtà una gestione approssimativa della pandemia: i richiami agli operatori a non indossare le mascherine per non allarmare i pazienti, la primitiva indicazione ai pazienti di non ricoverarsi in ospedale, la scarsa disponibilità di dispositivi di protezione, l’inopinata norma di non eseguire riscontri autoptici, l’insufficiente numero di tamponi, sono solo alcuni dei fattori che hanno favorito la diffusione del contagio, con una morbilità e una mortalità che hanno interessato anche un numero intollerabile di medici, professionisti e operatori sanitari trovatisi in prima linea senza consapevoli precauzioni o particolari avvertenze. Successivamente, presa coscienza del problema, si è verificato un fenomeno mediatico che ha visto come protagonisti vari “esperti”, spesso in contraddizione reciproca, senza considerare che la partecipazione a comitati tecnico-scientifici di emanazione istituzionale dovrebbe comportare anche il dovere di mantenere un prudente riserbo, senza trasmettere all’opinione pubblica messaggi non condivisi.
8) La sburocratizzazione del sistema Un punto critico consiste nella necessità di sburocratizzare il sistema abolendo norme anacronistiche e spesso punitive per i pazienti, non di rado costretti a faticosi ed inutili percorsi amministrativi, ad esempio per pratiche facilmente espletabili on line, oppure per il rilascio periodico dei piani terapeutici: utilizzando sistematicamente moderni supporti tecnologici (es telemedicina) si potrebbero evitare dannosi spostamenti e nocivi assembramenti nelle sale d’attesa, mantenendo maggiormente il paziente nel proprio ambito familiare e sociale e rivedendo i modelli ed i percorsi di assistenza delle malattie croniche e degenerative, ma in un quadro normativo più chiaro.
9) L’informazione ai cittadini Un problema molto importante è quello della gestione delle informazioni che le Istituzioni hanno fornito all’opinione pubblica, non di rado frastornata da notizie contraddittorie, carenti, scoordinate e senza garanzia delle fonti. La trasparenza degli obiettivi può consentire ai cittadini di condividere o dissentire consapevolmente, senza affidarsi a suggerimenti improvvisati che spesso alimentano false e pericolose illusioni. Le numerose “task force” di esperti, istituite a diversi livelli istituzionali è motivo di inquietudine, perché non sono stati notificati né i criteri delle scelte, né il loro peso decisionale, né la presenza di eventuali conflitti di interesse e neppure sono stati pubblicati i curricula degli esperti, nonché informazioni sui loro rapporti con i decisori politici. E’ necessario fornire informazioni corrette e non solo asettici numeri delle persone infettate, ricoverate o decedute, ed esplicitare con chiarezza i criteri diagnostici seguiti, anche per fornire ai media e all’opinione pubblica notizie veritiere e motivate
10) Molte cose devono cambiare E’ auspicabile che la drammatica esperienza della pandemia da COVID-19 modifichi radicalmente norme e comportamenti sociali, non solo in campo sanitario, e che induca ad una riflessione complessiva sui limiti di politiche ispirate ad una crescita illimitata, ad un utilizzo incontrollato delle risorse ambientali, ad un’eccessiva trasformazione del terreno agricolo ad uso abitativo o commerciale, alla tendenza a radunarsi in spazi angusti; per quanto riguarda il settore sanitario ci limitiamo a puntualizzare che: a) La crisi attuale è stata innescata da una malattia infettiva, ma può essere considerata la conseguenza di politiche socio-sanitarie perseguite negli ultimi decenni che non hanno sufficientemente valorizzato il territorio. Questa potrebbe essere l’occasione per trasformare il Sistema Sanitario in un organismo equo, efficiente e universalistico, più efficacemente articolato in settori interconnessi e veramente pubblico b) Sia necessario un maggiore rispetto ed un più adeguato controllo delle norme in tema di sicurezza sul lavoro c) La focalizzazione prevalente della programmazione sanitaria sul contenimento delle spesa ha determinato la necessità di investire ora grandi risorse nell’emergenza e ha provocato danni e costi di portata enorme all’economia generale del Paese. In Italia, prima della pandemia, erano disponibili molti meno posti letto di terapia intensiva rispetto alla Germania, espressione di una non sempre corretta programmazione della rete ospedaliera, che ha determinato una soppressione talvolta irrazionale di presidi e di strutture specialistiche d) Va rivisto il modello di assistenza delle malattie croniche, ponendo il paziente veramente al centro di processi utili al mantenimento della sua salute, con maggiore attenzione alla prevenzione delle malattie, al rispetto dei criteri di equità e di universalità, e non considerandolo oggetto di un sistema che ha prodotto consumismo sanitario con prestazioni diagnostiche o terapie non sempre appropriate e) Occorre rivalutare e sostenere la ricerca scientifica in campo medico, vera risorsa per il Paese: le centinaia di giovani medici che ogni anno lasciano l’Italia è motivo di sconforto, in quanto evidente espressione di un sistema incapace di trattenere geniali e vivaci ricercatori, fornendo loro interessanti e trasparenti possibilità di accesso alla carriera accademica.
Giancarlo Isaia
Presidente dell’AdM
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità6 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”