Attualità
Accadde il 20 luglio: breve viaggio tra i principali avvenimenti per non dimenticare la storia

1865 – Nasce il Corpo delle capitanerie di Porto (ad ordinamento militare della Marina Militare), allo scopo di vigilare sulle coste italiane, sulla sicurezza in mare e sui traffici marittimi.
1866 – Le navi della flotta austriaca affondano la Re d’Italia e la Palestro durante la battaglia di Lissa.
1917 – Il Comitato jugoslavo sottoscrive la Dichiarazione di Corfù, accordo che dopo la Prima Guerra mondiale rese possibile la creazione del Regno di Jugoslavia.
1936 – Firma della Convenzione di Montreux.
1937 – Scompare Guglielmo Marconi, padre della radio e principale artefice della comunicazione a grandi distanze. 1944 – Fallisce l’attentato al dittatore tedesco che ha scatenato la seconda Guerra mondiale, Adolf Hitler.
1944 – A Pisa i tedeschi in ritirata, fanno saltare in aria il Ponte Solferino.
1947 – Nasce ad Autlan de Navarro (Messico occidentale) Carlos Augusto Alves Santana, uno dei migliori artisti e chitarristi rock esistenti.
1948 – Guerra fredda:in un periodo di crescente tensione con l’Unione Sovietica, il presidente statunitense Harry Truman istituisce il primo arruolamento di leva in tempo di pace degli Stati Uniti d’America.
1961– Il Kuwait aderisce alla Lega araba.
1969 – L’Apollo 11 si posa sulla luna: Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi esseri umani a camminare sulla sua superficie. Seicento milioni di spettatori lo vedono fare in diretta. Tito Stagno, commentando con entusiasmo l’evento per la Rai, comunica che l’Apollo 11 “ha toccato” il suolo lunare alle 22,17 ora italiana. “Un piccolo passo per l’uomo, – come il comandante Armstrong stesso disse,- ma un passo gigante per l’umanità”.
1976 – La sonda Viking 1 atterra su Marte.
2001– Genova ospita il G8: per la terza volta in Italia il forum dei Governi delle principali potenze più industrializzate del mondo, divenute 8 con l’ingresso della Russia nel 1998. Un evento che resterà tragicamente impresso per tutte le amare vicende che ne scaturiranno a partire dall’uccisione di Carlo Giuliani, raggiunto da un colpo di pistola del carabiniere Mario Placanica.
2012 – Massacro di Aurora: un uomo armato di pistola e fumogeni, irrompe in un cinema nel sobborgo di Aurora (Denver, Stato del Colorado) durante la prima del film di Batman, uccide 15 persone e ne ferisce più di 50 (tra cui 2 gravemente), bambini compresi.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”