Attualità
22 luglio: dalle prime olimpiadi alla prima donna che stabilisce il record mondiale di salto con l’asta

Il 22 luglio 2005 a Londra la russa Yelena Isinbaeva, diviene la prima donna che valica la barriera dei 5 metri nel salto con l’asta. L’attuale record mondiale all’aperto, ancora suo, è di 5,06 metri, conseguito a Zurigo il 28 agosto 2009. Nata a Vogograd il 3 giugno 1982, la Isinbaeva durante la sua carriera sportiva, ha migliorato ben 28 volte il record mondiale della specialità. È stata due volte medaglia d’oro olimpica nel 2004 e nel 2008, tre volte medaglia d’oro mondiale (2005, 2007, 2013), miglior atleta del mondo dell’anno 2007, nonché del 2009, allorquando ha vinto anche il Premio Principe della Asturie per lo sport.
A ritroso, qualche altro importante fatto storico accaduto il 22 luglio 776 a.C. – Alcuni storici fanno risalire a questa data l’inizio dei giochi olimpici, nella città di Olimpia (Grecia).
1209 – Nell’ambito della Crociata albigese, i crociati dopo aver conquistato Béziers (Francia), massacrano 20.000 persone, tra catari e cattolici che non li avevano consegnati.
1894 – Si svolge la Parigi-Rouen, la prima vera competizione automobilistica della storia. Il “concorso di vetture senza cavalli” su 126 km, viene vinto da Albert De Dion, in 6 ore e 48 minuti, alla media di circa 20 km orari.
1927 – Nasce l’Associazione Sportiva Roma, fondata il 7 giugno, ma riconosciuta il 22 luglio, per vizi burocratici. 1933 – Mussolini assume personalmente il Ministero della Guerra, dopo i contrasti con il generale Pietro Gazzera, dimessosi.
1933 – Wiley Post vola in solitaria attorno al globo, percorrendo in 7 giorni, 18 ore e 45 minuti, 25.000 Km. 1942 – Olocausto: inizia un periodo assai drammatico e vergognoso per l’umanità, la deportazione sistematica degli Ebrei dal ghetto di Varsavia.
1943 – Palermo: il generale Giuseppe Molinero, responsabile delle difese italiane, si arrende alle forze militari americane, sbarcate in Sicilia il 9 luglio e giunte il 22 a Palermo.
1946 – L’Irgun fa esplodere una bomba nel quartier generale dell’amministrazione civile e militare britannica, il King David Hotel di Gerusalemme: 90 persone uccise. 1946 – Nasce ad Avignone la cantante francese per eccellenza, Mirelle Mathieu: è la primogenita di 14 figli.
1981 – Mehmet Ali Agca, attentatore di papa Giovanni Paolo II, viene condannato all’ergastolo.
1992 – Nei pressi di Medellin (Colombia), Pablo Escobar, signore della droga, temendo l’estradizione in America, evade dalla sua villa-prigione di lusso.
1998 – Dino Zoff, ex portiere e capitano della formazione campione del mondo nel 1982, viene nominato commissario tecnico della nazionale italiana di calcio.
1999 – Il regista Martin Scorsese sposa la produttrice cinematografica Helen Morris: è al suo quinto sì.
2003 – In Iraq le forse speciali USA attaccano degli edifici, uccidendo Uday e Qusay, figli di Saddam Hussein.
2004 – A quasi tre anni dall’attentato alle due Torri gemelle dell’11 settembre 2001, la Commissione Indipendente d’Indagine Usa, in un rapporto, assolve Bill Clinton e George W. Bush, ma elenca una serie di falle nell’intelligence, sfruttate dai terroristi per compiere il loro vile attentato.
2007 – Dalle elezioni anticipate in Turchia, esce vincitore Racep Rayyp Erdogan, capo della formazione islamica Akp.
2011– In Norvegia due attentati terroristici, il primo a Oslo, dove un’autobomba al centro della città provoca 8 morti, il secondo circa due ore dopo, nell’isola di Utoya, a 30 Km dalla capitale, dove una sparatoria provoca decine di vittime.
2012 – Il Tour de France viene vinto per la prima volta da un britannico: Bradley Wiggings, che si aggiudica la novantanovesima edizione di 3.496,9 Km in 87 ore, 34 minuti e 47 secondi. Floriana Mastandrea
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
-
Attualità4 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione
-
Attualità4 settimane fa
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità2 settimane fa
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane fa
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
-
Attualità4 settimane fa
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
-
Attualità3 settimane fa
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità3 settimane fa
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”