Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

CCIAA Irpinia Sannio: Protocollo di intesa per percorsi di certificazioni

Pubblicato

-

Martedì 27 Maggio 2025 presso la sede di Benevento della Camera di Commercio Irpinia Sannio, sita in Piazza IV Novembre, si terrà la sottoscrizione del Protocollo d’intesa per promuovere percorsi di certificazione della qualità di prodotti e processi delle imprese delle province di Avellino e Benevento.

Le imprese che sottoscriveranno il protocollo di intesa sono: QUAIT Srl con sede legale in Portici, CERTITALIA Srl, con sede in Roma, e l’ente di certificazione genovese RINA SERVICES SpA che nel corso degli anni ha acquisito una vasta gamma di riconoscimenti internazionali, comunitari e nazionali.

La storica sede camerale che si affaccia sulla Rocca dei Rettori, accoglierà i legali rappresentanti dei tre enti selezionati, Gaudino Maria, Marco Montanaro e Moretti Paolo che firmeranno la convenzione con la CCIAA Irpinia Sannio per l’erogazione dei servizi certificativi.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, da sempre punto di riferimento delle piccole e medie aziende del territorio, si impegna ad effettuare azioni informative e promozionali sulla convenzione, mentre gli Enti, dal canto loro offriranno il proprio know how alle imprese, tra cui servizi di verifica, certificazione, valutazione di conformità, valorizzazione ambientale, test di prodotto, supervisione in loco e dei fornitori, formazione e consulenza ingegneristica, sviluppo di servizi ad alto valore aggiunto.

La cerimonia è il culmine di un percorso di selezione, iniziato con la  pubblicazione di una manifestazione di interesse da parte della Camera di Commercio Irpinia Sannio verso enti ed organismi che svolgono attività certificative: sistemi di gestione in generale, valutazione dellaconformità, servizi di qualità nel settore aerospaziale, sistemi digestione sicurezza, sistemi di gestione sicurezza delle informazioni.

L’obiettivo primario della CCIAA Irpinia Sannio è di offrire tali servizi alleimprese del territorio a condizioni più vantaggiose, proponendo tariffe agevolate rispetto a quelle standard riservate a tali imprese.

“Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per sostenere la crescita e la qualificazione delle nostre imprese: la certificazione di qualità è un elemento chiave per competere in un mercato sempre più globale ed esigente, e siamo orgogliosi di poter offrire questo supporto alle aziende del nostro territorio, l’accordo, infatti, mira a promuovere l’eccellenza e la competitività del tessuto imprenditoriale locale attraverso standard di qualità riconosciuti a livello nazionale”, dichiara il Commissario della Camera di Commercio Irpinia Sannio, Girolamo Pettrone.

Dello stesso avviso Marco Montanaro, legale rappresentante di CERTITALIA Srl, il quale dichiara “Apprezziamo particolarmente questo protocollo e la collaborazione che ne deriva, nella misura in cui consente di sviluppare e ad implementare sistemi di certificazione che valorizzino le specificità delle produzioni locali, incentivando l’adozione di pratiche virtuose ed innovative”.

“Siamo entusiasti di collaborare con la Camera di Commercio Irpinia Sannio in questa importante iniziativa, è l’unica camera ad aver avviato un’iniziativa di questo genere, fondamentale per permettere alle aziende di ottenere facilitazioni anche nel rapporto con le banche, oltre ad una più corretta gestione aziendale. La nostra esperienza  si propone di offrire alle imprese un valido strumento per distinguersi sul mercato, rafforzare la fiducia dei consumatori e accedere a nuove opportunità di business, mediante servizi di alta qualità e valore aggiunto per le  imprese locali”, dichiara invece Gilda Lubrano,  Business Development Manager di RINA SERVICE SpA.

Attualità

Ordinanza per divieto di vendita e asporto di bevande in vetro o lattine

Pubblicato

-

In occasione della Festa di Sant’Antonio in Piazza Mazzini, con gli eventi “Nostalgia ‘90” (14 giugno) e Franco Ricciardi – “Medina Pop” (15 giugno), è stato disposto, con Ordinanza Sindacale n. 17 del 14 giugno 2025, un divieto temporaneo di vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro o lattine, per motivi di sicurezza pubblica.

 Validità del divieto:
14 giugno 2025, dalle ore 20:00 alle ore 06:00 del giorno successivo
15 giugno 2025, dalle ore 20:00 alle ore 06:00 del giorno successivo

Il provvedimento è volto a garantire l’incolumità delle persone e il regolare svolgimento degli eventi

Continua a leggere

Attualità

Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate

Pubblicato

-

L’Alto Calore Servizi S.p.A. comunica che, al fine di consentire un corretto approvvigionamento idrico, a causa della diminuzione della disponibilità di risorsa idrica dal gruppo sorgentizio di Castel Baronia, si rende necessario effettuare la sospensione della fornitura idrica dalle ore 22.00 di oggi giovedì 13 giugno 2025 alle ore 06.00 del giorno successivo (14 giugno) nelle seguente contrade del Comune di Ariano Irpino : Tesoro, Trave, Paragano, Piano Taverna e Santa Regina

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: obbligo polizze anti calamità per tutte le imprese

Pubblicato

-

“Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono chiamate ad ottemperare l’obbligo di sottoscrizione di una polizza assicurativa contro le calamità naturali”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale de Confesercenti Avellino.

“Dopo un articolato iter – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – è stata approvato ed è entrato in vigore dall’inizio di giugno il provvedimento che dispone per tutte le imprese la stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali”.

Per le aziende di grandi dimensioni, per effetto di un precedente decreto legge, l’obbligo è già in vigore dal primo aprile.

Sono state invece previste scadenze differenziate per le altre categorie di impresa, in base alla loro dimensione, secondo i criteri di classificazione delle direttive dell’Unione europea: le medie avranno tempo fino al primo ottobre 2025, quelle piccole e micro fino al 31 dicembre.

I beni da assicurare sono quelli rilevanti ai fini dell’attività d’impresa: terreni, immobili (fabbricati e relative parti impiantistiche e strutturali), macchinari e impianti produttivi, attrezzature industriali e commerciali. L’obbligo riguarda anche le attività che operano in strutture e locali non di proprietà. 

Non sono assicurabili gli immobili irregolari non sanabili, che ovviamente non possono accedere acontributi pubblici  Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole, che continuano a essere soggette a regole specifiche già previste dalla normativa di settore. 

L’obiettivo della norma è garantire la continuità operativa anche in contesti di grave emergenza ambientale, attraverso un sistema di gestione del rischio condiviso tra imprese, assicuratori e Stato. Il mancato rispetto dell’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali comporta, come conseguenza principale, l’esclusione dall’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario erogati con risorse pubbliche, in caso di emergenza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti